Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Seidel (cur.)

Francesco Clemente. Fiori d'inverno a New York. Catalogo della mostra (Siena, 29 giugno-2 ottobre 2016)

Francesco Clemente. Fiori d'inverno a New York. Catalogo della mostra (Siena, 29 giugno-2 ottobre 2016)

Libro: Copertina rigida

editore: Sillabe

anno edizione: 2016

pagine: 103

Con questa mostra Francesco Clemente rende omaggio a Siena, città che già nel 2012 ha dimostrato un vivo interesse per la sua produzione con la prestigiosa nomina per l'esecuzione del drappellone del Palio. Sono qui presentate per la prima volta dieci opere inedite suddivise in due cicli distinti. La serie dei Fiori d'inverno a New York nasce in collaborazione con la moglie dell'artista, Alba Primiceri, ed è costituita da cinque tele con rappresentazioni floreali di grande formato, che hanno impegnato l'artista per sei anni (2010-2016). Alcuni fiori presenti a New York nei mesi invernali sono stati scelti come base per queste rielaborazioni pittoriche, contraddistinte dall'accurata selezione dei pigmenti vegetali nei colori e dalla lenta esecuzione in varie fasi. Il tema dei "Fiori d'inverno" sottintende una meditazione sull'età più avanzata dell'uomo e sull'irriducibile gioia che può caratterizzare questa stagione della vita. Il ciclo dell'Albero della vita, eseguito tra il 2013 e il 2014, rappresenta invece la summa del linguaggio "emblematico" adottato da Clemente con riferimenti ad alcuni motivi presenti nella sua produzione fin dagli anni Settanta e collegati al ciclo della vita come l'Albero, la Barca, il Ponte e la Ruota.
20,00

Giuseppe Gavazzi. La Grande Madre. Catalogo della mostra (Firenze, 18 aprile 2010-31 gennaio 2011). Ediz. italiana e inglese

Giuseppe Gavazzi. La Grande Madre. Catalogo della mostra (Firenze, 18 aprile 2010-31 gennaio 2011). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2010

pagine: 224

Il volume documenta un'esposizione di Giuseppe Gavazzi (Marcoussis, Parigi, 1936), scultore, pittore e affermato restauratore, di cui sono presentate 35 opere in legno "non finito". Queste sculture testimoniano la più recente produzione dell'artista che dal 2006, seguendo un'intuizione suggeritagli dal critico Max Seidel - il principale sostenitore della sua opera - abbandona la terracotta per accostarsi a questo genere scultoreo, nonché ad ambiti tematici inesplorati fino ad allora, come la musica. Proprio intorno a questi temi si sviluppa la ricerca di Gavazzi documentata in queste pagine. Il volume accoglie i testi di Max Seidel e Marco Ruffini ed è completato da apparati biobibliografici.
25,00

Musica scolpita. La musica di Mario Ruffini, la scultura di Giuseppe Gavazzi

Musica scolpita. La musica di Mario Ruffini, la scultura di Giuseppe Gavazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2008

pagine: 112

Catalogo della mostra allestita al Lyceum Club Internazionale di Firenze dal 1° al 16 dicembre 2008 e intitolata Mario Ruffini dalla musica alle arti figurative, teatro dell'esecuzione di due composizioni di Mario Ruffini e di una mostra delle sculture di Giuseppe Gavazzi ispirate alla musica. Il volume è il frutto di un'esperienza "musicale", l'incontro fra un musicista e un artista figurativo del calibro di Ruffini e Gavazzi, che sono anche sapienti custodi di memorie: Ruffini come appassionato studioso e catalogatore, capace di una dedizione e di un'acribia impareggiabili nei confronti dei suoi oggetti di studio, come ha dimostrato nei casi di Luigi Dallapiccola e di Carlo Prosperi; Gavazzi come straordinario restauratore di grandi opere d'arte pittorica del nostro passato, cui si accosta con competenza e sensibilità d'altri tempi. Entrambi ricreatori, ricordando anche la vasta esperienza interpretativa di Ruffini in qualità di direttore d'orchestra.
12,00

Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento. Catalogo della mostra (Siena, 26 marzo-11 luglio 2010)

Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento. Catalogo della mostra (Siena, 26 marzo-11 luglio 2010)

