Libri di Marianna Pacucci
L'educazione ci salverà. Cari giovani, adulti, educatori
Alessandra Mastrodonato, Marianna Pacucci, Vito Orlando
Libro: Libro in brossura
editore: LAS
anno edizione: 2018
pagine: 188
Nonni da favola
Marianna Pacucci
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2013
pagine: 112
Per fortuna esistono ancora i nonni in questo mondo complicato, dove i piccoli e gli anziani hanno il bisogno di rinnovare le radici comuni e di essere protagonisti di un rinnovato incontro fra le generazioni. Per questo obiettivo urgono le favole. Senza di esse la vecchiaia, come l'infanzia, rischia di trasformarsi in una grande tragedia: niente sogni da sognare, niente racconti da raccontare, nulla da insegnare e nulla da imparare nel gioco continuo in cui ci si dona reciprocamente il senso della vita. Età di lettura: da 6 anni.
La paura di volare. Il difficile passaggio all'adultità dei giovani italiani
Vito Orlando, Marianna Pacucci
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2011
pagine: 200
Il testo muove dalla comune consapevolezza che il passaggio dalla giovinezza alla condizione adulta avviene oggi in un problematico scollamento fra lo sviluppo della maturità e il raggiungimento dell'adultità. Il testo si snoda attraverso una riflessione teorica che riprende i risultati delle più recenti ricerche sociologiche sul mondo dei giovani adulti; sviluppa l'attenzione al processo attraverso cui i bisogni educativi delle nuove generazioni si trasformano in forme concrete di dialogo con le agenzie educative, e di ricerca e impegno personale di crescita; mette a fuoco le rampe di lancio e le piste di atterraggio che consentono, nei vari ambiti della quotidianità, il decollo verso l'adultità. La proposta di questa "bussola pedagogica" può aiutare i giovani e i loro educatori a realizzare prove di volo che davvero possano suscitare le competenze esistenziali necessarie per non perdere la rotta.
Educare in famiglia. Un'impresa esaltante
Marianna Pacucci
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 376
Strumento veramente efficace per l'adulto, per la verifica del proprio compito educativo in famiglia, per confrontarsi con le situazioni, le problematiche, le scelte, le strategie, gli atteggiamenti di una mamma l'autrice - che ha accompagnato con passione e con sapienza pedagogica la crescita dei figli, per donare loro vita e ragioni di vita e aiutarli a costruirsi come persone. Al termine di ogni capitolo, la scheda "per giocare e per giocarsi", con proposte di attività di verifica sulla propria esperienza familiare.
La scommessa delle reti educative
Vito Orlando, Marianna Pacucci
Libro
editore: LAS
anno edizione: 2005
pagine: 280
Vocazioni per la pastorale
Marianna Pacucci
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 144
In oltre trentacinque anni di partecipazione alla vita ecclesiale con ruoli e prospettive differenti, l'autrice ha potuto verificare - come donna, madre, parrocchiana, studiosa e osservatrice sistematica del mondo ecclesiale situazioni problematiche e modi meravigliosi di vivere la testimonianza del Vangelo. Il suo testo, dallo stile scorrevole e vivace, intende contribuire al lavoro di quanti, protagonisti dell'azione ecclesiale, debbono decodificare e accogliere la realtà. E individua tre vocazioni per la pastorale, che costituiscono le sezioni del libro. Punto di partenza dell'azione pastorale sono le "in-vocazioni", ovvero i desideri e le richieste, che la gente si porta dentro. La progettazione pastorale deve quindi porsi in sintonia con le "pro-vocazioni" che emergono dalla realtà circostante. Una pastorale sensibile sa poi individuare le "con-vocazioni" che costruiscono la Chiesa e la rendono segno della presenza di Dio nella storia quotidiana e nel mondo.
Strade e orizzonti. Temi per l'insegnamento della religione cattolica nella Scuola superiore
Marianna Pacucci
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2008
La Chiesa come comunità educante. La qualità educativa della comunità cristiana
Vito Orlando, Marianna Pacucci
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 160
In questo inizio millennio gli autori individuano due emergenze di notevole portata per la Chiesa italiana: una relativa all'educazione, ovvero alla capacità da parte degli adulti di accompagnare il processo di crescita delle nuove generazioni; l'altra relativa alla pastorale, cioè alla capacità della comunità ecclesiale di sostenere il cammino di maturazione dei propri membri nella fede. Il volume è un percorso di riflessione e di strategia attuativa che pone in relazione educazione e pastorale, nell'intento di verificarne la reciproca utilità, nonché la possibilità di essere l'una per l'altra stimolo di autentica realizzazione. E lo fa utilizzando ampiamente i suggerimenti che emergono dai contributi presentati al Convegno ecclesiale nazionale di Verona.
In ascolto e al servizio del mondo giovanile
Marianna Pacucci
Libro
editore: VivereIn
anno edizione: 2006
pagine: 429
Dizionario dell'educazione
Marianna Pacucci
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 944
La comune crisi educativa della società civile e della comunità ecclesiale sembra a molti una sciagura irreversibile. L’autrice ritiene viceversa che proprio il venir meno delle certezze pedagogiche possa alimentare un utile confronto, uno scambio solidale assai proficuo, una vera e propria banca educativa in cui depositare i propri valori educativi, che hanno reso capaci di fondare l’esistenza e attribuirle un senso, per renderli disponibili a chi oggi deve educare ed essere educato. Tutti insieme, con pari opportunità, si tenterà quindi una direzione di marcia nel labirinto delle proposte formative, lavorando sia sull’individuazione della meta sia sulla vivibilità del percorso da condividere. Da questa esperienza concreta nasce il dizionario: «Abbiamo verificato che ogni educatore individua e usa delle parole-chiave, attorno alle quali aggrega attenzioni e sollecitazioni. In fedeltà a queste persone abbiamo fissato un elenco di termini che dicono chiaramente che cosa deve stare nella testa e nel cuore di un educatore, perché il suo impegno sia davvero efficace». Il dizionario offre una riflessione sistematica sui contenuti dell’educare, sulle competenze e sulle azioni dell’educatore, accentuando l’esigenza di collocare ogni elemento all’interno di un contesto sistematico, organico, problematico e dinamico: 387 sostantivi, 242 verbi, 230 aggettivi vengono proposti quali luci positive di riferimento per chi è impegnato nell’educazione; e sono resi in collegamento tra loro, attraverso la costellazione di richiami collocata dopo ogni singola voce.