Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marilena Colamussi

Detenzione e maternità

Detenzione e maternità

Marilena Colamussi

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 238

Detenzione e maternità rappresentano i due focus dello studio: “detenzione” come stato sprovvisto di un attributo di genere eppure bisognoso di essere declinato al femminile, affinché la dignità della detenuta si attui tramite soluzioni personalizzate; “maternità” come ruolo che caratterizza la donna. La maternità è fonte di responsabilità, anche per chi delinque, nei confronti della prole da allevare, educare e rappresenta, al tempo stesso, un’importante fonte di resilienza. Tale aspetto, posto in relazione con l’attitudine rieducativa della pena, giustifica la cura riservata alla detenuta madre, meritevole di un trattamento, in sede cautelare e di esecuzione, calibrato a misura del suo particolare status. Il volume muove da un quadro normativo complesso, costellato da prassi instabili e da connessioni non sempre lineari tra fase cognitiva e di esecuzione – peraltro difficili da decifrare nella tela di fonti interne e sovranazionali – e si sofferma anche sui profili processuali con particolare riguardo alle questioni giuridiche irrisolte, come la convivenza in carcere tra bambini e madri detenute, uniti da una naturale vulnerabilità.
25,00

La nuova disciplina penitenziaria

La nuova disciplina penitenziaria

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 552

L'attuazione della "Riforma Orlando", affidata ai decreti legislativi 2 ottobre 2018, nn. 121-124, non brilla per completezza, né per organicità. Permangono i caratteri dell'inestirpabile visione carcerocentrica: pena certa, sanzione esemplare, verdetto immutabile. Peraltro, i minorenni, verso i quali era stato concepito un intervento culturalmente più avanzato, restano indietro; cosicché, l'aggiornamento dei meccanismi di espiazione declina tristemente. In linea di fondo, il legislatore tende ad abbandonare l'assiologia "illuminata" della Costituzione, rinunciando ad erigere mura più solide a tutela di umanità e umanizzazione della pena. Il volume, in una prospettiva diacronica (ieri, oggi, domani), offre la lettura critica della disciplina: una complessa e articolata disamina dei decreti legislativi, organicamente esposta, quale utile guida all'interpretazione delle norme.
56,00

Devianza minorile e recidiva. Prosciogliere, punire o responsabilizzare?

Devianza minorile e recidiva. Prosciogliere, punire o responsabilizzare?

Marilena Colamussi, Anna Mestitz

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 208

L'incremento della delinquenza e della violenza minorile, l'abbassamento dell'età dei ragazzi che commettono reati, l'aumento di fenomeni che li coinvolgono come il bullismo, i vandalismi, le risse e le violenze sessuali, allarmano sempre più l.opinione pubblica. In questo volume vengono presentati i risultati di una ricerca che ha esplorato per la prima volta gli effetti a lungo termine del trattamento ricevuto in sede giudiziaria da minorenni autori di reato e in particolare quali strumenti giuridici sembrano i più efficaci a prevenire la recidiva in età adulta. L'analisi è stata condotta su dati raccolti presso gli uffici giudiziari minorili e ordinari di Bari mettendo a confronto gli effetti ottenuti sulla comparsa, a molti anni di distanza, della recidiva da adulti in tre gruppi campione di minorenni trattati mediante misure punitive, indulgenziali e una misura responsabilizzante come la messa alla prova. Dagli interessanti risultati emerge con evidenza che la recidiva da adulti risulta bassissima nel gruppo degli ex minorenni trattati mediante l'istituto della messa alla prova.
30,00

Il difensore per i minorenni

Il difensore per i minorenni

Anna Mestitz, Marilena Colamussi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 144

L'avvocatura penale minorile è un importantissimo sottosistema che concorre al funzionamento della giustizia minorile. Tuttavia è un mondo praticamente sconosciuto perch  sono molto rare persino le testimonianze dirette da parte degli avvocati. Il volume presenta la prima ricerca condotta in Italia su un campione rappresentativo di avvocati penalisti iscritti agli elenchi dei difensori d'ufficio minorili degli Ordini degli avvocati della Puglia e dell'Emilia-Romagna. Le modalità della difesa sono analizzate e discusse in termini comparati e anche alla luce delle recenti riforme introdotte nel processo penale minorile in attuazione dei principi del "giusto processo" previsti dal nuovo articolo 111 della Costituzione. Emergono così i diversi orientamenti degli avvocati (secondo le sedi e il genere) nello svolgimento della professione.
17,80

La messa alla prova

La messa alla prova

Marilena Colamussi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: VIII-282

Il volume inquadra la "messa alla prova" nel giudizio minorile. Il percorso muove dall'esame dei profili soggettivi e oggettivi per descrivere ruoli, condizioni, tempi e spazi processuali. Laddove è possibile, l'approccio è interdisciplinare; mentre, la disamina dell'attuazione normativa e giurisprudenziale si sviluppa con costante riferimento ai risultati emersi da ricerche di diritto applicato degli ultimi quindici anni. Non mancano spunti de iure condendo, nel quadro delle linee provenienti dai trattati internazionali (rimasti però ancora sulla carta), anche nell'ottica della mediazione penale quale spazio autonomo da estendere agli adulti.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.