Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Barcellona

La responsabilità civile

La responsabilità civile

Mario Barcellona

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 656

La seconda edizione di questo lavoro si distingue dalla semplice ristampa grazie all'inclusione di tematiche emergenti come la tutela dei dati personali e la responsabilità da intelligenza artificiale, che hanno assunto un ruolo centrale nel dibattito giuridico recente. La crescente complessità di queste questioni ha reso necessaria una riflessione approfondita, affrontando anche le implicazioni normative a livello europeo. Inoltre, sono stati esaminati temi come la responsabilità per danni causati dalla fauna selvatica e il concorso di responsabilità aquiliana e contrattuale. Un focus particolare è stato posto sull'evoluzione della responsabilità per i danni immateriali e sul danno non patrimoniale, ampliando il capitolo con nuove analisi giuridiche e giurisprudenziali. L'opera offre anche un'approfondita revisione sulla causalità giuridica e sulle sfide poste dalle innovazioni tecnologiche, con l'obiettivo di migliorare la comprensione e l'applicazione delle norme.
66,00

Proprietà privata e intervento statale. Profili istituzionali della questione agraria
30,00

Critica del nichilismo giuridico

Critica del nichilismo giuridico

Mario Barcellona

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2006

pagine: 303

35,00

Il danno non patrimoniale

Il danno non patrimoniale

Mario Barcellona

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2008

pagine: VII-136

15,00

Corso di diritto civile. La responsabilità extraconiugale. Danno ingiusto e danno non patrimoniale

Corso di diritto civile. La responsabilità extraconiugale. Danno ingiusto e danno non patrimoniale

Mario Barcellona

Libro: Libro in brossura

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2011

pagine: 320

Il manuale di Responsabilità civile, alla sua prima edizione, nasce da una pluriennale esperienza didattica e professionale dell'Autore; il volume, diviso in due parti, tratta compiutamente ed in modo aggiornato tutta la disciplina della responsabilità extracontrattuale.
20,00

Giudici, politica, democrazia. Uso alternativo o diritto alternativo: alle radici di uno scontro in un mondo cambiato

Giudici, politica, democrazia. Uso alternativo o diritto alternativo: alle radici di uno scontro in un mondo cambiato

Mario Barcellona

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 96

In un celebre convegno del 1972 su L’uso alternativo del diritto si scontrarono due strategie. Le correnti di sinistra della magistratura vi promossero l’avvento di una «giurisprudenza alternativa» che scavalcasse le norme ereditate dal regime fascista e si assumesse il compito di attuare, nel nome della Costituzione, l’«eguaglianza sostanziale» di tutti i cittadini e il loro «riscatto sociale». La sinistra accademica contrappose loro il convincimento che l’emancipazione delle classi subalterne interpellasse piuttosto la Politica e dovesse, perciò, prodursi attraverso la lotta, nella società e in Parlamento, per un nuovo «diritto diseguale» volto a correggere le asimmetrie sociali. A distanza di cinquant’anni i “linguaggi” sono cambiati ma lo scontro sul ruolo della magistratura ha invaso le pagine dei giornali e accende i confronti televisivi. Cogliere il senso di quell’alternativa è decisivo per mettere a fuoco cosa c’è in gioco in questa disputa tra giudici e politica, cruciale per le istituzioni del nostro Paese.
13,50

Tra impero e popolo. Lo stato morente e la sinistra

Tra impero e popolo. Lo stato morente e la sinistra

Mario Barcellona

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 288

Una sinistra "a venire" non ha più le fabbriche di un tempo e i "fieri compagni del servizio d'ordine", né le masse bracciantili e le "cavallerie contadine". Ha di fronte una "moltitudine" singolarizzata, ancora abbagliata dalle luci del consumo e del successo, per lo più estranea al confronto di un tempo tra socialismo e individualismo, di frequente partecipe di un'idea di libertà che non si distingue più dal paradigma liberale, talvolta distratta, e tuttavia sempre delusa e ancora una volta espropriata. Ricomporre il disperso non è affatto facile. Ma non è inconcepibile; la scomposizione è stata prodotta dalla individualizzazione di massa e può essere ancora oltrepassata da un nuovo orizzonte solidale. Ma perché si possa pensare la possibilità di questa immaginata società solidale bisogna mettere mano al "corpo del re".
23,50

