Libri di Silvano Serventi
A tavola nel Medioevo. Con 150 ricette dalla Francia e dall'Italia
Odile Redon, Françoise Sabban, Silvano Serventi
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2012
pagine: 324
Quest'opera, allo stesso tempo lezione di storia e corso di cucina, è il frutto di ricerche in biblioteca e di sperimentazione ai fornelli: 150 delle migliori ricette trovate nei manoscritti dal XIV e XV secolo sono qui tradotte e commentate, con tutte le indicazioni per la loro realizzazione pratica. Il lettore viene guidato con scrupolo nella scelta degli ingredienti necessari e nella preparazione, precisando quantità e tempi di cottura, senza disdegnare anche l'uso di quanto (per esempio, freezer e frullatore) la tecnica mette oggi a disposizione. Al tempo stesso, ogni ricetta è anche l'occasione per entrare nella vita quotidiana medievale, conoscendone le abitudini, i riti, i colori e i sapori.
Parigi. Souvenir gastronomico tra arte, cultura e tradizione
Silvano Serventi
Libro: Copertina rigida
editore: Nardini
anno edizione: 2008
pagine: 220
A tavola nel Rinascimento. Con 90 ricette della cucina italiana
Françoise Sabban, Silvano Serventi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: 242
Pavoni nostrani arrostiti allo spiedo, pieni di tartufoli, fricassea di lepori con cipollette e mentuccia... iniziano così alcune delle 90 ricette rinascimentali selezionate e raccolte in questo libro. Per ogni ricetta gli autori riportano la versione originale, un commento storico che ne fa apprezzare la particolarità e tutte le istruzioni pratiche per realizzare il piatto oggi, con gli ingredienti a nostra disposizione. Il testo ha avuto una precedente edizione in "Grandi Opere".
La pasta. Storia e cultura di un cibo universale
Silvano Serventi, Françoise Sabban
Libro: Libro rilegato
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: XVI-515
"Un libro vivace e ricchissimo che, ripercorrendo i tempi e i modi del fare pasta e del condirla in Estremo Oriente e in Occidente, offre complessi itinerari culturali e gastronomici". (Tullio Gregory, "Il Sole 24 Ore") "Un'opera importante, che collega la storia dell'alimentazione con la genetica, la botanica, la storia dell'agricoltura e la letteratura e indaga in trattati di geografi e in diari di grandi viaggiatori". (Titti Marrone, "Il Mattino"). Silvano Serventi è storico dell'alimentazione e delle pratiche alimentari francesi e italiane. Françoise Sabban è sinologa e studiosa di storia dell'alimentazione in Cina e in Europa.
Il cuoco piemontese perfezionato a Parigi. Torino, 1776
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2009
pagine: 368
La prima e già matura testimonianza della fioritura settecentesca delle cucine regionali italiane. Il curatore evidenzia ascendenze e prestiti culturali, soprattutto francesi, e individua i tratti di una nascente tradizione culinaria piemontese ormai conscia della propria identità.
A tavola nel Medioevo. Con 150 ricette dalla Francia e dall'Italia
Odile Redon, Françoise Sabban, Silvano Serventi
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 312
Questo libro nasce dal desiderio di sfuggire al ketchup e ai fast food. Fa scoprire i sapori inconsueti, il velluto leggero del latte di mandorle, la punta di eleganza che una goccia di acqua di rose o un pizzico di pepe di Guinea possono immettere in certe preparazioni.
La pasta. Storia e cultura di un cibo universale
Françoise Sabban, Silvano Serventi
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: 532
A tavola nel Rinascimento. Con 90 ricette della cucina italiana
Françoise Sabban, Silvano Serventi
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1996
pagine: 256
Pavoni nostrani arrostiti allo spiedo, pieni di tartufoli, fricassea di lepori con cipollette e mentuccia... iniziano così alcune delle 90 ricette rinascimentali selezionate e raccolte in questo libro. Per ogni ricetta gli autori riportano la versione originale, un commento storico che ne fa apprezzare la particolarità e tutte le istruzioni pratiche per realizzare il piatto oggi, con gli ingredienti a nostra disposizione.