Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Rossi

L'Università Cattolica e il complesso monastico di Sant'Ambrogio-The Università Cattolica and the monastery of Sant'Ambrogio

L'Università Cattolica e il complesso monastico di Sant'Ambrogio-The Università Cattolica and the monastery of Sant'Ambrogio

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2020

pagine: 192

Il volume approfondisce un importante capitolo di storia, arte e architettura milanese, che ruota intorno al monastero cistercense di Sant'Ambrogio e alla sua trasformazione in sede dell'Università Cattolica. I saggi ripercorrono le vicende del cenobio, a partire dalla imponente ricostruzione avviata nel 1497 da Donato Bramante con la progettazione dei celebri chiostri, punto di svolta nella carriera dell'architetto, per poi seguirne gli sviluppi costruttivi e decorativi lungo tutta l'età moderna. Con l'acquisizione da parte dell'Università Cattolica, fortemente perseguita dal fondatore padre Agostino Gemelli, l'antico monastero è diventato oggetto di un vasto progetto di restauro, ampliamento e conversione d'uso, che ha visto protagonisti, tra il 1928 e il 1949, Giovanni Muzio e Pier Fausto Barelli. Gli ambienti, profondamente connotati dallo spirito umanistico e religioso di padre Gemelli, si sono arricchiti negli anni di un'importante raccolta di opere d'arte, confermando la vocazione e l'impegno dell'Ateneo a un costante dialogo con la contemporaneità.
32,00

Il gigante egoista

Il gigante egoista

Oscar Wilde

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2013

pagine: 42

Il giardino abbandonato del Gigante è bellissimo e tutti i bambini vanno a giocarci dopo la scuola. Ma un giorno il Gigante ritorna dal suo lungo viaggio, costruisce un alto muro intorno alla sua proprietà e caccia i bambini. Come d'incanto la primavera abbandona quel luogo e neve e gelo mordono senza sosta alberi e terra. Solo un atto di bontà potrà riportare quel giardino in vita, un piccolo atto che possa scaldare il cuore del Gigante. Età di lettura: da 7 anni.
6,90

Le cattedrali romaniche pugliesi. Per le Scuole superiori
7,75

Il barocco leccese. Per le Scuole superiori
7,75

Muhammad, il profeta

Muhammad, il profeta

Giulio Basetti Sani

Libro

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2002

pagine: 240

Chi era Muhammad? Può un cristiano considerarlo un “inviato di Dio”? Questo contributo, frutto di anni di studio e di preghiera, è la voce che nasce, in un cuore cristiano, dall’ascolto del cuore del musulmano credente.
24,00

Muro e muri. Tipi e architetture a Firenze e dintorni

Muro e muri. Tipi e architetture a Firenze e dintorni

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2002

pagine: 224

24,00

La pittura gotica in Emilia Romagna
7,75

Giotto e la pittura del Trecento veneto. Per le Scuole superiori
7,75

I lungomari del Ventennio. Per le Scuole superiori
7,75

La pittura e la miniatura del Quattrocento a Brescia

La pittura e la miniatura del Quattrocento a Brescia

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2001

pagine: 280

La riflessione e gli approfondimenti critici su importanti personalità di artisti, come Vincenzo Foppa, i Bembo, Paolo da Cailina il Vecchio, Giovan Pietro da Cemmo, il Maestro di San Felice del Benaco e il miniatore Giovan Pietro Birago, si accompagnano a nuove indagini sul territorio bresciano, che conserva una grande ricchezza di cicli di affreschi, in parte ancora inediti, frutto di una tradizione figurativa qualificata dai rapporti con la Lombardia e con il Veneto. Le persistenze tardogotiche, nobilitate dall'intervento di Gentile da Fabriano nel Broletto di Brescia, individuabili nel corso di tutto il Quattrocento, trovano ad ogni passo significativi spunti di rinnovamento in direzione umanistica, culminanti negli altissimi esiti della pittura foppesca. I saggi raccolti nel presente volume intendono offrire nuove precisazioni filologiche e documentarie, proporre all'attenzione opere ancora inedite, approfondire le tecniche della pittura murale, chiarire alcuni problemi iconografici e suggerire ipotesi critiche intese ad inserire la pittura bresciana nel più ampio contesto della cultura figurativa del Quattrocento padano.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.