Libri di Luigi Scorrano
Lettere salentine. Poeti e narratori del Novecento
Luigi Scorrano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2024
pagine: 224
«C'è qui, tra "temi svolti" in una loro compiutezza e tracce di percorsi volutamente parziali, la linea di svolgimento tracciata nella mia terra da una dignitosa civiltà letteraria. Questa, se non ha prodotto opere straordinarie, ha pur contribuito a definire modi e forme di vita dai quali è scaturito il disegno netto e l'espressione inconfondibile di un linguaggio». Così, da Vittorio Bodini, Girolamo Comi e Michele Saponaro, fino ai più recenti Salvatore Toma e Antonio Verri, si profila una schiera di autori e di opere che trovano il loro rilievo e la loro collocazione storico-letteraria nelle pagine di Luigi Scorrano, critico acuto e garbato.
Sogno e risveglio di Lisa
Maria Grazia Presicce
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2024
pagine: 136
Sogno e risveglio di Lisa racconta l'infanzia di una bambina cresciuta in una masseria nella campagna salentina. Le stagioni e i riti agricoli, l'amicizia e la natura sempre varia e partecipe, la scuola, il mondo degli adulti che irrompe e infrange il sogno sono tra i temi toccati da questa storia, raccontata con totale adesione personale. Non si tratta di ricordi bozzettistici, di maniera, ma di esperienze vissute e proposte con la semplicità e veracità di una personalità schietta e profonda, qual è quella dell'autrice di questo volume. Introduzione di Fernando Cezzi. Prefazione Luigi Scorrano.
Opera poetica
Luigi Scorrano
Libro: Libro in brossura
editore: Musicaos Editore
anno edizione: 2022
pagine: 396
Luigi Scorrano ha insegnato per lungo tempo presso le scuole secondarie superiori, in particolare a Casarano, città che gli ha concesso la cittadinanza onoraria nel 2015. A Tuglie, suo paese di residenza, Scorrano è stata una figura politica di riferimento nel quadro della sinistra progressista di impianto socialista, assumendo anche la funzione di assessore alla cultura e impegnandosi in politica fino a epoca recente. Allievo di Aldo Vallone, ne divenne un assiduo collaboratore pubblicando con lui uno dei più fortunati commenti alla Divina Commedia di Dante. Da questa collaborazione sono nati molti saggi danteschi, che hanno guadagnato a Scorrano una notevole considerazione nel mondo accademico (è stato a lungo redattore di una delle principali riviste del settore, L’Alighieri); una impressionante mole di saggi è dedicata alla memoria dantesca negli autori contemporanei. All’attività di critico e saggista, Scorrano ha unito una variegata produzione letteraria: questa produzione, in parte inedita o pubblicata su sedi appartate, si colloca in generi letterari diversi, che vanno dal racconto alla poesia alla riscrittura dei classici.
Un dono e altre narrazioni
Luigi Scorrano
Libro: Libro in brossura
editore: Grifo (Cavallino)
anno edizione: 2018
pagine: 144
Scritture feriali. Poesie 2015-2016
Luigi Scorrano
Libro: Libro rilegato
editore: Grifo (Cavallino)
anno edizione: 2017
pagine: 120
Ludovico Ariosto
Luigi Scorrano
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 259
La figura di Ludovico Ariosto è caratterizzata dalla delusione, vissuta con distacco ma anche all'insegna di una malinconia "storica". Il tramonto dei valori e la registrazione dello spregiudicato presente fa del poeta un testimone in prima linea alla pari di Machiavelli e Guicciardini, benché con diverse motivazioni di fondo. Questo soprattutto nel Furioso, ma anche nelle opere minori là dove felici spunti di critica della società, risolti in modi di stile e vivacemente rappresentati in prospettiva letteraria, contribuiscono a configurare l'intera opera di Ariosto lungo questa linea. Alla materia cavalleresca, Ariosto attinge come in un fondo comune in cui tanti poeti del suo tempo o a lui precedenti hanno trovato le tematiche centrali del loro poetare. Le continuazioni e imitazioni danno luogo ad un fenomeno che si potrebbe dire di "multiautorialità": una categoria non teorizzata ma realizzata di fatto in un intrecciarsi di voci contemporanee e precedenti o seguenti quella di Ludovico.
Le corone, i troni. Immaginette mariane. Libri di pietà e devozione alla Vergine tra Otto e Novecento
Enzo Pagliara, Luigi Scorrano
Libro
editore: Barbieri
anno edizione: 2011
pagine: 264
Carmelo Arnisi. Un maestro-poeta dell'800
Aldo De Bernart, Ermanno Inguscio, Luigi Scorrano
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 2003
pagine: 104
Carte inquiete. Maria Corti, Biagia Marniti, Antonia Pozzi
Luigi Scorrano
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2002
pagine: 128
Un inno ed un sospiro. Adele Lupo di Casarano
Luigi Marrella, Luigi Scorrano
Libro
editore: Barbieri
anno edizione: 2002
pagine: 144
Il Dante «fascista» : saggi, letture, note dantesche
Luigi Scorrano
Libro
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2001
pagine: 212
Dante è, nelle pagine del libro di Scorrano, al centro di un'indagine variamente articolata ma unitaria. Si va dalla "Lectura" in senso istituzionale, ma con novità di prospettive, all'esplorazione della "presenza-fortuna" di Dante dal Cinquecento al Novecento. In Cellini, Sereni, Moravia, Piovene, Bevilacqua sono saggiati modi e forme del "riuso" del dettato dantesco, ma anche le ragioni profonde che lo definiscono e lo giustificano. Non un semplice rilevamento di somiglianze o identità verbali, ma ricerca di affinità ed esplorazione del dialogo intrecciato attraverso il tempo con il grande modello.