Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucio Gambetti

Italo Calvino e i suoi libri

Italo Calvino e i suoi libri

Lucio Gambetti

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 240

«La biografia di uno scrittore non è importante» – scriveva Calvino – «l'unica cosa che conta, l'essenziale, è costituito dalla sua opera». Nel caso di Calvino, forse più che in quello di molti altri scrittori, osservare i suoi libri e leggere come venivano da lui raccontati o commentati consente di comprendere la sua vita di scrittore e di editore meglio di quanto potrebbe fare una sua per quanto accurata biografia. Lucio Gambetti, con questo libro straordinario per ricerca e "tassonomia" di tutti gli scritti di Calvino, traccia la storia e la vita di questo grande scrittore a partire da questa premessa, quasi in punta di piedi, limitando al minimo indispensabile l'intromissione nella sua vita privata. Anziché una biografia di Calvino che racconti i suoi libri, in questo caso sono i libri di Calvino a raccontare la sua biografia. Scrive Gambetti nell'introduzione: «Una tra le sintesi più efficaci utilizzate per definire l'editoria letteraria nel secolo scorso è stata quella che ha interpretato il Novecento come il secolo dei "letterati editori". Tra le numerose figure che hanno ricoperto questo ruolo, Italo Calvino è stato certamente, per la seconda metà del secolo, uno tra i pochi che sono riusciti a far convivere il ruolo di scrittore con quello di editore, senza che il secondo impoverisse il primo». Anche in considerazione di questo doppio ruolo l'obiettivo di questo libro è quello di ricostruire il percorso intellettuale di Calvino e la sua carriera di scrittore e di editore attraverso i libri che ha scritto ma anche attraverso quelli che, nel corso della sua attività editoriale, ha curato direttamente o ha pubblicato nelle collane da lui dirette. La raccolta iconografica qui contenuta presenta al lettore per la prima volta in un corpo unitario tutti i libri scritti, curati e/o tradotti da Calvino, nonché, quasi interamente, quelli ai quali ha partecipato con scritti o racconti d'occasione. Ne viene fuori così un quadro complessivo di quella che è stata una vita nei libri, con i libri, per i libri di uno tra i più grandi scrittori italiani del secondo Novecento.
25,00

L'utile e il futile. Tutti gli scritti di bibliofilia

L'utile e il futile. Tutti gli scritti di bibliofilia

Roberto Palazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 656

Semplice lettore, cacciatore di libri, redattore editoriale, commesso di libreria, libraio antiquario, scrittore e persino editore, Roberto Palazzi è stato uno dei maggiori conoscitori dell'universo libro. Raccogliere in un volume tutti i suoi scritti, editi e inediti, lungo un quarto di secolo dagli anni Settanta fino al 2002, anno della sua scomparsa, ha permesso ai curatori Mauro Chiabrando e Lucio Gambetti di ordinarli per generi e tematiche, mettendo finalmente a disposizione di studiosi e appassionati una imprescindibile fonte di notizie e indagini immune da pedante erudizione. Fedeli al registro dell'ironia e della leggerezza, i lavori di Palazzi rivelano ancora oggi una immutata freschezza, il cui segreto consiste nell'affrontare anche ciò che appare futile e frivolo con la stessa dignità con cui sono trattati i temi dell'alta cultura.
32,00

Storia della letteratura autoprodotta. Da Ariosto ai self-publishers

Storia della letteratura autoprodotta. Da Ariosto ai self-publishers

Lucio Gambetti

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 208

Quale è il sogno di ogni scrittore? Vedere pubblicato il proprio libro. Non è facile per un autore esordiente trovare un editore disposto a pubblicare i suoi scritti, motivo per cui spesso decide di finanziarne la pubblicazione stampando in proprio, con la fatale conseguenza di destinare nella maggior parte dei casi se stesso e la sua opera all’oblio. Di tanto in tanto però la Storia sistema le cose e inciampa in un piccolo paradosso: l’anonimo scrittore diventa famoso. Se proviamo a ripercorrere la storia degli autori che si sono autopubblicati troviamo, sorprendentemente, quasi tutti i più grandi scrittori della letteratura mondiale e alcuni tra i loro capolavori. Nella galassia dei libri autoprodotti ci sono opere di Poe, Melville, Hawthorne, Whitman, Dickens, Carroll, Austen, Verlaine, Rimbaud, Rilke, Tolstoj, Gogol, Proust, Joyce, Pound, Garcia Marquez, e alcuni tra i massimi scrittori italiani, da Foscolo a Manzoni, a Verga, Fogazzaro, Svevo, Moravia, Palazzeschi, Gozzano, Pasolini, Gadda e Montale, insieme a moltissimi altri di pari fama
24,00

