Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Manzoni

Salvare il futuro. Dall'homo hybris all'Homo pathos

Salvare il futuro. Dall'homo hybris all'Homo pathos

Marco Manzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2021

pagine: 168

L'uomo può vivere senza anima e senza un senso? Ben prima della pandemia, nel mondo imperversavano cinque virus che avevano contagiato la mente e l'anima dell'uomo. L'uomo, dominato da sentimenti distruttivi quali l'avidità e l'arroganza, pensava di poter soggiogare il creato ma la pandemia ha mostrato la sua intrinseca fragilità. Un sogno, che si sta rivelando come il prossimo incubo, si è impossessato della mente umana: l'onnipotenza, la perfezione assoluta, il controllo totalizzante. Il Post Uomo, che si sostituisce a Dio e che sottomette la Terra e il Cielo: l'Homo hybris. Ma è ineluttabile la supremazia del post umano e del disumano? La crisi sociale, ambientale, sanitaria ci chiama a una conversione interiore per salvare il pianeta e la comunità umana. Si avvicina un confronto tra il lato oscuro della Forza, l'Homo hybris, e il lato chiaro, l'Homo pathos. Homo pathos è l'uomo che sa tenere insieme mente, corpo, anima e che pone al centro della sua esistenza la relazione armoniosa - e non più il dominio - con la Terra, il Cielo, l'altro. Il libro è ispirato a questa prospettiva ed è animato da un ricco concerto di pensatori e autori tra cui Jung, Bateson, Capra, Hillman, Morin, Panikkar, papa Francesco, Màdera, Magatti, Magris, Veca, Zoja, Hillesum, Kristeva, Ortese, Vegetti Finzi, Zambrano, che, in un dialogo di senso con l'autore, orientano verso il nuovo paradigma.
16,00

Tanti amori. Conversazioni con Marco Manzoni

Tanti amori. Conversazioni con Marco Manzoni

Gianni Mura, Marco Manzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2013

pagine: 279

Questo libro è il resoconto di una serie di conversazioni nelle quali Gianni Mura ha raccontato a Marco Manzoni cinquant'anni di giornalismo, cinquant'anni di incontri, cinquant'anni di vita. Il leitmotiv (che fa il verso all'epo, la droga più utilizzata nel ciclismo) è "epu", vale a dire etica, passione, umanità. Un acronimo che racchiude l'essenza dello sport. E non solo dello sport. Il bel calcio, il ciclismo epico, l'impresa del più debole nascono da lì. Come la bellezza dello sport: una bellezza che è insieme tecnica, estetica ed etica. Come la sua umanità: la speranza, il sogno, ma anche la fatica, la sofferenza e la sconfitta, che dello sport è la zona d'ombra. Ma Gianni Mura ha tanti altri amori: la convivialità, la Francia, la canzone d'autore, i libri, la poesia, il teatro. Qui ci sono tutti, e ci sono gli uomini e le donne che ha incontrato. Siamo di fronte a un viaggio, ma sarebbe più esatto definirlo un tour. Che parte dal giornalismo sportivo, entra in una ballata di Léo Ferré, si profuma di zafferano, senza mai dimenticare i diritti civili.
15,00

Il primo sguardo

Il primo sguardo

Ermanno Olmi, Marco Manzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2015

pagine: 186

"Lo sguardo" a partire dal quale Ermanno Olmi si racconta a Marco Manzoni è quello che si sono scambiati i suoi genitori quando si innamorarono l'uno dell'altro: un momento che Olmi non ha vissuto direttamente, ma che continua ad accompagnarlo come un ricordo presente ed eterno. Dalla scoperta di quel primo gesto d'amore, il suo sguardo non ha mai smesso di indagare il mistero dell'uomo, raccontando come un poeta dell'immagine i segreti del tempo e il ritmo della natura, la dignità del lavoro e le profondità dello spirito. Ermanno Olmi ripercorre sessant'anni del suo cinema, dai documentari degli esordi ai film premiati nei festival internazionali, sempre fedele a quel primo sguardo innamorato della vita.
12,00

La biblioteca dei filosofi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
18,15

La biblioteca dei filosofi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
16,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.