Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Pia Pagani

Eleonora Duse e il divismo letterario. La «Divina» nel romanzo italiano (1885-1923)

Eleonora Duse e il divismo letterario. La «Divina» nel romanzo italiano (1885-1923)

Maria Pia Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2025

pagine: 280

Per Eleonora Duse la letteratura si è rivelata una porta di accesso fondamentale per entrare nell’immaginario collettivo. Il suo è un caso eccezionale di divismo letterario che, in Italia, resta tuttora senza eguali. Nessuna attrice nostra connazionale, infatti, è presente nella pagina scritta d’autore quanto lei. Frutto di una lunga e accurata ricerca testuale e iconografica, questo volume propone per la prima volta una raccolta di romanzi italiani che esaltano la celebrità della “Divina”, raccontando le mode, i riti sociali e i gusti artistici della sua epoca. I testi selezionati coprono un arco cronologico che va dal 1885 al 1923, ovvero i quasi quarant’anni che si snodano tra la prima e l’ultima tournée della Duse e che la vedono imporsi come una delle principali interpreti del teatro mondiale. Gli autori dei brani in antologia sono sia letterati illustri (primo fra tutti Gabriele d’Annunzio) sia firme allora note ma ormai dimenticate dai lettori del nuovo millennio e che è dunque interessante riscoprire.
17,90

Venezia (e Goldoni)

Venezia (e Goldoni)

Gabriele D'Annunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Succedeoggi Libri

anno edizione: 2024

pagine: 120

Gabriele d’Annunzio ha sempre avuto un amore speciale per Venezia. Ancor prima del suo “viaggio iniziatico” nel 1887, l’ha posta al centro di alcuni suoi scritti giornalistici del periodo romano che si rivelano essere un singolare “rito preparatorio” a quella visita tanto attesa. Oltre all’intramontabile fascino della Serenissima, la sua attenzione è rivolta al Carnevale, al mondo delle maschere e all’eredità di Carlo Goldoni. Ed è questo il cammino sotterraneo che l’ha poi portato a elaborare il romanzo Il Fuoco, in cui considera la protagonista Foscarina (alter ego di Eleonora Duse) l’ultima discendente di quella gloriosa stirpe di attori avviata nel XVIII secolo da Cesare d’Arbes. Il volume, curato dalla studiosa Maria Pia Pagani, raccoglie e commenta una singolare galleria di testi dannunziani – nel tempo ingiustamente finiti tra le pagine disperse – in cui il raffinato cronista mondano già si presenta come un maestro della scrittura.
16,00

Il fuoco

Il fuoco

Gabriele D'Annunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 360

Pubblicato da Gabriele d’Annunzio nell’anno 1900, Il Fuoco è un’opera di avanguardia, dedicata al tema del teatro. Protagonisti sono Stelio Effrena, alter ego dell’autore, e l’attrice Foscarina, personaggio dietro il quale si cela l’amata Eleonora Duse. Il romanzo - la cui uscita fu preceduta da indiscrezioni e pettegolezzi, ma che ottenne un grandissimo successo sia in Italia che all’estero - attinge a questa intensa relazione sublimandola, e consegnando di fatto all’eternità la figura della grande attrice. Introduzione di Maria Pia Pagani.
9,90

Universo Duse. Drammaturgie sulla divina (1947-2017)

Universo Duse. Drammaturgie sulla divina (1947-2017)

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2024

pagine: 250

22,00

Primadonna. Novelle per Eleonora Duse

Primadonna. Novelle per Eleonora Duse

Maria Pia Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 252

È stata definita "la più grande attrice del mondo" e di certo è stata la più celebre della sua epoca. Simbolo del teatro moderno, per Eleonora Duse essere primadonna era uno status che andava ben oltre il sistema dei ruoli imperante nella scena italiana. Era infatti una condizione pressoché naturale, per un'anima come la sua. Era arrivata al successo dopo una lunga gavetta che le aveva fatto conoscere la fame, la mancanza di una stabilità domestica e pesanti delusioni affettive, ma che aveva stimolato molto la fiamma della sua ambizione. La sua immagine di primadonna si è radicata nell'immaginario collettivo anche grazie alle novelle di vari autori italiani che - per la prima volta nella letteratura dusiana -sono qui presentate. La galleria testuale abbraccia un arco temporale che va dal 1887 al 1925, ovvero da quando la Duse comincia a brillare come primadonna a livello internazionale, a un anno dopo la sua morte. Ne fuoriesce un ritratto a tutto tondo, fra realtà e finzione, di una donna capace di travalicare i confini del tempo e divenire immortale.
18,00

