Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marinella Belluati

Ora. Un osservatorio sui temi della discriminazione nell’informazione locale del Piemonte

Ora. Un osservatorio sui temi della discriminazione nell’informazione locale del Piemonte

Libro

editore: All Around

anno edizione: 2024

pagine: 128

Guardando a chi fa informazione, negli ultimi anni le giornaliste italiane sono numericamente cresciute in maniera significativa, compongono oltre il 40% della categoria professionale ma restano penalizzate rispetto ai colleghi, sono in prevalenza freelance, con poca protezione e compensi molto bassi e la loro firma in prima pagina compare di rado se non in rari casi virtuosi
10,00

Sociologia della comunicazione e degli ambienti mediali. Ediz. MyLab

Sociologia della comunicazione e degli ambienti mediali. Ediz. MyLab

Marinella Belluati, Simona Tirocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2023

pagine: 284

Il libro ha l’obiettivo di offrire elementi teorico-empirici e di ricostruzione storica, oltre ad alcuni spunti critici per la comprensione e analisi della realtà quotidiana alla luce del crescente impatto dei media (tradizionali e poi digitali) nelle nostre società. Dopo aver esaminato, con un approccio specificamente sociologico, l’evoluzione dei modelli e delle tecnologie comunicative e ripreso la questione dei loro effetti sociali, il testo affronta le trasformazioni più recenti che hanno interessato gli ambienti mediali contemporanei e che hanno profondamente modificato le teorie sugli effetti e i modelli di consumo mediale, sino ad aprire uno squarcio su prospettive emergenti come il postdigitale o l’intelligenza artificiale. Il volume offre, infine, uno sguardo su temi specifici quali la media education e il rapporto tra genere e media.
25,00

Femminicidio. Una lettura tra realtà e interpretazione

Femminicidio. Una lettura tra realtà e interpretazione

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2021

pagine: 156

Da qualche tempo il femminicidio e il più ampio dibattito sulla violenza sulle donne sono temi alla ribalta dell’opinione pubblica. Grazie anche ad alcuni episodi di mobilitazione in Italia e all’estero, sta aumentando l’interesse dei media verso l’argomento, sta cambiando il linguaggio con cui se ne parla e sta cercando di imporsi una più attenta tematizzazione del fenomeno. Le resistenze sono però ancora molte, sia all’interno sia all’esterno del mondo dell’informazione; innanzitutto il non riconoscere ancora pienamente che l’omicidio di una donna, in quanto donna, compiuto dal partner o da un ex compagno è un problema sociale e culturale ribadisce la presenza di un potere asimmetrico nei rapporti affettivi e la difficoltà ad affrontarlo. Il volume propone una definizione di femminicidio dal punto di vista della realtà e della sua narrazione, analizzando il modo in cui, in Italia, le sue rappresentazioni sociali sono costruite e agiscono nel discorso giornalistico, pubblico e politico. Dopo aver illustrato alcune evidenze del fenomeno attraverso dati statistici, interventi normativi e visibilità mediatica, viene preso in esame l’intreccio tra dimensione politica e cultura mediale, offrendo così uno strumento di riflessione a tutti coloro che partecipano alla costruzione del dibattito sul tema.
18,00

Il Parlamento europeo e le sue sfide. Dibattiti, proposte e ricerca di consenso

Il Parlamento europeo e le sue sfide. Dibattiti, proposte e ricerca di consenso

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 274

Il volume offre un’analisi del ruolo del Parlamento europeo rispetto alle riforme istituzionali e alla politica estera dell’Unione europea, e del suo contributo alla costruzione di una sfera pubblica europea. Partendo dall’analisi delle posizioni assunte dai gruppi parlamentari e da singoli deputati rispetto alle tematiche di natura istituzionale, dal Progetto Spinelli del 1984 fino al Trattato di Lisbona, vengono ricostruiti e valutati il dibattito parlamentare, la coesione dei gruppi e le dinamiche delle relazioni tra il Pe, da un lato, e le altre istituzioni dell’Ue e i governi nazionali, dall’altro. Viene poi analizzato il contributo del Parlamento rispetto alla costruzione dell’azione esterna dell’Ue e del suo ruolo nel mondo, con particolare riferimento alla politica estera, di sicurezza e difesa, alla politica per lo sviluppo e alla politica ambientale internazionale. Infine, nella terza parte, l’attenzione è focalizzata sulle elezioni europee del maggio 2019, con particolare rilievo dato ai temi del populismo e del sovranismo, anche con l’obiettivo di verificare l’esistenza di un adeguato collegamento tra il dibattito dei gruppi politici e la comunicazione ufficiale del Pe, nel suo rapporto con l’opinione pubblica e la società civile organizzata.
34,00

L'in/sicurezza dei quartieri. Media, territorio e persecuzioni d'insicurezza

L'in/sicurezza dei quartieri. Media, territorio e persecuzioni d'insicurezza

Marinella Belluati

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 192

Il tema della in/sicurezza dei cittadini rientra sicuramente tra le principali questioni che hanno influenzato il dibattito pubblico di questi ultimi anni e che le moderne democrazie stanno imparando a governare. Questo saggio ha cercato di ricostruire l'intreccio tra rappresentazioni e percezioni sociali in materia di in/sicurezza mettendo a confronto dati d'opinione, indagini etnografiche e studi sui media. L'indagine compiuta sulla provincia di Torino, quella sul fenomeno dei comitati spontanei e soprattutto la ricostruzione del ciclo di affermazione dei casi di San Salvario e di Porta Palazzo, dimostrano che i sentimenti d'insicurezza rappresentano una dimensione complessa da gestire.
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.