Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Scicchitano

Metodo LabGDR. Un manuale operativo per l'utilizzo del gioco di ruolo in clinica, educazione e formazione

Metodo LabGDR. Un manuale operativo per l'utilizzo del gioco di ruolo in clinica, educazione e formazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 178

Questo manuale vuole essere uno strumento agile e pratico per consegnare nelle mani di psicologi, educatori e formatori che operano con adolescenti e giovani adulti in qualsiasi ambito di attività le chiavi di uno strumento versatile dalle grandi potenzialità applicative, innovative ed efficaci: il gioco di ruolo. Vedremo in che modo, avventurandoci insieme a voi nel territorio inesplorato della sua applicazione pratica, ben oltre il contesto meramente ludico. Spingendoci al di là dei confini rassicuranti di partite domestiche disputate intorno al tavolo e del mondo vivace e colorato di fiere ed eventi organizzati, per aiutarvi a scoprire se, e soprattutto come, un regolamento ideato per intrattenere e divertire un gruppo di amici possa trasformarsi in un formidabile strumento didattico e terapeutico nelle mani di un professionista, pronto a mettere in discussione alcune certezze e desideroso di sperimentare qualche novità. Il GDR è infatti capace di intercettare la sensibilità dei giovani di oggi, assuefatti ai social network e ai videogiochi, fornendo loro un contesto favorevole all’apprendimento attraverso i laboratori di gruppo. I capitoli iniziali dedicati alla spiegazione e formalizzazione del Metodo LabGDR™ introducono 4 progetti pronti per essere replicati grazie alle istruzioni concrete e chiare per laboratori: all’aria aperta; in un contesto clinico; in un contesto scolastico; in un ambito di comunità.
25,00

Restare umani. Sette sfide per non rimanere schiacciati dalla tecnologia

Restare umani. Sette sfide per non rimanere schiacciati dalla tecnologia

Marco Scicchitano, Giuliano Guzzo

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 144

I progressi costanti della scienza e della tecnica spostano sempre più in là i confini del possibile. Gli autori affrontano nel volume uno dei temi centrali della nostra epoca chiedendosi, a fronte dell'avanzare della tecnica e dei mutamenti sociali connessi, cosa vogliamo che resti dell'umano. Attraverso l'analisi di questioni come la differenza tra maschile e femminile, la sessualità, l'aborto e la selezione genetica, il consumismo, Guzzo e Scicchitano cercano di individuare quei momenti del nascere, del vivere e del morire che, oggi, rischiano di trascinare l'essere umano verso ciò che umano non è.
15,00

Essere padre e madre oggi. Crescere i figli con equilibrio e stabilità

Essere padre e madre oggi. Crescere i figli con equilibrio e stabilità

Tonino Cantelmi, Emiliano Lambiase, Marco Scicchitano, Maria Beatrice Toro

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 210

Essere padri e madri oggi: è ancora possibile? Per rispondere a questo "ingombrante" interrogativo, Cantelmi ha provato a coniare un termine: genitorialità complesse. Esso aiuta a indicare situazioni "critiche" che nell'epoca definita come "postmodernità tecnoliquida" sembrano superare la cosiddetta "famiglia tradizionale". Questo libro non ha conclusioni, ma cerca di rendere un servizio alla verità dei dati e il lettore potrà formarsi un'idea personale. Da un lato genitori tecnoliquidi, adultescenti o dello stesso sesso, dall'altro la necessità di non distorcere la realtà dei fatti, il buon senso, l'equilibrio e la solidità della famiglia tradizionale.
8,90

Educare al femminile e al maschile

Educare al femminile e al maschile

Tonino Cantelmi, Marco Scicchitano

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

pagine: 192

Cosa è maschile, cosa è femminile? Che cosa è dato o che cosa è innato nell'essere maschio o femmina? Quali sono le predisposizioni di un figlio maschio o di una figlia femmina? L'essere diversi vuole dire essere anche diseguali? Che tipo di approccio è richiesto alle cosiddette agenzie educative: famiglia, scuola, istituzioni? Che valenza hanno le scuole omogenee, così diffuse nel mondo anglosassone? Il dibattito su questo argomento è aperto a livello internazionale, ma in Italia se ne discute poco. Perché? Probabilmente, affermano gli autori, per la paura a non volersi esporre e affermare alcune verità e quindi per non essere tacciati come discriminatori o reazionari o retrogradi. Con spirito pionieristico, quindi, nel testo affrontano l'argomento arrivando a dimostrare la fondatezza dell'identità di genere con delle tesi scientifiche e sociologiche esposte in maniera accessibile e divulgabile.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.