Goldoni al Vittoriale

Goldoni al Vittoriale

Maria Pia Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2023

pagine: 224

Questo volume accompagna il lettore in un complesso rebus filologico, di cui Maria Pia Pagani ha accuratamente studiato e disvelato ogni aspetto. Un inconsueto viaggio tra i palchetti della Biblioteca Personale di Gabriele d’Annunzio al Vittoriale le ha permesso di scoprire un copione manoscritto inedito di fine XVIII secolo, Il primogenito di Arlecchino, di cui ora presenta l’edizione: destinato al teatro delle marionette, è prezioso per ristabilire alcuni tratti della versione originale pisana del canovaccio (andato perduto) che l’avvocato Goldoni scrisse per Antonio Sacchi nel 1746. Dopo essere passato nelle mani di molti artisti e censori – tra cui il domenicano Pier Gaetano Feletti, l’ultimo Inquisitore di Bologna – appartenne a Eleonora Duse, e da Asolo nel 1934 arrivò a Gardone Riviera con la complicità di Gianfrancesco Malipiero. Una ricerca viva e appassionante, in cui è meticolosamente dipanato – è il caso di usare la metafora marionettistica – ogni filo. Con saggi di Toni Iermano e Roberto Cuppone.
18,00

Creatura di poesia. Vita in versi di Eleonora Duse

Creatura di poesia. Vita in versi di Eleonora Duse

Maria Pia Pagani

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2023

pagine: 268

Eleonora Duse era una creatura di poesia, sembrava nata apposta per ispirare il canto di un poeta. Tutto il mondo conosce le liriche immortali che le ha dedicato Gabriele d’Annunzio, ma non è scontato sottolineare che ci sono state molte altre persone che l’hanno celebrata in poesia. Frutto di una lunga e accurata ricerca, il volume presenta – per la prima volta nella letteratura dusiana – una biografia in versi della celebre artista, costruita attraverso i testi di vari autori che l’hanno conosciuta, l’hanno vista recitare, sono rimasti colpiti dal suo carisma. In questa galleria internazionale di poeti e poetesse (notevoli infatti sono anche le presenze femminili), si ripercorre l’esistenza della più grande attrice italiana di tutti i tempi con le sue interpretazioni più famose, i suoi amori e la forza del suo mito. Tutte le traduzioni sono di Maria Pia Pagani.
19,00

Ammiratrici di Eleonora Duse

Ammiratrici di Eleonora Duse

Maria Pia Pagani

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2022

pagine: 144

L'arte di Eleonora Duse sapeva arrivare al pubblico, trasmettendo qualcosa di unico e profondo. I suoi spettacoli avevano il potere di lavorare dentro, a lungo termine. Il vero significato della sua recitazione andava oltre l'impressione folgorante del momento: era qualcosa che affiorava durante la vita e - nei casi migliori - la accompagnava facendo sbocciare nuove forme di creatività. L'effetto del suo carisma ha prodotto innumerevoli risultati, riscontrabili in tutti i paesi in cui viaggiò in tournée. Le ammiratrici presentate in questa monografia hanno sviluppato un talento artistico e letterario che è stato indagato nella complessità della matrice dusiana. Perché la vita di queste donne è cambiata dopo aver visto Eleonora recitare, averla incontrata, aver avuto il privilegio di un dialogo personale. Molte tenevano in casa una sua foto incorniciata. Non tutte all'epoca si sono conosciute tra di loro, ma lei le unisce in un abbraccio corale, poiché è stata il punto di svolta e poi il filo conduttore di ogni esistenza. Si parla di Natal'ja Goncarova, Raissa Olkienizkaia Naldi, Tatiana Pavlova, Noemi Carelli D'Agostini, Barbara Young, Deborah Beirne, Louise de Forest Shelton (con uno sguardo su Marilyn Monroe).
16,00

I mestieri di Pantalone. La fortuna della maschera tra Venezia e la Russia
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.