Libri di Domenico Barrilà
Individualisti si cresce. Come rovini la vita di tuo figlio e di chi gli sta attorno
Domenico Barrilà
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 192
L’individualismo ammala la tua vita senza che tu ne abbia coscienza, rendendoti agente di infezioni verso i tuoi simili, a cominciare da quelli più vicini, i tuoi figli, ai quali complicherai la vita senza che ti sfiori il dubbio di averlo fatto davvero. Penserai di essere immune dall’individualismo, tu. Ti conosci bene, lo sai per certo. Se non fosse che l’individualismo è un vero mago dei travestimenti, oltre a essere il più potente e diffuso tra i virus perché privo di sintomi appariscenti. In queste pagine inizierai a guardare in faccia questo trascurato nemico, a vederne le forme attraverso le quali si infiltra nelle tue relazioni e nei tuoi atti educativi. Potrebbe essere l’occasione per imparare a conoscerti meglio e a sistemare qualche scaffale in disordine dentro di te. Esplorerai quella parte di noi che nega il noi e crea le basi per distruggere i gruppi umani, a partire da quello cui apparteniamo, la nostra famiglia, ma non solo. Osserveremo al microscopio le dinamiche di una degenerazione inarrestabile, che si nutre quasi esclusivamente del nostro modo di sentire, di agire, di educare, nonché dell’insostenibile velocità che imprimiamo ai nostri pensieri e alle nostre azioni che, oltre a essersi velocizzati, si sono virtualizzati, crescendo di numero e di lesività. E ci renderemo conto che, agendo in questo modo, non facciamo che alimentare le condizioni favorevoli che conducono tante giovani vite a cercare aiuto nella psicologia, una professione che, in assenza di tali complicità, non sarebbe così indaffarata.
Il coraggio di pensare a Dio. Diventare grandi senza dimenticare le cose grandi
Domenico Barrilà, Emanuela Bussolati
Libro: Libro rilegato
editore: Carthusia
anno edizione: 2012
pagine: 40
Probabilmente nessuno lo ha mai visto, ma Dio si percepisce nell'aspetto delle città, nella storia dell'umanità, nel modo di pensare e di agire delle persone. Nel bene e nel male. Senza di lui, la storia degli uomini sarebbe stata diversa e, forse, sarebbe diverso anche il nostro comportamento di oggi. Ci tiene compagnia, Dio. È in cima ai pensieri di tanti, anche di coloro che non credono. Ma come ogni rapporto, anche quello tra Dio e noi può ammalarsi. Per questo molti cadono nella tentazione di metterlo in un barattolino di vetro, come fosse una lucciola, felici di possederlo e di mostrarlo a tutti come il proprio tesoro. Ma Dio non ama i luoghi chiusi, tantomeno i barattoli e gli scaffali, e soprattutto non somiglia a nessuno. Una cosa è certa, se esiste è il padre e la madre di tutti e dunque rende gli uomini fratelli. Chi lo dimentica, non crede in Dio e stringe ancora più forte il tappo del barattolo. Età di lettura: da 4 anni.
Il coraggio di essere coraggiosi
Domenico Barrilà, Emanuela Bussolati
Libro: Libro rilegato
editore: Carthusia
anno edizione: 2007
pagine: 40
C'è sempre qualcuno più piccolo. Questo è tollerabile, se non si tratta di quell'antipatico del fratellino, quello che ha tolto il posto e le coccole. Il vero guaio, invece, è che la maggior parte degli individui sono, anzi sembrano, più grandi, e questo fa sentire inadeguati, riempie di paure. La peggiore di tutte, che a volte paralizza i bambini come salami e a volte spinge a imbrogliare, è la paura di sbagliare, di fare la figura degli stupidi e quindi di essere derisi dai compagni e dai grandi. Una faticaccia che toglie persino il gusto del divertimento. Basta con questo tormento, consiglia questo libro, che tenta di mettere il lettore su una strada nuova, quella dove "si arriva dopo aver sbagliato cento volte" e grazie alla scorciatoia del "dai che ci diamo una mano". Così si può provare a fare tutto quello che si vuole... collaborando e, quando serve, ritentando. Età di lettura: da 4 anni.
