Libri di M. Marchetto
Tagore. Sommo poeta dell'India moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Cerchio
anno edizione: 2012
pagine: 152
Nel corso del 2011, grazie alla collaborazione tra il Ministero della Cultura Indiano e SOMA/VAIS, con i buoni uffici del Consolato Generale dell'India di Milano, è stato pensato e realizzato un volume per celebrare il 150° anniversario della nascita di Rabindranath Tagore (1861-1941), il più grande poeta indiano moderno, ben noto in tutto il mondo non solamente per le sue struggenti liriche, ma anche per essere stato insignito del premio Nobel per la Letteratura nel 1913. Bengalese di nascita , cosmopolita nella formazione, Tagore raggiunse il punto più alto di quell'ispirazione poetica profondamente radicata nelle millenarie tradizioni dell'India, filtrate e reinterpretate alla luce d'una profonda conoscenza delle correnti letterarie predominanti in tutto il mondo, ch'egli poté approfondire di persona durante le sue peregrinazioni in Europa, nel Nuovo Mondo e in Giappone. Questo volume , opera collettiva di un gruppo di indianisti, intende celebrare il Poeta illustrando l'influenza delle suggestioni che la sua terra natia, il Bengala, impressero nella sua anima, la formazione che il suo circolo famigliare gli offerse, l'evoluzione della sensibilità tagoriana affinata dagli intensi contatti con gli uomini della cultura e della politica indiana dei suoi tempi, tra cui primo di tutti, il Mahatma Gandhi sullo sfondo dell'aspirazione indiana all'indipendenza. Il tutto si chiude con un florilegio di liriche tradotte.
Agorà. Quaderni 2010
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Al Segno Editrice
anno edizione: 2010
Scritti filosofici. Testo inglese a fronte
John Henry Newman
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2005
pagine: 2080
Il libro raccoglie due opere filosofiche ("Sermoni Universitari" e "Grammatica dell'assenso") e il "Quaderno filosofico" (tradotto per la prima volta in Italia) di John Henry Newman (1801-1890), sacerdote prima della Chiesa anglicana, poi della Chiesa cattolica, della quale diventerà cardinale. Il tema centrale consiste nel rapporto tra fede e ragione; in particolare nella questione delle ragioni della fede: perché credere in Dio? In base a che cosa si dà il proprio assenso ai principi e ai dogmi della religione? Che cosa rende il credente certo di ciò che crede? L'approccio di Newman anticipa elementi della fenomenologia, dell'ermeneutica o della filosofia analitica, e aspetti della riflessione di Papa Giovanni Paolo II.
Nuovo organo. Testo latino a fronte
Francesco Bacone
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2002
pagine: XC-669
Il 12 ottobre 1620, a Londra, Francesco Bacone pubblica i due libri del "Novum Organum", la seconda parte, per quanto incompiuta, di un progetto più ampio, l'"Instauratio Magna". L'opera è preceduta da quattro scritti di ordine generale, un vero e proprio piano dell'opera, che traccia le linee della riforma baconiana del sistema delle scienze, fondata sul "vero e legittimo matrimonio fra la facoltà empirica e quella razionale". La presente edizione è curata da Michele Marchetto, attento studioso di Bacone. La sua introduzione traccia il quadro di riferimento dell'opera e la traduzione si mantiene fedele alla lettera baconiana. La notizia biografica, le parole chiave e gli indici analitici concludono l'opera.
Deduzione generale del processo dinamico
Friedrich W. Schelling
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 138
Uscita nel 1800, la "Deduzione generale del processo dinamico" ambisce a esporre dal punto di vista della filosofia della natura quel che nel contemporaneo Sistema dell'idealismo trascendentale viene invece dispiegato dal punto di vista trascendentale. Mentre in quest'ultimo, in particolare nel contesto della trattazione della prima epoca dell'autocoscienza, Schelling si concentra sui primi tre atti dell'Io - il quale, costruendo la materia, costruisce se stesso -, nella "Deduzione generale del processo dinamico" egli affigge lo sguardo sui tre corrispondenti atti della natura, e cioè, sui tre momenti logici che la materia attraversa nel suo costituirsi come spazio riempito in modo tridimensionale e sui più elevati processi che ne scandiscono la ricostruzione. In questo modo la natura è colta nel suo farsi, dunque come produttività infinita che instancabilmente riproduce il proprio produrre, fino a raggiungere quel compiuto riflesso mediante cui essa ritorna nella propria infinità. La traduzione integrale della "Deduzione generale del processo dinamico" è stata condotta sul testo dell'edizione critica delle opere di Schelling curata dall'Accademia delle Scienze di Monaco.
Scritti sull'università. Testo inglese a fronte
John Henry Newman
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2008
pagine: 1856
Il volume "Scritti sull'università" include le due parti "Idea of a university" e, in prima traduzione italiana, "Rise and progress of university", in cui l'autore rivela la sua posizione in fatto di educazione: la preoccupazione di elevare la consapevolezza culturale dei cattolici. Centrale per comprendere le opere sull'università è il rapporto polare di idea e realtà: la realtà storica dell'università non è altro che la declinazione della sua idea nella concretezza dei fatti. Dalle scuole di Atene agli Studia generalia, dalla biblioteca di Alessandria all'universitas medievale, l'idea di università vive anche nell'Inghilterra dell'Ottocento, in cui, secondo Newman, utilitarismo e liberalismo riducono il sistema universale delle scienze a un caravanserraglio di discipline, incapaci di cogliere l'unità del sapere. L'educazione autenticamente liberale di Newman mira a coltivare l'intelletto fino alla sua perfezione. Tuttavia, se l'insegnamento del sapere universale, ossia il perseguimento di un fine intellettuale, non morale, costituisce l'essenza dell'università, la chiesa ne è l'integrità, un dono aggiunto alla sua natura, senza il quale, pur essendo completa, non può dirsi in buone condizioni. E questa è l'università cattolica.
L'ira degli dèi. Le maschere di Dio: l'ira del cielo, dèi terrfici e angeli sterminatori
Libro
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2006
pagine: 436
Il mito della caverna. La disciplina della caverna. La trascendenza della caverna (Gifford Lectures 1964-1966)
John Findlay Niemeyer
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2003
pagine: 1248
Il volume raccoglie in sé quattro libri. Il nucleo centrale è costituito dalla prima traduzione italiana di un'opera teoretica di Niemeyer Findlay, ben noto agli studiosi per le sue interpretazioni di Platone, Hegel e Meinong, ma poco conosciuto nella sua filosofia originale di stampo neoplatonico. Si tratta delle Gifford Lectures, le lezioni che egli tenne all'università di St. Andrews, in Scozia, raccolte in due parti: "The Discipline of the Cave" e "The Trascendence of the Cave". Fa da introduzione a questi due libri una vera e propria monografia completa della bibliografia di tutte le sue opere. Infine, un'appendice presenta un'ampia ricognizione fra le origini, le integrazioni e i testi relativi al paragone platonico della caverna.
Sapienza degli antichi. Testo latino a fronte
Francesco Bacone
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2000
pagine: 308
Il "De sapientia veterum" fu pubblicato per la prima volta a Londra nel 1609. Scritto in latino, il testo presenta al lettore trentuno favole antiche o parabole, che Bacone scelte aderendo alla consuetudine culturale della sua epoca di interpretare allegoricamente la mitologia antica. Fu questa la ragione del grande successo dell'opera, ma forse anche del successivo oblio, che ne mortificò il valore filosofico. Il lavoro critico relativamente recente ha consentito di ristabilirne il significato speculativo e l'esatta collocazione nell'ambito delle opere del filsofo.