Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Margherita Gallina

Grammatica di un'assistente sociale. Etica deontologica e pratiche

Grammatica di un'assistente sociale. Etica deontologica e pratiche

Margherita Gallina

Libro

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2023

pagine: 128

Un'autobiografia professionale e nello stesso tempo una breve riflessione sui temi più frequentati da chi svolge questo lavoro: il potere, la fiducia, l'importanza dell'incontro con le persone. Può aiutare chi intraprende la professione o la pratica da tempo e più in generale chi vuole comprenderne la complessità, poiché il pregiudizio diffuso le attribuisce poteri straordinari o funzioni marginali, secondo una visione idealizzata o assoggettata. Il testo sviluppa alcuni argomenti a partire da storie complicate, tratta dei limiti, degli errori e dei successi che l'autrice ha vissuto in oltre trent'anni di lavoro. Racconta cosa ha imparato dagli incontri e dalle emozioni, un materiale necessario per approdare a una migliore conoscenza di sé e dell'altro: adulto, ragazzo o bambino piccolissimo. L'autrice fa riferimento a storie di affidi familiari e adozioni, di adolescenti difficili, di madri sole, di padri soli o separati, soprattutto parla delle decisioni gravose che ha preso quando erano disposte dalla magistratura minorile che hanno profondamente cambiato l'esistenza delle persone, genitori e bambini, spesso fonte di sofferenza anche quando erano condivise.
15,00

Da chi ho preso i miei occhi. Accompagnare bambini e ragazzi a ricostruire la propria storia

Da chi ho preso i miei occhi. Accompagnare bambini e ragazzi a ricostruire la propria storia

Domenico Barrilà, Margherita Gallina, Ornella Faranda

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Carthusia

anno edizione: 2019

pagine: 168

Kit sperimentato con bambini e ragazzi seguiti dai servizi sociali in diversi territori. Uno strumento rivolto agli operatori, agli assistenti sociali, agli psicologi e agli educatori per aiutarli a costruire un dialogo sincero e attento con i bambini e i ragazzi in situazioni delicate e con le loro famiglie. Uno strumento innovativo che attinge ai modelli internazionali, per l'ascolto dei bambini e dei ragazzi, per accompagnarli nel raccontarsi e nel ricostruire i fili di una storia, la propria storia. Il kit contiene: una guida per l'operatore con gli spunti teorici alla base del progetto e le istruzioni per l'uso dei quaderni; Quaderno 1: da completare con i bambini di 3/6 anni; Quaderno 2: da completare con i bambini di 7/10 anni; Quaderno 3: da completare con i ragazzi di 11/14 anni e oltre.
27,90

La tutela sociale e legale dei minorenni. Interpretazione e applicazione del diritto minorile

La tutela sociale e legale dei minorenni. Interpretazione e applicazione del diritto minorile

Elisa Ceccarelli, Margherita Gallina, Francesca Mazzucchelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 200

I principi che regolano il diritto minorile sono anzitutto materia d'interpretazione da parte dei magistrati ma la loro conoscenza è necessaria anche nella formazione degli operatori. Le storie problematiche dei minori e delle loro famiglie mettono infatti in luce l'importanza dell'interazione tra saperi diversi e funzioni distinte. Il libro si propone di fornire una panoramica delle norme, anche con casi esemplificativi e una lettura multidisciplinare, analizzando le difficoltà e le conseguenze della loro applicazione e mostrando cosa accade nella vita e nella mente dei bambini e dei loro genitori. Per questa ragione il testo ha adottato una forma originale rispetto ad altri manuali di diritto: espone i molteplici interventi che possono essere messi in atto tenendo conto della condizione esistenziale del bambino o dell'adolescente e le possibili diverse implicazioni. Il manuale si rivolge agli operatori che si occupano della tutela e della cura dei minorenni: assistenti sociali, educatori, psicologi e avvocati che, nella loro pratica professionale, si confrontano con situazioni complesse e con responsabilità gravose. Può interessare anche a tutti coloro che si occupano a vario titolo di bambini e ragazzi, in particolare gli insegnanti.
30,00

Il colloquio psico-sociale nei servizi per i minori e per la famiglia

Il colloquio psico-sociale nei servizi per i minori e per la famiglia

Margherita Gallina, Francesca Mazzucchelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 110

