Libri di Simona Tirocchi
Sociologia della comunicazione e degli ambienti mediali. Ediz. MyLab
Marinella Belluati, Simona Tirocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2023
pagine: 284
Il libro ha l’obiettivo di offrire elementi teorico-empirici e di ricostruzione storica, oltre ad alcuni spunti critici per la comprensione e analisi della realtà quotidiana alla luce del crescente impatto dei media (tradizionali e poi digitali) nelle nostre società. Dopo aver esaminato, con un approccio specificamente sociologico, l’evoluzione dei modelli e delle tecnologie comunicative e ripreso la questione dei loro effetti sociali, il testo affronta le trasformazioni più recenti che hanno interessato gli ambienti mediali contemporanei e che hanno profondamente modificato le teorie sugli effetti e i modelli di consumo mediale, sino ad aprire uno squarcio su prospettive emergenti come il postdigitale o l’intelligenza artificiale. Il volume offre, infine, uno sguardo su temi specifici quali la media education e il rapporto tra genere e media.
Sociologie della media education. Giovani e media al tempo dei nativi digitali
Simona Tirocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Qual è il reale significato delle nostre pratiche comunicative e quali implicazioni sociali ne derivano? La presenza di tanti dispositivi e sistemi di comunicazione (dai cellulari ai social network sites) nella vita di tutti i giorni ci fa sembrare naturale abitare in un ambiente tecnologizzato: il mondo offline e quello online sono ormai intrecciati in modo indissolubile e annullano i confini tra reale e virtuale, tra identità personale e rappresentazioni sullo schermo. In questo complicato paesaggio culturale è necessario sviluppare un robusto approccio di Media education: una disciplina istituzionale che guida alla socializzazione con i nuovi media, compito arduo che i giovani (i cosiddetti nativi digitali) e gli adulti (gli immigrati digitali) sono costretti di solito a improvvisare, spesso in solitudine, senza le competenze necessarie per affrontare la complessità dei codici mediali e dei contenuti da essi veicolati. Questo libro costituisce un passo in avanti per capire rischi e opportunità presenti nel mondo multimediale. Mediante gli strumenti teorici forniti dalla sociologia individua alcuni temi-chiave della Media education - società postmoderna, giovani, cambiamenti nelle forme di socializzazione - in una fase dell'evoluzione sociale in cui non ci si può permettere di abbassare la guardia nei confronti dei pericoli insiti nell'uso della rete e dei social media, luoghi affascinanti e ricchi di potenzialità ma anche densi di minacce.
L'insostenibile conformismo dei media? Una lettura sociologica
Francesca Rizzuto, Simona Tirocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2013
pagine: 112
Ragazzi fuori. Bullismo e altri percorsi devianti tra scuola e spettacolarizzazione mediale
Simona Tirocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Nella società dello svuotamento dei valori e della crescente perdita dei punti di riferimento, i media sembrano interessarsi ai giovani soltanto quando sono protagonisti di delitti efferati o di episodi di violenza nei confronti di persone e cose: dagli atti vandalici contro gli edifici scolastici, sino alle aggressioni fisiche o verbali ai danni di compagni e insegnanti. L'allarme bullismo esplode soprattutto nella scuola, dove si esprime in molteplici forme, individuali o di gruppo, mentre Youtube e i telefonini contribuiscono a diffondere una nuova "devianza" giovanile: il cyberbullismo. Il libro tenta di evidenziare il ruolo ambivalente e al contempo decisivo della comunicazione mediatica, che da un lato produce rappresentazioni dei giovani e dei loro vissuti, ma dall'altro, attraverso la Media education, si propone come ambiente privilegiato per l'acquisizione di una capacità critica e come sostegno valido ed efficace per la prevenzione di situazioni di disagio sociale. Quale sarà il futuro di questi giovani? Resteranno sempre i ragazzi fuori dalla società, dalla famiglia, dal gruppo, dalle "buone regole" del vivere civile?
Nuvole parlanti. Insegnare con il fumetto
Simona Tirocchi, Giovanni Prattichizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 127
Il fumetto è un prodotto culturale "di consumo" le cui caratteristiche potrebbero sembrare inconciliabili con il mondo della scuola. Allo stesso tempo, però, rappresenta per i bambini una fondamentale chiave di accesso alla lettura e alla narrazione grazie alla sua straordinaria capacità di "raccontare per immagini". Questo libro ha il compito di dimostrare come un linguaggio espressivo così ricco possa diventare un "ambiente" per fare didattica e per reinventarne i contenuti, favorendo un coinvolgimento attivo dei bambini e un ripensamento delle pratiche di insegnamento.
Giovani a parole. Dalla generazione media alla networked generation
Romana Andò, Simona Tirocchi, Marzia Antenore
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2002
pagine: 281
Cosa significa essere giovane nella società dell'informazione? Per avvicinarsi a un'immagine realistica degli adolescenti di oggi occorre studiarli a contatto con i loro oggetti d'uso, mettendo al centro le relazioni che stabiliscono con la vecchia e nuova tastiera dei media: si disegna così il profilo di un gruppo sociale che ha fatto delle parole e delle reti di relazione lo slogan di una generazione.