Il coraggio di essere io. Diventare grandi senza scimmiottare gli altri e senza sentirsi esclusi
Domenico Barrilà, Emanuela Bussolati
Libro: Libro rilegato
editore: Carthusia
anno edizione: 2008
pagine: 40
Piccoli e grandi, umani e animali. Siamo alle prese con lo stesso bisogno di essere notati, riconosciuti, apprezzati. Tutti, proprio tutti, senza eccezione, siamo mossi dal desiderio vitale di contare qualcosa. Per questo diamo l'anima per essere scelti, moltiplichiamo le forze per non essere scartati (la grande paura di ognuno). All'inizio pensiamo che per compiere la missione basta essere uguali agli altri e facciamo anche cose un poco sciocche, magari copiamo il comportamento del prossimo, per riuscirci, ma finiamo dentro la gabbia, perché dove tutti sono uguali nessuno può essere scelto. La strada giusta è un'altra, ce lo dice la natura, che genera solo cose diseguali e imperfette, ma ciascuna speciale perché dotata di una sua impronta che nessuno può imitare. Ecco il segreto, la strada giusta per la nostra vita. Cercare la propria impronta, provare a essere IO (proprio IO!). Certo, non è facile, ma bisogna impegnarsi perché quando si riesce è bello sul serio. Età di lettura: 4 anni.
Inadeguati non si nasce. Tracce per pensare la vita e per educare
Domenico Barrilà
Libro: Libro in brossura
editore: Carthusia
anno edizione: 2009
pagine: 93
Se non si nasce, inadeguati, significa che ci si diventa. Meno male, perché un uomo soggetto a un fardello si mette in moto cercando rimedi. Quando Alfred Adler "scoprì" il "sentimento di inferiorità", comprese di trovarsi di fronte al più grande motore dello sviluppo della psiche. Un motore, però, si può rompere, divenendo esso stesso un peso da portare. Ecco il disagio e poi la malattia. Domenico Barrila ci aiuta a cercare tracce di quel sentimento, nei nostri passi e nei nostri pensieri, usando però con misura la lente della psicologia. Dosi minime. Ci parla di legami, di gelosie, della saggezza dei bambini e della superficialità sbrigativa dei grandi, di egoismi e di solidarietà, di integralismi, di pregiudizi e di manipolazioni, delle fatiche del cambiamento e persino della morte, riportata "tra noi" con delicatezza ma senza reticenze. Ci parla anche di tanto altro e, senza eccezioni, di ciascuno di noi.
Nel giardino segreto. Nascondersi, perdersi, ritrovarsi. Itinerari nella tana dei giovani lettori
Domenico Barrilà, Chiara Carminati, Aidan Chambers
Libro: Libro in brossura
editore: Equilibri Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 224
Il coraggio di essere cuore. Diventare grandi senza dimenticare i bagagli più preziosi: i sentimenti
Domenico Barrilà, Emanuela Bussolati
Libro: Libro rilegato
editore: Carthusia
anno edizione: 2009
pagine: 36
Diciamocelo sottovoce, anzi no, ad alta voce, volere bene è proprio emozionante, se poi gli altri ricambiano è uno sballo! I sentimenti sono come le braccia, si aprono o si chiudono, accolgono o respingono. Alcuni avvicinano, ad esempio, l'amore, l'amicizia, la solidarietà. Alcuni allontanano, come l'invidia, la gelosia, il rancore. Ci si innamora e ci si disinnamora, si litiga e si fa pace, ci si perde e ci si ritrova. Alcuni diventano solidi come case di mattoni. Altri, come nuvole dopo la pioggia, si sgonfiano o prendono forme diverse. Però c'è un grande segreto da svelare: noi e i sentimenti siamo una cosa sola, siamo indistinguibili. Facciamo tutto insieme, cambiamo insieme, impariamo insieme, scegliamo insieme le persone giuste, quelle con cui stiamo bene, quelle che ci danno coraggio, quelle di cui ci fidiamo. Per questo, se ci conosciamo meglio... è meglio. Età di lettura: da 4 anni.
Soli si muore. Conoscersi e cambiare attraverso la vita sociale
Domenico Barrilà
Libro: Libro in brossura
editore: Carthusia
anno edizione: 2010
pagine: 93
Un inno al sentimento comunitario e, nello stesso tempo, un viaggio nelle profondità del mondo interiore, senza salti logici, perché la vita sociale e quella psichica dipendono luna dall'altra, s'influenzano e si modellano senza sosta, come se una scolpisse l'altra. Difficile comprendere i comportamenti delle persone, piccole e grandi, se s'ignora l'importanza del legame tra l'ambiente umano e lo sviluppo della psiche. Impossibile progredire ed educare se ci si sottrae a questa magica interazione. "Soli si muore" è una provocazione, una visione innovativa dei processi che conducono alla formazione dello stile di vita, sostenuta da un ragionamento scientifico che conduce il lettore a prendere atto, passo dopo passo, della necessità di superare i propri confini e "mischiarsi", senza tuttavia perdersi, con i propri simili. Strada maestra, che favorisce un sano sviluppo mentale e ci permette di realizzare pienamente la nostra natura sociale, cioè umana.