È impresa ardua, forse impossibile, "insegnare" a fare un colloquio: durante un colloquio entrano infatti in gioco numerosissime variabili che non permettono di standardizzare la pratica riconducendola a rigide procedure e la sola esperienza personale sul campo non consente di acquisire la competenza necessaria. Le autrici hanno dunque posto l'attenzione all'aspetto relazionale del colloquio, arricchendo le considerazioni teoriche con numerosi esempi. Il volume si rivolge ad assistenti sociali, a psicologi e a educatori che, con compiti di cura e di tutela, incontrano, nell'ambito dei servizi sociali, minori e famiglie in difficoltà. Il testo si propone di illustrare le peculiarità del colloquio con un genitore, con un bambino e con un adolescente in difficoltà, le attenzioni necessarie, le possibili strategie e alcune riflessioni di carattere etico e deontologico. I casi presentati si riferiscono a colloqui diversi tra loro, in situazioni con richieste spontanee di aiuto da parte delle famiglie o con provvedimenti della magistratura, per illustrare, nel modo più ampio possibile, le differenti prassi utilizzabili. Il testo propone inoltre alcune tecniche specifiche, quali l'osservazione e la fiaba, che possono essere adottate in contesti non terapeutici.
19,00

La cura e la tutela dell'anziano. Sostenere le relazioni tra famiglia e assistente familiare

La cura e la tutela dell'anziano. Sostenere le relazioni tra famiglia e assistente familiare

Margherita Gallina, Paola Loddo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 128

La cura e la tutela dell'anziano hanno assunto una rilevanza sempre più consistente: per l'aumento della popolazione che presenta limitazioni all'autosufficienza, per le difficili scelte imposte dall'avanzare dell'età e dall'aggravarsi delle condizioni di salute, per i costi relazionali ed economici che derivano da un'assistenza complessa. Nonostante ciò il sistema di welfare sociale è poco presente con aiuti alle famiglie che sono lasciate sole a gestire situazioni onerose. Il testo nasce dall'esperienza di docenza, formazione e supervisione di operatori sociali, sanitari e socioassistenziali, e dall'attività professionale esercitata dalle autrici in campo sociale e giuridico. È pensato come uno strumento teorico e pratico per assistenti sociali, avvocati, ASA, operatori dei servizi per l'orientamento e il collocamento delle assistenti familiari e, in generale, per i professionisti che si confrontano con questo problema. Propone alcuni strumenti di lavoro: griglie di valutazione; indicatori per la selezione delle assistenti familiari; vademecum dell'amministratore di sostegno.
16,50

La scuola del lavoro. L'orientamento al lavoro degli adolescenti come prevenzione del disadattamento

La scuola del lavoro. L'orientamento al lavoro degli adolescenti come prevenzione del disadattamento

Margherita Gallina, Francesca Mazzucchelli

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2001

pagine: 294

Grazie a recenti leggi che disciplinano l'avviamento al lavoro per le categorie deboli, l'operatore sociale ha a disposizione un particolare strumento assistenziale a favore dei cosiddetti adolescenti a rischio: la borsa-lavoro. E' un'occasione, per i ragazzi che non studiano e non lavorano, per fare un'esperienza lavorativa "protetta": i borsisti vengono accolti in aziende che si rendono disponibili a collaborare con gli operatori che seguono gli adolescenti nel loro percorso formativo. Il volume illustra la storia di questo progetto.
21,00

Lavorare con la legge 285/1997. L'intervento socio-educativo con le famiglie in difficoltà

Lavorare con la legge 285/1997. L'intervento socio-educativo con le famiglie in difficoltà

Margherita Gallina

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 181

Prendendo le mosse da un inquadramento teorico dell'attività di sostegno alla genitorialità basata sul lavoro per progetti integrati, il volume intende presentare un modello di lavoro, individuale e di gruppo, con i ragazzi e con i loro genitori. Condotto da assistenti sociali ed educatori, tale modello si propone di sviluppare le capacità e le competenze degli utenti, di valorizzare il contesto territoriale e di promuovere lo sviluppo di comunità. L'ultimo capitolo, in particolare, spiega l'applicazione concreta del modello di intervento in alcune situazioni significative e ricorrenti. Il libro si rivolge agli operatori dei servizi sociali territoriali e agli studenti dei corsi di laurea di base e specialistica in servizio sociale.
20,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.