Libri di Marco Milone
Principi di tecnica in chirurgia robotica
Libro: Libro rilegato
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2024
pagine: 240
La xilografia giapponese moderno-contemporanea. Ovvero come l'ukiyo-e è cambiata sotto l'influenza della pittura europea creativi e responsabili
Marco Milone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2023
pagine: 601
L'ukiyo-e è nato e si è sviluppato come specchio della realtà. Ma se storicamente le stampe sono state considerate come uno dei generi rappresentativi dell'arte giapponese, bisogna precisare come di fatto all'estero siano state di maggiore successo rispetto ai dipinti, essendo più assimilabili all'arte europea per il loro formato, per la loro originalità e per il loro design. Riconoscere questo aspetto significa dare nuova preminenza alle xilografie quale unica introduzione all'arte orientale per la maggioranza del pubblico che soprattutto, grazie alle rappresentazioni sublimi dello slancio storico del Giappone verso la modernità, aiuta ad ampliare l'immaginario collettivo del pubblico occidentale. L'attualità della xilografia giapponese si manifesta anche in questo, nel permettere a persone di realtà diverse di entrare in contatto con l'arte, le tradizioni e la storia. Sebbene diversi critici contemporanei ritengano che l'ukiyo-e sia finito dopo la morte di Hiroshige e Kuniyoshi alcuni temi sono stati ripresi nella storia, giungendo ai giorni nostri.
Lo scintoismo
Marco Milone
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 1000
Non essendo lo scintoismo una religione fondata, non esiste alcun insegnamento del fondatore, né tantomeno una rivelazione divina. Tutte le idee di base sono le credenze popolari, come trasmesse nei testi sacri, oltre che la visione etica sviluppata nel corso della storia dello scintoismo. Importante è stato anche il contributo di alcuni intellettuali del kokugaku del periodo Edo, i quali hanno cercato di fare emergere un nuovo paradigma giapponese che si discostasse dalle idee cinesi, che a lungo avevano esercitato influenza sulla cultura nipponica.
Evoluzione e rappresentazione simbolica del gioco del go
Marco Milone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 168
A differenza delle forme scacchistiche, dove ogni pezzo ha un suo significato intrinseco, che si esprime nella sua capacità di espressione (movimento) e nel suo destino, nel go ogni pietra ha lo stesso valore e contribuiscono a creare uno scenario unitario che continua fino a quando la partita non raggiunge un punto di stasi. Analizzando l'evoluzione storica del gioco del go, possiamo osservare come le pietre del go diventano una metafora dell'individuo intrappolato nella vita che persegue. Oggi, le persone di tutto il mondo sono preoccupate per le strutture sociali, la posizione e lo status; e ogni persona capace di riflettere deve, a volte, speculare sulla sua relazione privata con la fortuna e il destino. Ma il go è l'unico gioco che riporta tutte le preoccupazioni e le speculazioni alla loro fonte. Tutti iniziano uguali, e quanto accade dopo non viene determinato né dal destino né dalla posizione sociale ma solo dalla qualità della tua mente.
Per un'introduzione sugli emaki
Marco Milone
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 182
L'emaki è un sistema narrativo che richiede la costruzione di una storia attraverso immagini pittoriche, quindi tutta la composizione si basa sulle transizioni da una scena all'altra sino alla risoluzione finale. A partire dal periodo Heian, gli emaki giapponesi si dissociano da quelli cinesi soprattutto nei temi: se infatti i rotoli cinesi avevano primariamente lo scopo di illustrare i principi trascendentali del buddismo e paesaggi sereni, suggerendone la grandezza e la spiritualità, quelli giapponesi, invece, concentreranno la loro attenzione sulla vita quotidiana e sull'uomo, trasmettendo dramma, umorismo e romanticismo, e traendo ispirazione dalla letteratura, dalla poesia, dalla natura e soprattutto dalla vita quotidiana; forgeranno una nuova arte intima, a volte in contrapposizione alla ricerca della grandezza spirituale cinese.
Sulle orme della speranza. Ediz. numerata
Marco Milone
Libro: Libro in brossura
editore: Progetto Cultura
anno edizione: 2019
pagine: 28
Credo che il cardine, ciò che sostenga i versi di Milone sia una schietta e spietata sincerità nei confronti di se stesso. Milone raccoglie i cocci della propria esperienza e li verifica. La sincerità è la chiave che gli permette di costruire senso. Milone ha dato un nome al proprio dolore, per questo può trasformarlo in speranza.
Profili giuridici del piano regolatore generale
Marco Milone
Libro
editore: Flaccovio
anno edizione: 2008
pagine: 238
Nel labirinto del delirio
Marco Milone
Libro: Copertina morbida
editore: Zona
anno edizione: 2006
pagine: 70
"La luce, la memoria (che ricostruisce), l'occhio e la mente sono gli attori principali del libro di Milone. Infatti lo scenario è il presente, che legge il passato: così il libro si propone, nell'insieme, come una lunga chiosa petrarchesca, nonostante l'apparenza prosaica e il linguaggio assolutamente comune (di "poetico", in realtà, nel senso tradizionale, appare solo la similitudine). Di qui una continua oscillazione tra sentimento e ragionamento de amore e sul linguaggio poetico: ma le due cose coincidono, in un'osservanza fedele. In fondo non possiamo non dirci "fedeli d'amore", se eleggiamo l'amore come tema-base: anche se/quando ci piace deformarlo, per pudore o per convenienza, in un simbolo più o meno politico. Come se l'amore ci appartenesse, e come se fosse possibile trasformare in morale e politica la caduta in una passione casuale, che ci vince e ci mostra deboli." (dall'introduzione di Massimo Sannelli).
Storia del Go
Marco Milone
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2014
pagine: 172
Le origini del gioco sono incerte, e le leggende fanno risalire il gioco al leggendario imperatore cinese Yao (2337-2258 a.C.), che, secondo la versione principale, lo fece inventare dal suo consigliere Shun allo scopo di insegnare a suo figlio Danzhu la disciplina e la concentrazione, oltre che l'equilibrio interiore. Esistono tante teorie, tra le quali pure che che il materiale del gioco del go fosse inizialmente utilizzato per predire il futuro. La prima testimonianza scritta del gioco è ritenuta quella presente negli annali intitolati Zuo Zhuan, risalenti probabilmente al IV secolo a.C. Il gioco viene menzionato anche nel libro XVII dei "Dialoghi di Confucio", risalente al III secolo a.C. circa, e in due dei libri di Mencio (III secolo a.C.). Essendo un gioco aristocratico non godette probabilmente di un articolato impianto teorico sin dagli albori: bisognerà attendere sino al 1050 per una maggiore popolarizzazione del gioco e vedere il primo trattato completo sul Go.
Aspetti sociologici del cambiamento organizzativo
Marco Milone
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2013
pagine: 200
"Ha ancora senso continuare a ragionare in termini organizzativi in un mondo nel quale si rischia "di essere risucchiati da un vortice in cui tutte le realtà e tutti i valori sono annullati, esplosi, decomposti?" L'organizzazione, sotto il peso delle risorse più immateriali, rischia di sbriciolarsi o di rendersi invisibile agli occhi più conservatori dietro le resistenze culturali che l'organizzazione oppone al cambiamento. A dispetto della trasformazione, i processi di organizing, mantengono intatta la loro missione fondativa di una società, considerata nella sua interezza. Come può un manager efficiente anticipare il momento del cambiamento e renderlo meno traumatico per i lavoratori? È possibile isolare l'influenza dell'ambiente attraverso la gestione emotiva?".