Libro: Copertina rigida

editore: 24 Ore Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 639

Dal 26 marzo fino al 10 luglio a Siena è visitabile la mostra "Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento" con sede principale il complesso museale di Santa Maria della Scala. Saranno in esposizione 306 opere, una ventina di polittici ricostruiti per l'occasione, 22 restauri effettuati, 15 prestiti da collezionisti e dalle più prestigiose istituzioni museali del mondo.
60,00

Egitto. La terra dei faraoni

Egitto. La terra dei faraoni

Libro

editore: Ullmann

anno edizione: 2007

pagine: 540

25,00

Jacob Burckhardt. Storia della cultura, storia dell'arte

Jacob Burckhardt. Storia della cultura, storia dell'arte

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 297

Tra i saggi presenti nel volume: Burchkardt in the Twentieth Century Sketch of a 'Rezeptionsgeschichte' (L. Gossman); Momenti della fortuna di Jacob Burckhardt in Italia (C. Cesa); Burckhardt, Nietzsche and Socrates (O. Murray); 'Nur künstlerische gedanken' Die Bedeutung Michelangelos in Jacob Burckhardts 'Kunst der Renaissance' (M. Seidel); Jacob Burckhardt, Holbein e il Rinascimento del Nord (M. Ghelardi); Das Bild des 'Condottiere' dei Jacob Burckhardt Militarisierung und Renaissancerezeption um 1900 (D. Erben); Dal cielo o dal purgatorio della realtà? Warburg e Burckhardt su Leonardo (B. Roeck); Jacob Burckhardt und 'Das Denkmal im modernen Sinne' (P. Seiler); Jaco Burckhardt ungeschriebene Ästhetik (G. Boehm).
38,00

Storia dell'arte e politica culturale intorno al 1900. La fondazione dell'Istituto germanico di storia dell'arte a Firenze

Storia dell'arte e politica culturale intorno al 1900. La fondazione dell'Istituto germanico di storia dell'arte a Firenze

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 416

Nel 1997 il Kunsthistorisches Institut di Firenze, uno dei più prestigiosi istituti di storia dell'arte nel mondo, ha celebrato il centenario della sua fondazione e le celebrazioni sono diventate l'occasione per una riflessione da parte dei maggiori studiosi di storia dell'arte italiani tedeschi, francesi e inglesi, sul panorama scientifico e artistico e la politica della ricerca all'epoca della fondazione dell'Istituto.
61,97

La villa di Marignolle. Da Franco Sacchetti a Gino Capponi

La villa di Marignolle. Da Franco Sacchetti a Gino Capponi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 224

Storia, architettura e collezionismo di una importante dimora medicea, opera dell'architetto Bernardo Buontalenti, dove hanno vissuto protagonisti della storia e della cultura fiorentina: tra gli altri, Francesco I de' Medici, suo figlio Don Antonio, Galileo Galilei, Gino Capponi. Una monografia su una villa che diventa un capitolo di storia della civiltà.
30,99

L'Europa e l'arte italiana

L'Europa e l'arte italiana

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2000

pagine: 598

Una panoramica sugli stretti rapporti e sugli influssi reciproci intercorsi tra l'arte italiana e l'arte europea, dall'architettura monastica benedettina prima dell'anno Mille alle esperienze di design del Novecento, e sul ruolo di principale punto di riferimento assunto dai maestri italiani in ogni campo artistico, dalla pittura alla miniatura, dalla scultura all'architettura almeno fino al XVIII secolo, per poi lasciare gradatamente il passo alle nuove correnti provenienti dal nord Europa.
72,30

Viaggio di Toscana. Percorsi e motivi del secolo XIX

Viaggio di Toscana. Percorsi e motivi del secolo XIX

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1999

pagine: 264

Tra Settecento e Novecento nella cultura occidentale la Toscana ha progressivamente assunto le caratteristiche di uno dei luoghi ideali della coscienza europea. A questo processo hanno contribuito in modo determinante i viaggiatori che l'hanno percorsa, descritta, raffigurata. "Viaggio di Toscana" presenta attraverso saggi e immagini, a cura di noti specialisti di differenti discipline, un percorso nella Toscana attraverso l'esperienza dei viaggiatori intrecciata con l'opera di scrittori, artisti, storici. I viaggi dei naturalisti, la rappresentazione degli incisori, le visite ai luoghi storici, gli itinerari dei collezionisti, sino agli anticipi del moderno turismo vengono a comporre un quadro che si vuole quanto più completo possibile.
38,22

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.