Libri di Marina Bianchi
Notte a Parigi. Testo spagnolo a fronte
Antonio Jiménez Millán
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2025
pagine: 196
In “Notte a Parigi”, Antonio Jiménez Millán ci guida attraverso un viaggio intimo e riflessivo, dai vicoli di Montmartre all’Opéra Garnier, dal Pont-Neuf all’Hôtel de Ville, con versi, haiku, sonetti e poesie in prosa in cui s’intrecciano riferimenti all’arte, al cinema, alla musica e alla letteratura. In un’opera che si contraddistingue per la varietà formale e tematica, oltre che per la transmedialità dei suoi referenti intertestuali, il poeta, in costante movimento nel tempo e nello spazio, rilegge il proprio vissuto alla luce del contesto collettivo, alla ricerca di un’identità poliedrica e mutevole, per conoscere, riconoscersi e diffondere ciò che ha appreso: «la poesia non cambierà il mondo, ma aiuta a situarsi in esso, a porsi sempre lo stesso quesito: come spiegare adesso questo disordine». Un raffinato esempio di intreccio di memoria personale e storia collettiva, un viaggio emozionale, una riflessione sulla dissoluzione della città e, con lei, della memoria e dell’identità.
Elémentaire
Coquillat Fred
Libro: Libro rilegato
editore: Rayuela Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 75
«… una voce femminile, che questa volta sembra identificarsi con l’acqua, racconta il suo fluire verso il grembo materno del Mediterraneo, dove, sfinita dal viaggio, si abbandona e si lascia cullare, quasi a ricordarci che è essa stessa costretta a seguire il suo ciclo vitale, come l’uomo. A sua volta, l’aquila impassibile, che non si inqueta al passaggio delle imbarcazioni, ha il becco che sanguina, nuovamente vittima e carnefice, mentre gli alberi, apparentemente eterni nella loro staticità, sono consumati dal tempo e dal vento. Ognuno ha un viaggio da portare a termine, ma la libertà risiede nella possibilità di percorrere il tragitto, come ci rivela la voce femminile, e di abitare lungo di esso “un mondo / Elementare”, non paradisiaco, non facile, ma del quale è possibile appropriarci…» (Dalla Prefazione di Marina Bianchi)
Letteratura spagnola contemporanea. Ediz. MyLab
Danilo Manera, Marina Bianchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2020
pagine: 544
Il manuale, frutto della collaborazione di più specialisti in ambiti diversi della letteratura spagnola contemporanea, si propone di offrire un panorama esaustivo e funzionale all’attività didattica delle più significative traiettorie narrative, poetiche e teatrali dalla guerra civile ai giorni nostri. Brevi e accurati quadri storici consentono al lettore di orientarsi autonomamente all’interno dell’evoluzione politica e sociale della Spagna, agevolando la contestualizzazione dei fenomeni letterari e degli autori trattati in una rete di corrispondenze che, oltre a fornire un’articolata visione d’insieme, invita a tracciare percorsi personali. Il volume è infine completato da schede dedicate alla recente produzione culturale nelle lingue coufficiali della penisola Iberica (basco, catalano e galego). Pensato per la didattica, oltre a studenti e docenti, è rivolto anche a operatori del mondo dell’editoria, delle biblioteche, del giornalismo, e agli appassionati di letteratura.
Medioevo. Un secolare pregiudizio
Régine Pernoud
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2019
pagine: 192
Tra le glorie dell'antichità e i fasti del Rinascimento si stende la lunga sequenza, quasi mille anni, del Medioevo. Considerato ancora in tempi recenti un'epoca di ignoranza, di abbruttimento, di sottosviluppo generalizzato, un periodo oscuro, fitto di atrocità e di angherie, il Medioevo è ormai da alcuni decenni oggetto di accurate e appassionate rivalutazioni. Alle origini di questa linea si pone il lavoro di Régine Pernoud che con i suoi testi fu tra i primi ad attaccare direttamente gli stereotipi più diffusi sui cosiddetti 'secoli bui'. In questo saggio la storica francese, ben nota per le sue vivaci e coraggiose indagini sugli aspetti più diversi del Medioevo, non propone una rivalutazione cieca, ma una ricerca obiettiva di dati da opporre a tutti quei luoghi comuni che la tradizione ci ha consegnato e che dimostra come proprio in quei secoli si siano gettate le basi per la maggior parte delle conquiste successive. Tramite un affascinante excursus storico si rivelano particolari vivaci, curiosi e poco noti, che hanno contribuito a mutare radicalmente il nostro concetto di Medioevo.
