Libri di Marianna Vecellio
Ondina. Ediz. italiana e inglese
Renato Leotta
Libro
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2023
pagine: 28
Diego Marcon. Three Works. Ediz. italiana e inglese
Yann Chateigné, Eva Fabbris, Andréa Picard, Andrea Viliani, Federico Chiari, Attilia Fattori Franchini, Marianna Vecellio
Libro: Libro in brossura
editore: Lenz Press
anno edizione: 2021
pagine: 232
Hito Steyerl. The city of broken windows. Ediz. italiana
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2019
pagine: 205
Artista visiva e film-maker, Hito Steyerl (Monaco di Baviera, 1966) è tra le figure più influenti del nostro tempo. Le sue opere sono riflessioni critiche sull'epoca digitale contemporanea e si concentrano sul ruolo pervasivo della tecnologia e della circolazione delle immagini nell'era della globalizzazione. Le sue installazioni, sconfinando dal cinema all'arte visiva, sono ambienti architettonici immersivi che indagano quanto la tecnologia e l'Intelligenza Artificiale plasmino oggi il reale e la sua esperienza. Questo catalogo accompagna la mostra The city of broken windows (La città delle finestre rotte, 2018) al Castello di Rivoli e contiene saggi inediti di Carolyn Christov-Bakargiev e Marianna Vecellio, curatori della mostra, e della storica dell'arte femminista Griselda Pollock. Per l'occasione sono pubblicati per la prima volta i testi dell'artista "The city of broken windows" ("La città delle finestre rotte", 2018) e "The city of unbroken windows" ("La città delle finestre non rotte", 2018) nonché la traduzione italiana dell'importante saggio "In defense of the poor image" ("In difesa dell'immagine povera", 2009). Riccamente corredato da un'ampia sezione di immagini della mostra, il volume ospita una cronologia scientifica delle esposizioni, delle proiezioni e delle conferenze dell'artista accompagnata da un'antologia di saggi critici e interviste dal 1998 a oggi, con scritti di Anna Altman, Manuela Ammer, Julieta Aranda, Marius Babias, Camila Bechelany, Jochen Becker, Franco "Bifo" Berardi, Fred Camper, Lauren Cornell, T.J. Demos, Thomas Elsaesser, Harun Farocki, Joào Fernandes, Alwin Franke, Lynn Hershman Leeson, Marvin Jordan, Ann Kaneko, Heinz Kersten, Adam Kleinman, Brian Kuan Wood, Pablo Lafuente, Gil Leung, Maria Lind, Sven Liitticken, Anja Osswald, Trevor Paglen, Laura Poitras, Bert Rebhandl, Isabella Reicher, David Riff, Daniel Rourke, Berta Sichel, Roberta Smith, Kerstin Stakemeier, Anton Vidokle e Reinhard W. Wolf. Catalogo della mostra (Rivoli, 1 novembre 2018-30 giugno 2019).
Paloma Varga Weisz: Root of a Dream. Ediz. italiana e inglese
Gregory Jarrett, Alessandro Rabottini, Marianna Vecellio
Libro: Libro rilegato
editore: Mousse Magazine & Publishing
anno edizione: 2017
pagine: 162
Qualcosa sulla terra. Ceramiche del giorno dopo
Marianna Vecellio
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2003
pagine: 64
Claudia Comte. Un'antologia di pitture murali. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Castello di Rivoli
anno edizione: 2022
pagine: 92
Ed Atkins
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2017
pagine: 240
Attraverso i suoi inquietanti video, disegni e vasta pratica di scrittura, Ed Atkins (Oxford, Regno Unito, 1982) rimette in scena e riperforma le modalità con cui i linguaggi contemporanei della rappresentazione - dalla poesia del bathos all'animazione CGI - cercano di convogliare e restituire esperienze sensoriali e di forte potenza emotiva. Le opere di Atkins sono allo stesso tempo diagnosi perturbanti di un presente mediato dal digitale e assurde profezie di un tempo a venire. Scettico rispetto alle promesse della tecnologia, Atkins suggerisce la possibilità di recuperare la soggettività dell'individuo attraverso una beffa genuina dell'odio e dell'amore, nella sospensione di quel sentimentalismo isterico che pervade le vite disperate dei suoi surrogati.