Dove va la democrazia? Scenari dalla crisi

Dove va la democrazia? Scenari dalla crisi

Mario Barcellona

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 87

All'origine dell'attuale crisi della democrazia sta una mutazione antropologica che ha riportato le relazioni sociali a una cifra quasi pre-politica. Alle molteplici solidarietà della società di un tempo ha sostituito una universale singolarizzazione, che segna un ritorno alla dispersa multitudo hobbesiana e rende la società impolitica e, perciò, irrappresentabile. Si annuncia, così, una democrazia singolare, senza politica e senza rappresentanza, che produce disincanto e rancore e sussidia la moltitudine degli esclusi perché si rassegni a una interminabile precarietà. Può, e come, la società tornare a pensarsi politicamente e a organizzare di nuovo la propria rappresentanza, e dunque oltrepassare la singolarizzazione? Precarietà, insicurezza, solitudine descrivono lo scarto di questa democrazia singolare e sono, perciò, l'humus di nuove immagini del mondo, con cui riguadagnare la politica e la rappresentanza, e dunque un'altra democrazia, una democrazia situata, avvertita delle differenze e sospinta da nuove solidarietà.
15,00

Le belle bandiere e il colore perduto del PD

Le belle bandiere e il colore perduto del PD

Mario Barcellona

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2019

pagine: 122

L'identità della sinistra, senza più l'orizzonte socialista in cui era cresciuta, si è usurata quasi ovunque in Occidente. Le società contemporanee, frammentate e singolarizzate, hanno dissolto in un'universale liquidità il legame sociale che le teneva unite nel Novecento: élite e popolo si presentano ormai come due pezzi di mondo diversi tra i quali ogni comunicazione si è interrotta. È successo anche in Italia, dove il Partito democratico si è trasformato in un partito di centro, sempre più indifferente verso chi rimane indietro, ai margini del benessere e della sicurezza, e sempre più compiacente verso chi esibisce potere e successo. Nonostante questo, l'anima della sinistra sopravvive, anche se spaesata e senza dimora. Il Pd potrà tornare a esserne la casa solo se ridesterà l'idea che "non ci si salva da soli" e se al posto del singulus tornerà a insediare l'individuo sociale: levando «le belle bandiere», le ragioni della sinistra che ancora parlano all'oggi, agli esclusi, ai precari, a chi non percepisce abbastanza per un'esistenza autentica, serena e rispettabile, a chi chiede dignità e speranza, a chi soffre le solitudini di questo tempo, a chi, non mancando di tutte queste cose, ha tuttavia «fame e sete di giustizia».
16,00

Progettare l'uguaglianza. Momenti e percorsi della democrazia sociale

Progettare l'uguaglianza. Momenti e percorsi della democrazia sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 388

La democrazia sociale è la forma politica che ha caratterizzato l'esperienza costituzionale dell'Occidente capitalistico fino all'emersione del ciclo neoliberale al volgere del Novecento, secolo nel quale ha rappresentato un'alternativa concreta alle ricette autoritarie e organicistiche dei fascismi, che per primi avevano beneficiato della crisi dello Stato liberale di diritto. La complessa vicenda politica e costituzionale di questa peculiare forma di Stato, nata dalla materialità dei rapporti sociali delle società occidentali e conseguentemente evolutasi con loro, è affrontata dal volume seguendo la duplice chiave di lettura dei "momenti" – esperienze specifiche ormai storicamente concluse – e dei "percorsi" – direttrici storiche ben visibili nei processi politici attivi nel panorama delle democrazie contemporanee. Un'eredità ancora viva, dunque, in grado di fondare la riflessione futura per una nuova sfida: progettare l'uguaglianza dell'intero spazio pubblico europeo e occidentale. Prefazione di Mario Barcellona. Postfazione di Michele Carducci.
25,00

La legalità ai tempi della pandemia

La legalità ai tempi della pandemia

Giovanni D'Angelo

Libro: Libro in brossura

editore: Maimone

anno edizione: 2021

pagine: 265

Il volume, introdotto dall’ampia prefazione del giurista Mario Barcellona, raccoglie, in ordine cronologico, 87 dei 101 articoli pubblicati sulla rubrica settimanale “Il fil rouge della legalità” del quotidiano “La Sicilia” nel biennio che va dall’inizio della seconda metà del 2019 alla fine della prima metà del 2021: registra, puntuale come un diario di bordo, eventi e personaggi degli scenari di questi anni, frammenti disomogenei di un mutamento radicale del mondo che, nell’incertezza dell’attuale congerie, riconducono, nel contesto nazionale e nello scacchiere dell’intero Occidente, alla crisi della democrazia e dello Stato di diritto.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.