Libri di M. Stella
Edipo. Margini confini periferie
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 440
Margini, confini, periferie dell'Edipo: territori estremi, liminali e decentrati del mito di Edipo (riformulato da Sofocle) e del suo complesso (secondo Freud) nella geografia politica e culturale dell'Europa Occidentale tra Otto e Novecento, nonché dei suoi domini ed ex-domini coloniali. Questo il nodo problematico e lo snodo temporale intorno ai quali il volume è fondamentalmente costruito. Su suolo europeo, tra Inghilterra (Dickens, Eliot), Francia (Hugo, Gide, Cocteau), Russia e Austria felix (DostoevskijFreud) - nell'arco temporale che si estende dall'epopea capitalistico-borghese di seconda metà dell'Ottocento fino alle due guerre - vengono analizzate e studiate le forme latenti e dislocate della configurazione edipica, integrando nel percorso alcuni esemplari rovesciamenti e scardinamenti prodotti, durante gli Anni Settanta, dalla cultura della Contestazione (Morante, Testori, Deleuze e Guattari). Per altro verso, dall'altra parte dell'Oceano e del Mediterraneo, ritornano, dall'America e dall'Africa (tra Faulkner e Rotimi), vere e proprie figurazioni speculari e distorte della stessa vicenda, storie familiari disfunzionali e post-edipiche, come a rammentare quali violente e regressive conseguenze abbia avuto sulle periferie e sui confini del mondo la vocazione civilizzatrice della civiltà borghese alle prese con i propri disagi.
Edipo re. Testo greco a fronte
Sofocle
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 324
Tragedia del potere, perché cronaca della destituzione d'un capo, tragedia della politica, perché analisi del conflitto tra poteri, l'Edipo re è un'opera teatrale che recide definitivamente i suoi legami con tutte le illusioni della tradizione (il mito, il rito) per farsi "opera di denuncia": sono i sussurri e le grida di una comunità che divora sé stessa, sotto un cielo senza dèi, su una terra maledetta.
Prendi, o Signore, e ricevi
M. Stella, Giorgia Salatiello
Libro
editore: Apostolato della Preghiera
anno edizione: 2008
pagine: 96
La spiritualità ignaziana come progetto di vita, calata nella concretezza dell'esistenza dei laici, attraverso l'esperienza degli Esercizi Spirituali e grazie all'incontro con un testimone privilegiato, P. Giovanni Magnani che ha dedicato tempo ed energie all'apostolato del laicato. L'obiettivo di queste pagine è quello di condividere il significato di tale incontro con Ignazio e, in questo momento in cui si è sempre più consapevoli del ruolo e della missione dei laici nella Chiesa e nel mondo, di contribuire ad avviare da parte di altri riflessioni che possano costituire un arricchimento per tutti.
Vite dei filosofi all'asta-La morte di Peregrino. Testo greco a fronte
Luciano di Samosata
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 238
Tra le "Vite dei filosofi all'asta" e "La morte di Peregrino" si apre una medesima scena e si svolge, al contempo, una medesima vicenda del pensiero: è un teatro e una storia della mimesi, con la giostra - un po' folle e bislacca - delle copie, delle imitazioni, dei simulacri che danzano ormai liberi e festeggianti sulla morte, inequivocabilmente definitiva, della verità. Il grande cadavere è quello della filosofia platonica e di tutte le filosofie che, sulle orme di Platone, hanno voluto porsi sul piedistallo della virtù e della conoscenza vera. Così Luciano, il grande scrittore di Samosata (II secolo d.C.), mette in vendita, anzi in svendita, tutte le filosofie possibili sulla piazza del mercato ed erige un grande rogo su cui, simbolicamente, con l'impostura di Peregrino, sale anche tutta quella vanagloria filosofica che ha spirato con potenti soffi di alterigia per secoli e secoli. Da queste ceneri possono così rinascere la scrittura e il racconto, liberati dai sequestri e dalle ipoteche della verità e della virtù, del bene e della politica. Ha l'aria della vendetta, tutto ciò, e lo è certamente. Ma è anche qualcosa in più. Questa scena, allestita da Luciano tra le "Vite" e il "Peregrino", è una delle riflessioni più profondamente filosofiche che sia dato di leggere sul "ragno implicito" di ogni filosofia: l'ipocrita recita dell'esemplarità. Se poi questa recita ha già trovato dei pericolosi eredi, come i cristiani...
Vita e morte di Harriett Frean
May Sinclair
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1997
pagine: 96
Chi. Casa dolce casa. Volume Vol. 10
Kanata Konami
Libro: Libro in brossura
editore: Panini Comics
anno edizione: 2014
pagine: 152
Che cosa significa veramente essere un gatto? Andiamo alla scoperta della vera identità della nostra piccola amica, con un pizzico di mistero e, come sempre, tanta allegria.
Chi. Casa dolce casa. Volume Vol. 7
Kanata Konami
Libro: Libro in brossura
editore: Panini Comics
anno edizione: 2014
pagine: 152
Arriva un nuovo amico nella vita di Chi: Cocchi. Insieme ne combineranno delle belle! A spasso per il parco alla scoperta di un mondo pieno di imprevisti e sorprese, ci faranno divertire... e anche un po' preoccupare. Continuano le avventure e le disavventure della dolce gattina!
Chi. Casa dolce casa. Volume Vol. 6
Kanata Konami
Libro: Libro in brossura
editore: Panini Comics
anno edizione: 2014
pagine: 152
Quella di Chi, la gattina più dolce dei fumetti, è una vita fatta di scoperte e di piccole gioie quotidiane. Amici di tutte le specie riempiono le sue giornate e un nuovo personaggio sta per entrare a far parte del suo mondo...
Il professore
Charlotte Brontë
Libro: Copertina morbida
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2012
pagine: 315
"Il professore" è il primo romanzo scritto da Charlotte, la più famosa delle tre sorelle Brontë. A suo tempo non ebbe fortuna perché giudicato troppo realistico. Gli si preferiva "Jane Eyre", in cui l'elemento fantastico e romantico predominava, così venne pubblicato solo dopo la morte. Questo romanzo narra in prima persona la storia di un uomo sensibile e colto, che fugge da un lavoro pesante e competitivo nella zona industriale dello Yorkshire per andare a insegnare in una scuola in Belgio. Qui conosce Frances, una ragazza molto giovane e senza mezzi che da allieva diventa insegnante.
I consumi. Una questione di genere
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 304
Oggetto di questo libro è il rapporto delle donne con il complesso universo delle merci. Le autrici si misurano con i risultati della ricerca storica sui consumi, con gli studi sulla moda e sul lusso e con la visione che la letteratura restituisce del fenomeno. L'approccio comune ai vari contributi è quello innovativo dell'analisi di genere lungo un arco cronologico che va dal Medioevo all'età contemporanea. I consumi si presentano come questione di genere letterario, oltre che di gender: narratrici e lettrici hanno trovato accessi inediti al patrimonio culturale del passato, lo hanno consumato in modo diverso producendo proprie forme e linguaggi. Ma al racconto è anche affidata la registrazione per via negativa: le impossibilità, le sottrazioni volontarie, le alternative alle logiche dei consumi e della ricchezza.