Libri di Marino Marini
Maiolica and Ceramics in the Museo Nazionale del Bargello
Marino Marini
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 520
Il nuovo catalogo delle maioliche e delle ceramiche del Museo Nazionale del Bargello di Firenze si è reso necessario visto il significativo incremento di pezzi rispetto all’ultimo studio risalente al 1971. A oggi la raccolta è composta da circa mille esemplari in maiolica e ceramica invetriata realizzati da officine italiane fra il X e il XX secolo e da una pregevole selezione di manufatti prodotti dai vasai moreschi attivi in Spagna; su tutti risalta per qualità e valenza storica il nucleo di vasellame istoriato di provenienza medicea confluito al Bargello con l’apertura al pubblico del museo nel 1865. L’ampliamento della collezione è stato possibile tramite le acquisizioni fatte dallo Stato e, soprattutto, grazie alle numerose donazioni di privati cittadini, collezionisti, antiquari e studiosi che dal 1866 continuano senza sosta sino a oggi, rivelandosi una risorsa preziosa per l’arricchimento delle raccolte museali.
Le cucine di Parma. Storia e ricette
Marino Marini
Libro: Libro rilegato
editore: Tarka
anno edizione: 2016
pagine: 256
Parma è oggi considerata la capitale europea del cibo, ma già nel millecinquecento Merlin Cocai (Teofilo Folengo) scriveva: "... Ci sono costiere fatte di burro tenero e fresco, e sopra cento paioli fumano fino alle nubi, colmi di tortelli, di gnocchi e tagliatelle. Le Ninfe stanno sul cocuzzolo di un'alta montagna e senza sosta grattano formaggio su grattuge forate. Con grande zelo altre si danno a impastare teneri gnocchi che rotolano in frotta giù per il formaggio grattato e dal ciuffo del monte si voltolano fino in fondo, diventando grassi come botti panciute".
Memorie storiche della città di Sant'Arcangelo (rist. anast. Roma, 1844)
Marino Marini
Libro: Libro in brossura
editore: Atesa
anno edizione: 1994
pagine: 152
Sono etrusco. Confessioni e pensieri sull'arte
Marino Marini
Libro
editore: Via del Vento
anno edizione: 2002
pagine: 32
L'arte è un gioco. Pensieri
Marino Marini
Libro: Libro in brossura
editore: Via del Vento
anno edizione: 2007
pagine: 44
"Nel ritratto ho sempre cercato di dare, più che l'espressione o il carattere della persona - anche in ciò che essa ha di più comunicativo, nel senso meno esteriore, - la sua "poesia". Non c'è volto umano in cui questa "poesia" non sia come racchiusa, annidata, solidificata in un tratto, in una prominenza, in una lieve cavità. L'artista deve poterla riconoscere e liberare". Il volume raccoglie pensieri sull'arte tratti da interviste rilasciate in varie occasioni dallo scultore.
Le cucine di Parma. Storie e ricette
Marino Marini
Libro: Libro in brossura
editore: Orme Editori
anno edizione: 2012
pagine: 244
Parma è oggi considerata la capitale europea del cibo, ma già nel millecinquecento Merlin Cocai (Teofilo Folengo) scriveva: "... Ci sono costiere fatte di burro tenero e fresco, e sopra cento paioli fumano fino alle nubi, colmi di tortelli, di gnocchi e tagliatelle. Le Ninfe stanno sul cocuzzolo di un'alta montagna e senza sosta grattano formaggio su grattuge forate. Con grande zelo altre si danno a impastare teneri gnocchi che rotolano in frotta giù per il formaggio grattato e dal ciuffo del monte si voltolano fino in fondo, diventando grassi come botti panciute".
Passione e collezione. Maioliche e ceramiche toscane dal XIV al XVIII secolo
Marino Marini
Libro
editore: EDIFIR
anno edizione: 2014
pagine: 258
Il volume, che funge da catalogo per l'esposizione allestita a Casa Buonarroti, offre una campionatura eterogenea di maioliche e di ceramiche invetriate che ben esemplifica le produzioni delle fornaci dislocate nel bacino del Valdarno fiorentino fra XIV e XVIII secolo, integrate da alcuni esempi collocabili perlopiù nella Toscana centrale. Si vuole offrire una panoramica di un'attività così fondamentale per le epoche passate, nella quale, accanto alle produzioni correnti, si possono cogliere talvolta i caratteri distintivi di veri e propri capolavori troppo spesso relegati a semplici oggetti d'arredo.
