Libri di M. Salemi Cardini
Leonardo da Vinci. Artista, scienziato, filosofo
Serge Bramly
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 445
Figlio illegittimo di un notaio e per questo costretto a dedicarsi alle arti «minori», Leonardo da Vinci è stato pittore, architetto, scultore, ingegnere, studioso di scienze naturali, anatomista... Ma chi era davvero Leonardo? Schiacciata da un lato dalla dispersione disordinata delle sue molteplici attività, dall'altro dalla sbrigativa definizione di «genio», la sua vicenda umana è passata troppo spesso in secondo piano. Serge Bramly ha dedicato più di sei anni a studiare le 7000 pagine di manoscritti lasciate da Leonardo per poter, finalmente, fornire quel ritratto che mancava. Nel suo studio Bramly è riuscito contemporaneamente a oltrepassare il mito e sottrarsi all'ambiguo fascino del genio, per restituirci l'infinita e ricca complessità dell'uomo.
A tavola nel Medioevo. Con 150 ricette dalla Francia e dall'Italia
Odile Redon, Françoise Sabban, Silvano Serventi
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2012
pagine: 324
Quest'opera, allo stesso tempo lezione di storia e corso di cucina, è il frutto di ricerche in biblioteca e di sperimentazione ai fornelli: 150 delle migliori ricette trovate nei manoscritti dal XIV e XV secolo sono qui tradotte e commentate, con tutte le indicazioni per la loro realizzazione pratica. Il lettore viene guidato con scrupolo nella scelta degli ingredienti necessari e nella preparazione, precisando quantità e tempi di cottura, senza disdegnare anche l'uso di quanto (per esempio, freezer e frullatore) la tecnica mette oggi a disposizione. Al tempo stesso, ogni ricetta è anche l'occasione per entrare nella vita quotidiana medievale, conoscendone le abitudini, i riti, i colori e i sapori.
Leonardo da Vinci. Artista, scienziato, filosofo
Serge Bramly
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2005
pagine: 398
Schiacciata da un lato dalla dispersione disordinata delle sue molteplici attività (fu pittore, architetto, scultore, ingegnere, anatomista...), dall'altro dall'esatta ma sbrigativa definizione di genio, la vicenda umana di Leonardo da Vinci è spesso passata in secondo piano. Serge Bramly, autore di racconti, romanzi, biografie, sceneggiature, libri fotografici, attualmente membro della commissione acquisti del Centre Pompidou, intende con questo libro restituirci l'infinita e ricca complessità dell'uomo.
A tavola nel Medioevo. Con 150 ricette dalla Francia e dall'Italia
Odile Redon, Françoise Sabban, Silvano Serventi
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 312
Questo libro nasce dal desiderio di sfuggire al ketchup e ai fast food. Fa scoprire i sapori inconsueti, il velluto leggero del latte di mandorle, la punta di eleganza che una goccia di acqua di rose o un pizzico di pepe di Guinea possono immettere in certe preparazioni.