Libri di M. De Luca
Fuori gli austriaci! La rivolta dell'8 agosto 1848
Maurizio Garuti
Libro: Copertina morbida
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2022
pagine: 96
Nel 1848 l'Italia si ribella all'invasione austriaca. A Bologna la battaglia si combatte tra porta Galliera, la Montagnola e la piazza del mercato, che infatti ha preso il nome di piazza VIII Agosto 1848. A presidiarla ci pensa il monumento al Popolano, il nostro narratore, la voce della memoria. Età di lettura: da 8 anni.
I comitati aziendali europei. La direttiva 94/45/CE: problemi di attuazione e prospettive di evoluzione delle relazioni di lavoro
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 160
La Fondazione Giulio Pastore ha organizzato in collaborazione con l'Unione europea un Convegno di studio che si è tenuto a Roma dal 16 al 17 novembre 1995, con lo scopo principale di mettere a fuoco i numerosi problemi applicativi sia di carattere generale sia propri degli ordinamenti nazionali di relazioni industriali relativi alla sua recezione sul piano interno. Il Convegno ha affrontato i diversi lati della questione prendendo in considerazione soprattutto gli aspetti giuridici del problema. Tale approccio è valso a dare alla riflessione una direzione univoca nel tipo di prospettiva disciplinare prescelta.
Scienza e religione. Uomo e natura nella visione junghiana
Carl A. Meier
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1990
pagine: 200
Questo volume contiene una raccolta di saggi scelti che, in vari periodi della vita, sono stati scritti dallo psicologo junghiano Carl Alfred Meier di Zurigo. Scienza e Religione costituiscono l'oggetto di quest'opera che mette in relazione, arditamente, lo spirito scientifico dell'autore con il suo grande afflato mistico. Molti saggi sono infatti a carattere scientifico, ma sempre "permeati" da quella religiosità, da quella devozione verso la natura e verso le cose che sono una caratteristica costante di Carl Meier.
I «Libri annatarum» di Alessandro VI (1492-1503)
Libro: Libro rilegato
editore: Unicopli
anno edizione: 2007
pagine: 735
Che cosa è la contemplazione
Thomas Merton
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2015
pagine: 64
Pubblicando nel 1951 questo testo di Merton, don Giuseppe De Luca offriva al lettore il distillato di ciò che il monaco trappista intendeva per contemplazione: al di là della psicologia dell'io, è possibile all'uomo trascendersi, verso gli altri e le altre religioni, ovvero verso ciò per cui sta il nome di Dio, la Trascendenza. Un atto dello spirito - la contemplazione - che, più che mai oggi, ci interpella per evitare chiusure confessionali e disinnescare conflitti religiosi.