Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Dante «fascista» : saggi, letture, note dantesche

Il Dante «fascista» : saggi, letture, note dantesche
Titolo Il Dante «fascista» : saggi, letture, note dantesche
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana L'interprete, 68
Editore Longo Angelo
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 212
Pubblicazione 03/2001
ISBN 9788880632900
 
18,00

 
0 copie in libreria
Dante è, nelle pagine del libro di Scorrano, al centro di un'indagine variamente articolata ma unitaria. Si va dalla "Lectura" in senso istituzionale, ma con novità di prospettive, all'esplorazione della "presenza-fortuna" di Dante dal Cinquecento al Novecento. In Cellini, Sereni, Moravia, Piovene, Bevilacqua sono saggiati modi e forme del "riuso" del dettato dantesco, ma anche le ragioni profonde che lo definiscono e lo giustificano. Non un semplice rilevamento di somiglianze o identità verbali, ma ricerca di affinità ed esplorazione del dialogo intrecciato attraverso il tempo con il grande modello.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.