Libri di M. G. Losano
Lo scopo nel diritto. Volume Vol. 1
Rudolf Jhering von
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2014
La società industrializzata della Germania, nella seconda metà dell'Ottocento, non poteva più essere regolata giuridicamente da interpretazioni sempre più estensive del diritto romano, nato per una società agraria. Nelle scienze sociali, l'ulteriore accelerazione allo sviluppo industriale impressa dall'unificazione tedesca del 1871 era accompagnata dall'affermarsi dell'evoluzionismo darwinista. In questo contesto Rudolf von Jhering iniziò la vasta ricerca sulla genesi del diritto in una società complessa e nel 1877 passò dallo studio del diritto romano, che aveva in lui uno dei massimi cultori, allo studio del diritto nel contesto sociale. Il frutto di questa svolta fu "Lo scopo nel diritto", di cui è qui tradotta la seconda edizione del 1884, l'ultima pubblicata mentre l'autore era ancora in vita. Ad esso Jhering dovette affiancare un secondo volume, data la vastità dei temi affrontati.
Conversazioni con Hans Kelsen. Documenti dell'esilio ginevrino 1933-1940
Umberto Campagnolo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XIX-296
Un giudice e due leggi. Pluralismo normativo e conflitti agrari in sud America
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: XIX-270
Verso una costituzione federale per l'Europa. Una proposta inedita del 1943
Umberto Campagnolo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: XV-230
Cinque anni di legge sulla privacy. Un bilancio dei primi cinque anni
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 454
Storia contemporanea del diritto e sociologia giuridica
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 272
Diritto e CD-ROM. Esperienze italiane e tedesche a confronto
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1990
pagine: XI-118
Lotta al terrorismo e tutela dei diritti costituzionale. Atti del Convegno dell'Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo (Alessandria, 9 maggio 2008)
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: 220
Scritti autobiografici
Hans Kelsen
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2008
pagine: 180
Praghese di nascita, viennese per cultura e americano d'adozione, Hans Kelsen è una figura cardine della filosofia del diritto. Le sue memorie narrano degli anni giovanili nella Vienna fin de Siecle, in pieno Modernismo, dell'incarico presso l'Università di Vienna e successivamente in Germania, a Colonia. Per arrivare alla fuga negli Stati Uniti - in seguito all'avvento del nazismo dove insegnò diritto nelle università di Harvard e di Berkeley. Kelsen è il creatore del celebre concetto di Grund-norm, la "norma fondamentale" che egli pone a fondamento del rispetto dell'ordinamento stesso: ogni norma è giustificata dalla conformità alla norma ad essa superiore gerarchicamente, sino ad una norma cardine, come uno statuto o una costituzione. L'impatto del pensiero kelseniano è estremamente attuale, poiché coinvolge profondamente la filosofia del diritto e la filosofia morale, in opposizione alle concezioni giusnaturalistiche, che vedono la Giustizia come immanente e non artificialmente creata dal volere umano.