Un'Odissea editoriale. A cento anni dall'Ulysses di Joyce

Un'Odissea editoriale. A cento anni dall'Ulysses di Joyce

Lucio Gambetti

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2022

pagine: 124

Come per molti altri capolavori del Novecento, il percorso che porta alla pubblicazione dell’Ulisse non è certamente agevole. La stesura del romanzo – pensato a Dublino e scritto tra Trieste, Zurigo, Roma e Parigi – è già un’avventura piuttosto accidentata. Quando poi arriva il momento di pubblicarlo, esso deve affrontare in quasi ogni parte del mondo gli interventi della censura, la prudenza degli editori e le dispute sui diritti, che ne ritarderanno la diffusione. Sono difficoltà che, sia pure per ragioni diverse, riguarderanno anche l’edizione dell’opera in Italia, uno tra gli ultimi paesi a conoscere l’Ulisse ma anche quello che vedrà il maggior numero di sue traduzioni. L’intenzione di questo libro è quella di ripercorrere la storia editoriale di un classico del Novecento, il quale, ben oltre le aspettative del suo autore, si è trovato ad affrontare un viaggio analogo a quello del celebre personaggio omerico evocato nel titolo.
18,00

Libri memorabili. Una storia della microeditoria italiana del Novecento

Libri memorabili. Una storia della microeditoria italiana del Novecento

Lucio Gambetti

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2021

pagine: 308

Chiunque abbia l’occasione di consultare i cataloghi storici dei maggiori editori del Novecento si rende conto che quelle pagine rappresentano quasi sempre una storia che non è semplicemente il racconto di un progetto editoriale o, in senso più largo, dell’evoluzione dei modelli culturali di un paese, ma che si estende molto frequentemente alla sua storia sociale, politica e di costume. Se poi spostiamo l’attenzione al mondo dei piccoli editori ci accorgiamo che la capacità di raccontare questa evoluzione risulta ancora più evidente, in parte perché la quantità ridotta di libri pubblicati rende più esplicita la natura delle scelte editoriali, ma soprattutto perché la ricerca di nuovi territori e di nuove forme di scrittura costituisce la ragione stessa della loro esistenza. Questo libro presenta le brevi storie di cento piccole e piccolissime case editrici che, nonostante l’esiguità di un catalogo fatto di poche decine di titoli – e talvolta anche di un solo libro –, sono riuscite a pubblicare libri che spesso, nel tempo, sono diventati libri di culto.
25,00

A proprie spese. Piccole vanità di scrittori illustri

A proprie spese. Piccole vanità di scrittori illustri

Lucio Gambetti

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2015

pagine: 90

L'editoria a proprie spese meriterebbe uno studio storico accurato che mettesse insieme i lavori di scrittori che poi sono diventati 'grandi padri' con quelli di coloro che invece si sono fermati alla raccolta di poesie o al romanzo autopubblicati. Al di là della differente qualità dei loro prodotti, è possibile, anzi probabile, che il processo che porta l'autore di un testo scritto al desiderio di vederlo pubblicato abbia esattamente la stessa natura per tutti. La vanità, la presunzione, la nevrosi, l'orgoglio, il disgusto, il pudore, la consapevolezza, l'illusione sono solo alcuni dei sentimenti che attraversano le storie che qui sono raccontate. Sono storie di autori celebri alle prese con le loro prime opere che hanno molto in comune tra loro e che, probabilmente, hanno molto in comune anche con quelle di autori ignoti, loro contemporanei, che non è stato possibile raccontare. Molto semplicemente riguardano il rapporto di ogni scrivente con la propria opera creativa. Anche questo è un percorso possibile della storia dell'editoria, degli autori e dei loro libri.
10,00

Rarissimi. Riflessioni sul collezionismo letterario del Novecento italiano

Rarissimi. Riflessioni sul collezionismo letterario del Novecento italiano

Lucio Gambetti

Libro: Copertina morbida

editore: Biblohaus

anno edizione: 2015

pagine: 96

Parlare di libri rari per il secolo che è stato quello dell'ascesa dell'industria editoriale e delle grandi tirature appare come una palese contraddizione in termini. Eppure, o forse proprio per questo, accade molto più frequentemente di chiedersi quanto raro sia un libro del secolo scorso piuttosto che la Bibbia di Gutenberg, e, nei cataloghi, è più facile leggere "raro" nella descrizione di un libro del Novecento che in quella di un incunabolo. Anche nel Novecento tuttavia, è possibile imbattersi in qualche manciata di titoli che possono correttamente definirsi "rari". Una prima lista, compilata dall'autore nel 2009 per un amico, comprendeva libri che nel frattempo, si sono ripetutamente visti sul mercato del modernariato e, al contempo, non comprendeva libri che invece sono descritti in questo libro. È il destino delle liste quello di non essere mai definitive.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.