I legami che aiutano a vivere. L'energia che cambia la tua vita e il mondo
Domenico Barrilà
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2012
pagine: 192
Contare qualcosa per qualcuno: un elementare programma per la vita, il cui perseguimento determina la qualità delle nostre giornate. L'affettività è la risorsa principale di ciascuno, poiché una persona senza legami o con legami logori, si indebolisce, trasformandosi in una tossina per sé e per il gruppo sociale cui appartiene. L'autore mette a nudo i meccanismi che stanno alla base della nostra capacità di costruire relazioni stabili, vitali e non distruttive. Ci porta a riconoscere e a correggere le impronte negative che la nostra storia personale lascia sulle relazioni e viceversa. Identifica ciò che, del nostro mondo interiore, minaccia le nostre relazioni e suggerisce come intervenire su di esse aprendosi al cambiamento dei propri schemi ricorsivi. Chiarisce il ruolo dell'interazione tra la volontà di potenza e il sentimento sociale insito in ciascuno di noi: se queste due istanze fondamentali non trovano un equilibrio, ogni relazione è destinata al fallimento, creando turbolenze rovinose nella vita di chi ci è vicino. Tra essi, i figli soprattutto, che, pur non partecipando al deterioramento delle relazioni ma subendolo, portano con sé, e nei loro futuri legami, i condizionamenti dell'esperienza negativa dell'affettività. Infine, l'autore riconosce nella debolezza della sfera relazionale la spia della deriva sociale in atto, ma anche il punto di partenza per ridare slancio non solo all'individuo, ma anche alla collettività.
Volere bene. La mente e il cuore
Domenico Barrilà
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 152
Volere bene è il nostro viaggio più esaltante e al contempo il più laborioso, fonte di emozioni indescrivibili sempre pronte a mutarsi nel loro contrario, in stati esistenziali di asprezza sconosciuta. Il modo in cui vogliamo bene non determina solo la qualità e la durata delle relazioni, ma svela la nostra natura più intima, la nostra vera impronta. Sulla base di un vasto materiale clinico, nel linguaggio cristallino che lo caratterizza, Domenico Barrilà ci conduce alla scoperta dell’affettività e delle misteriose trame che la attraversano, aiutandoci a riconoscere ciò che di autentico ci contraddistingue. Un dietro le quinte disseminato di inaspettate chiavi interpretative, che gettano nuova luce sul nostro mondo interiore, sulle nostre fragilità e sulla forza sconosciuta, positiva e negativa, dei sentimenti. "Volere bene. La mente e il cuore" torna oggi in una nuova edizione rivista e aggiornata.
I legami che ci aiutano a vivere. L'energia che cambia la nostra vita e il mondo
Domenico Barrilà
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2015
pagine: 192
Contare qualcosa per qualcuno. Un programma per la vita, apparentemente elementare, il cui perseguimento determina la qualità delle nostre giornate, eppure spesso così difficile da trasformare in una reale risorsa per sé e per gli altri. Vi sono delle precise ragioni che sostengono delusioni, tradimenti, sofferenze, fallimenti emotivi ed esistenziali. Le stesse che sovente ci impediscono di raggiungere una vita affettiva e sentimentale gratificante. Nulla accade per caso in questo delicato dominio. L'autore mette a nudo i meccanismi che stanno alla base della nostra capacità di costruire relazioni stabili, vitali e non distruttive, a partire dalle impressioni acquisite nel corso dell'infanzia, quando prendono corpo le linee fondamentali dello stile di vita. Da lì, mostra il dipanarsi del filo rosso che intesse la storia delle nostre relazioni, aiutandoci a riconoscere i nodi che ne bloccano la carica vitale.
Il coraggio di essere responsabili. Diventare grandi facendo cose giuste, anche quando non ci si guadagna
Domenico Barrilà, Emanuela Bussolati
Libro: Libro rilegato
editore: Carthusia
anno edizione: 2015
pagine: 34
Intorno a noi ci sono persone, animali, piante. Così numerosi che non basta una vita per contarli tutti. Siamo tanti e non ci somigliamo quasi per nulla, ma ci unisce un grande bisogno: vorremmo che gli altri capissero quanto è importante la nostra piccola vita e ci trattassero con senso di responsabilità. Lo vogliono anche le coccinelle, le formiche e persino la pianta di gerani che teniamo nel vaso o addirittura il pianeta che abitiamo. Ciò che vive desidera essere rispettato, così com'è. Essere responsabili significa avere chiaro questo, ma anche sapere bene che obbedire a tale richiamo non comporta premi speciali, salvo la certezza che le creature verso le quali siamo stati responsabili potrebbero provare a imitarci, diventando più responsabili verso gli altri esseri viventi. Che giostra meravigliosa potrebbe nascere se fossimo responsabili. Anche solo un poco. Età di lettura: da 4 anni.