Le ceramiche. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2015
pagine: 176
Con questa pubblicazione si aggiunge un altro capitolo relativo alla conoscenza e alla valorizzazione del Museo di Palazzo Davanzati, grazie ad un progetto scientifico ideato dalla direttrice Brunella Teodori, che propone questo volume sulle ceramiche come primo numero di una collana editoriale dedicata alle collezioni del museo.
La cucina bresciana. Storia e ricette
Marino Marini
Libro: Libro rilegato
editore: Tarka
anno edizione: 2016
pagine: 224
"Una cultura gastronomica ricca e articolata che vanta antipasti come il capriolo sott'olio, il carpione alla salsa di sardine, i peperoni al formaggio, primi piatti come la zuppa di rosolaccio, il risotto con le fave, i casoncelli di magro, i ravioli di Breno..., secondi come l'anguilla all'iseana, il coregone gratinato con le melanzane, il "cuz" di pecora... Un mondo di sapori antichi e attuali, un tesoro di cultura gastronomica di cui Marini ci spiega anche la storia." (Marco Guarnaschelli Gotti)
Maioliche e ceramiche del Museo nazionale del Bargello
Marino Marini
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 520
Il nuovo catalogo delle maioliche e delle ceramiche del Museo Nazionale del Bargello di Firenze si è reso necessario visto il significativo incremento di pezzi rispetto all’ultimo studio risalente al 1971. A oggi la raccolta è composta da circa mille esemplari in maiolica e ceramica invetriata realizzati da officine italiane fra il X e il XX secolo e da una pregevole selezione di manufatti prodotti dai vasai moreschi attivi in Spagna; su tutti risalta per qualità e valenza storica il nucleo di vasellame istoriato di provenienza medicea confluito al Bargello con l’apertura al pubblico del museo nel 1865. L’ampliamento della collezione è stato possibile tramite le acquisizioni fatte dallo Stato e, soprattutto, grazie alle numerose donazioni di privati cittadini, collezionisti, antiquari e studiosi che dal 1866 continuano senza sosta sino a oggi, rivelandosi una risorsa preziosa per l’arricchimento delle raccolte museali.
La cucina piacentina. Storia e ricette
Andrea Sinigaglia, Marino Marini
Libro: Libro in brossura
editore: Tarka
anno edizione: 2016
pagine: 256
La cucina piacentina è cucina ricca e antica. Sono secoli che a Piacenza si mangiano cose buone, come quel "tortello del Petrarca" offerto al grande poeta nel 1351. Il cardinale Alberoni, alla corte di Spagna, se ne faceva un vanto, e spesso omaggiava i nobili con i prodotti della sua terra di origine. La corte di Maria Luigia porta una ventata di freschezza e i suoi pasticceri fanno conoscere ai piacentini le loro specialità come i chìfàr, ancor oggi nella colazione di tanti cittadini. C'è la bomba di riso, dove il giovane piccione della colombaia finiva la sua carriera, i pesci del Po che da "Cattivelli" finiscono in fritture croccanti, quegli gnocchetti tirati a mano detti pùarèi che, accompagnati ai fagioli, si trasformano in una zuppa energetica, le mezze maniche di frate ripiene che ti conciliano con i tuoi peccati, almeno a tavola. Ci sono i piatti di tante feste che, iniziate con "burtlèina" e salumi, continuate con i tortelli con la coda, la polenta e lo stracotto, finivano in gloria con la torta di fichi di Albarola. Il tutto innaffiato con i generosi vini delle valli piacentine.
Nuovo viaggio sul Po. Storie, gastronomia, turismo
Marino Marini
Libro
editore: Edizioni Plan
anno edizione: 2016
"Nuovo viaggio sul Po" continua una tradizione di esplorazione di un territorio straordinariamente ricco di storia, cultura, gastronomia. Propone storie di uomini, borghi, mestieri di un tempo, accanto alla presentazione di un ambiente ricco di animali, piante e fiori. Sono descritti tutti i prodotti di un territorio che propone tipicità uniche e innumerevoli; le mille cucine, che spaziano da quella montanara del tratto iniziale a quella delle Valli di Comacchio, eminentemente peschereccia. I vini. E le tante ricette da provare a casa, una volta tornati. In un viaggio articolato in sei tappe, "Nuovo viaggio sul Po" sviluppa un itinerario di scoperta in grado di incuriosire e di emozionare, dove tradizioni ed eccellenze enogastronomiche delineano un percorso che restituisce al lettore la consapevolezza di una risorsa da conoscere e salvaguardare. Il volume si rivela strumento indispensabile anche per dare concretezza ai numerosi progetti per lo sviluppo di un turismo sostenibile da Enti e Associazioni territoriali, finalizzati a far conoscere da vicino la ricchezza del Grande Fiume.