Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. G. Ciani

Lettere. Testo greco a fronte

Lettere. Testo greco a fronte

Platone

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2002

pagine: XLVIII-282

Le "lettere" di Platone sono uno dei misteri più affascinanti della letteratura greca. Non sappiamo chi le ha scritte: se Platone, o uno o più contraffattori. Sicuramente autentica è la settima, una riflessione sui complessi rapporti che intercorrono tra potere e filosofia. Comunque sia, queste tredici lettere sono la testimonianza di un esperimento che parve concretizzare il sogno di Platone: portare al potere dei filosofi o dei governanti-filosofi, che traducessero le sue dottrine relative alla legislazione e al governo dello stato. Questo tentativo, consumatosi a più riprese alla corte di Dioniso II tiranno di Siracusa, fallì miseramente.
30,00

Odissea. Testo greco a fronte

Odissea. Testo greco a fronte

Omero

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2016

pagine: 912

"La radice dell'Odissea è un albero d'olivo", ha scritto Paul Claudel. Su quest'albero radicato nella terra, Odisseo ha costruito il suo letto nuziale, al centro della casa, nel cuore del suo regno. È il perno inrorno a cui ruota la sua vita, il punto di partenza che coincide con la meta. L'Odisseo di Omero è un guerriero che non ama le battaglie, un navigatore che non ama il mare. Il suo lungo viaggio di rirorno è un'avventura di dolore e di angoscia, la vera guerra è quella che combatte in patria, tra le mura della sua casa: per ricomporre gli affetti e restaurare il dominio, per poter vivere e invecchiare in prosperità e in pace. Commento di Elisa Avezzù.
20,00

L'utopia del potere (La settima lettera). Testo greco a fronte

L'utopia del potere (La settima lettera). Testo greco a fronte

Platone

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2015

pagine: 201

La Settima lettera costituisce uno dei primi esempi di autobiografia nella nostra tradizione filosofica e letteraria, ed è stato l'oggetto delle più intense discussioni, sul suo vero autore, sulla natura della filosofia platonica come vi è delineata, sui rapporti tra il filosofo e la politica. Con grande abilità, l'autore di questo testo - Platone o un suo discepolo trasforma il problema della proprietà dei beni e della conoscenza nella questione dell'autenticità del sapere, e conduce la discussione sui consigli del filosofo agli uomini di potere estendendola alla considerazione della natura della conoscenza e della verità.
15,00

La nave di Delo. Storia e miti della Grecia antica

La nave di Delo. Storia e miti della Grecia antica

Elisa Avezzù

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 245

"Questa è la nave nella quale Teseo un tempo s'imbarcò per Creta, con quelle sue sette coppie di ragazzi: li salvò e si salvò. E ad Apollo promisero allora di mandare una processione a Delo, ogni anno, se si fossero salvati: e da allora la inviano ogni anno, anche oggi, al dio." Il volume raccoglie gli scritti più recenti della vasta produzione di Elisa Avezzù. Il libro è diviso in quattro capitoli. "Percorsi omeric"i apre un ventaglio di "possibilità" e quindi nuovi percorsi di indagine nell'ormai vastissimo ambito degli studi sull'epica antica. "Profili di donne" riunisce aspetti inconsueti del "femminile" greco, dall'oscura cortigiana Neera, protagonista di un'orazione di Demostene a Fedra, la tragica regina travolta dalla passione amorosa, figura ricorrente nell'opera della poetessa russa Marina Cvetaeva. Fondamentale per la rigorosa applicazione metodologica, lo studio sui legami di parentela in Grecia che occupa il terzo capitolo (Legami di sangue); è la parte più difficile, per il dominio della tecnica interpretativa e il valore ineccepibile dei risultati. A chiusura del volume, " Il processo a Socrate", interpretazione della celebre "Apologia" platonica, in cui il mitico filosofo difende il suo operato la sua coscienza la sua vita davanti al popolo di Atene: un'analisi distaccata e antiretorica ma estremamente acuta e ricca di suggestione.
24,00

Donne mitiche. Mitiche donne

Donne mitiche. Mitiche donne

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2007

pagine: 208

22,00

Edipo re. Testo greco a fronte

Edipo re. Testo greco a fronte

Sofocle

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Veneto di Scienze

anno edizione: 2007

pagine: 331

32,00

Letture d'acqua. Regimi miti e pratiche dell'alimentazione nella civiltà del Mediterraneo
25,82

Omero, Iliade

Omero, Iliade

Alessandro Baricco

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2006

pagine: 163

Questo volume nasce da un progetto di rilettura del poema omerico destinato alla scena teatrale. Baricco smonta e rimonta l'Iliade creando ventun monologhi, corrispondenti ad altrettanti personaggi del poema e al personaggio di un aedo che racconta, in chiusura, l'assedio e la caduta di Troia. L'autore "rinuncia" agli dei e punta sulle figure che si muovono sulla terra, sui campi di battaglia, nei palazzi achei, dietro le mura della città assediata. Tema nodale di questa sequenza di monologhi è la guerra, la guerra come desiderio, destino, fascinazione, condanna. Un'operazione teatrale e letteraria insieme, dalla quale emerge un intenso sapore di attualizzazione, riviviscenza, urgenza, anche morale e civile.
13,00

Fedra. Variazioni sul mito

Fedra. Variazioni sul mito

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 325

La storia di Fedra ha una cadenza universale, nelle letterature di ogni tempo. Euripide la porta in scena declinandola al maschile e subordinando la passione di Fedra all'onore di Ippolito e di Teseo. Ma, da Seneca a d'Annunzio, l'eros proibito e tuttavia ineluttabile diventa il polo di attrazione intorno a cui si giocano sentimenti estremi. Attraverso un gioco sottile di allusioni, contaminazioni e trasposizioni drammaturgiche, ogni rivisitazione tende ad approfondire gli oscuri meandri di quell'inconscio di cui Euripide aveva scoperto le tracce, offrendo ai posteri il filo per penetrarne i segreti abissali.
9,00

Medea. Variazioni sul mito

Medea. Variazioni sul mito

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 253

La storia di Medea, principessa della Colchide, è una delle più cupe nell'universo del mito antico. Euripide avvolge la vicenda nella nebulosità del mito, lasciando irrisolta ogni domanda. Ma l'infanticidio è un punto di non ritorno che innesca nella tradizione occidentale un processo interminabile. Da Seneca, che condanna la strega d'oltremare isolandola in una totale "estraneità", a Grillparzer che cerca di alleggerire sul piano umano il peso della colpa di Medea invocando ragioni esterne, provocazioni mortali, ad Alvaro che ricerca le cause negli intimi sconvolgimenti della mente e del cuore. Ma il gesto, irreversibile, rimane, insieme alla certezza che per il sangue innocente non vi è espiazione possibile.
9,00

Odissea

Odissea

Omero

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 464

Il libro presenta una nuova edizione del grande poema omerico commentata e curata da Maria Grazia Ciani.
9,90

Odissea. Testo greco a fronte

Odissea. Testo greco a fronte

Omero

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 912

L'Odisseo di Omero è un guerriero che non ama le battaglie, un navigatore che non ama il mare. Il suo lungo viaggio di ritorno è un'avventura di dolore e di angoscia, la vera guerra è quella che combatte in patria, tra le mura della sua casa: per ricomporre gli affetti e restaurare il dominio, per poter vivere e invecchiare in prosperità e in pace. Il libro presenta una nuova edizione del grande poema omerico commentata e curata da Maria Grazia Ciani.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.