Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Elena De Luna

Momenti di storiografia erudita tra Ellenismo e Roma imperiale

Momenti di storiografia erudita tra Ellenismo e Roma imperiale

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2022

pagine: 226

La parola “momenti” che occorre nel titolo intende riferirsi ad alcune esperienze letterarie in parte sfuggenti, tanto da sembrare episodiche rispetto ad altri nuclei dell’evoluzione storiografi ca greca di età ellenistica e imperiale. In quella che è stata definita “letteratura sommersa” sono compresi excerpta che, pur isolati dall’opera originaria, riescono a fornire buoni indizi dei suoi contenuti e delle modalità compositive. Il fi l rouge che lega i contributi qui presentati è dato da un processo di ricostruzione che, partendo dall’analisi dei testi nei loro strati formali e tematici, mira a realizzare una sorta di “archeologia del soggetto”: sono così individuati tanto relazioni intertestuali a gli excerpta e la fonte vettore, quanto rinvii ipertestuali. Emergono, inoltre, connessioni a storia ed elementi di microstoria e società, problemi esegetici ed ecdotici, ipotesi sulla identità di autori altrimenti misteriosi, nonché concetti complessi, quali la polymathia.
20,00

Arkadika. Testimonianze e frammenti

Arkadika. Testimonianze e frammenti

Maria Elena De Luna

Libro: Copertina rigida

editore: Tored

anno edizione: 2017

pagine: 416

100,00

La comunicazione linguistica fra alloglotti nel mondo greco. Da Omero a Senofonte

La comunicazione linguistica fra alloglotti nel mondo greco. Da Omero a Senofonte

Maria Elena De Luna

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2003

pagine: 346

I greci ebbero di se stessi un'immagine a tutto tondo, percepirono cioè la propria identità in modo così forte da annullare le specificità di quelle degli altri popoli, relegati nell'indistinto termine di barbari. Il giudizio di valore più duro toccò alle loro lingue, giudicate irrazionali, incomprensibili, vicine agli informi suoni emessi dagli animali. Gli alloglotti si muovono, dunque, nelle fonti greche oscillando fra il disprezzo e l'indifferenza. Seguendo un percorso di indagine diacronico, che va da Omero a Senofonte, questo lavoro persegue l'obiettivo di dare risposta ai molti interrogativi legati al rapporto linguistico fra greci e barbari.
25,00

Storia antica, storia passata?

François Lefèvre

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 220

Qual è il senso dello studio della storia antica? È una disciplina ancora vitale, capace di interrogare il presente, o un semplice esercizio di erudizione confinato nelle biblioteche degli specialisti? In Storia antica, storia passata? François Lefèvre affronta con rigore e passione il nodo cruciale del rapporto tra il mondo antico e la nostra contemporaneità, ponendo domande che risuonano con forza nel dibattito storico e filosofico. Lefèvre esplora le tensioni tra il desiderio di obiettività e la necessaria interpretazione che richiede ogni indagine storica. Attraverso un’analisi acuta delle fonti, dalle cronache di Erodoto e Tucidide fino alle più recenti riletture della storiografia classica, l’autore dimostra come lo studio dell’antichità non sia mai neutrale: ogni epoca rilegge il passato alla luce delle proprie inquietudini e delle proprie aspirazioni. E allora, la storia antica è davvero “passata” o continua a essere un laboratorio essenziale per comprendere chi siamo?
20,00

Declinazioni dell'identità nel mondo greco e romano

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 200

Il volume analizza la dialettica tra rappresentazione di sé e degli altri, evidenziando come i Greci e i Romani percepivano identità e cambiamento. Attraverso un approccio multidisciplinare che abbraccia storia, letteratura e filosofia, offre spunti stimolanti per esplorare le permanenze e i mutamenti nell’elaborazione dell’Identità, proponendo strategie pratiche utili anche per il pubblico contemporaneo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.