Quaderni Ibero Americani. Attualità culturale della penisola iberica e dell'America Latina. Volume 107
Marina Bianchi
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 138
Vicente Núñez. Parole come armi
Marina Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2012
pagine: 294
Gli ispanisti che si occupano di Vicente Núñez e ne studiano la produzione letteraria sono ancora pochi. Si tratta di una figura eclettica di riconosciuto prestigio, di difficile classificazione all'interno delle correnti estetiche dominanti, le cui opere costituiscono a tutt'oggi un terreno poco esplorato e offrono interessanti argomenti di riflessione racchiusi in versi, aforismi e testi di critica letteraria raramente tradotti in altre lingue. La monografia di Marina Bianchi, docente dell'Università degli Studi di Bergamo, si propone di avvalorare la tesi di un'innovazione poetica messa in atto dallo scrittore, che recepisce il rinnovamento estetico attuato della Generazione del 27 e anticipa i temi metaletterari e metalinguistici che caratterizzano la poesia spagnola a partire dagli anni Settanta, epoca che vede la fine del realismo sociale e la scoperta di un'arte soggettiva capace di esprimere le inquietudini personali dell'autore.
La circolazione dei saperi in Occidente. Teoria e prassi della traduzione letteraria
Libro
editore: Cisalpino
anno edizione: 2018
Questo volume raccoglie i risultati riguardanti la traduzione letteraria cui si è giunti nell'ambito del progetto "Excellence Initiatives", "Knowledge Dissemination in the Western Hemisphere: Translation, Teaching, and Cultural Processes" ("La circolazione dei saperi in Occidente: processi traduttivi, didattici e culturali"), dell'Università degli Studi di Bergamo. Se alcuni contributi esplorano principalmente il problema del tradurre da un'interessante prospettiva psico-cognitivista, o socio-culturale, altri affrontano più direttamente la prassi traduttiva, con particolare riferimento al testo poetico. Ne risulta un quadro ricco e variegato, che traccia uno stimolante panorama delle questioni attuali cui il tradurre oggi si espone. In un contesto come quello odierno in cui le minoranze sono centrali, la traduzione riesce a rispondere alle sfide della contemporaneità a scopo scientifico ma anche concreto: tradurre, infatti, da sempre rivela le diversità e le disparità in atto nell'ambito storico e culturale, contribuendo in tal modo alla costruzione di una civiltà plurale e aperta.
Epistolario en verso (2013) entre José Manuel Velázquez y Fernando Ortiz
Marina Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2014
pagine: 84
Le storie di bosco arancione. Storie per educare
Marina Bianchi, Marta Verdesca
Libro: Libro in brossura
editore: Mammeonline
anno edizione: 2011
pagine: 48
Le storie di Bosco Arancione è un libro rivolto ai bimbi nell'età della scuola dell'infanzia. Il protagonista delle quattro fiabe, Piccolo Canguro, impara a dormire da solo nel lettino, a staccarsi dalla mamma per frequentare la scuola dell'infanzia, e a fare, all'interno della scuola, una serie di scoperte e di passi avanti: mangiare in autonomia, sperimentare le proprie emozioni, i desideri, le paure, migliorare la propria autostima, confrontarsi con gli altri, anche quando sono più prepotenti. Allegato al libro c'è un opuscolo che contiene spunti di riflessione e di intervento educativo per mamme e papà e percorsi didattici, suggerimenti e laboratori per insegnanti. Età di lettura: da 4 anni.