Libri di Mario Napoli
Diritto del lavoro. In trasformazione (2010-2014)
Mario Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XIV-226
Questo volume raccoglie gli scritti elaborati nel corso della passata legislatura (XVI) e l'inizio dell'attuale. La passata legislatura è dominata dalla crisi economica: la caduta dell'occupazione e la crescita della disoccupazione hanno impresso un carattere mai sperimentato in passato. Il Diritto del lavoro ha risentito più di altri settori disciplinari del primato politico e culturale dell'economia, in attesa della ripresa dello sviluppo.
RSA e costituzione. La giurisprudenza della Corte costituzionale
Mario Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2014
pagine: 128
Il volume ripercorre la giurisprudenza della Corte costituzionale, che si è sviluppata lungo un quarantennio sulle rappresentanze sindacali aziendali (RSA), disciplinate nell'art. 19 dello Statuto dei lavoratori. Dalla storica sentenza 54 del 1974 fino alla recentissima 231 del 2013, l'autore, uno dei massimi esperti del Diritto sindacale italiano, offre un'analisi approfondita e ragionata dell'approccio del Giudice delle leggi al delicato tema della rappresentanza sindacale sui luoghi di lavoro. Il volume è completato da una sezione con i testi integrali di tutte le sentenze. "L'invito a rilegiferare sulla materia era stato più volte formulato, ma il legislatore non è ancora intervenuto". Con una sentenza additiva (la sentenza n. 231/2013) "la Corte detta una nuova norma e, quindi, adombra una modifica di sostanziale valore legislativo".
Nuove tendenze nelle fonti di diritto del lavoro. Dagli accordi del 2009 e 2011 al decreto legge 138
Mario Napoli, Vincenzo Ferrante, Matteo Corti
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2012
pagine: 140
Questo libro raccoglie gli scritti richiesti agli autori subito dopo gli accordi e le novità legislative del 2011 nell'ambito del dibattito che ne è scaturito, quando ancora non era prevedibile la soluzione del governo Monti. Il problema centrale rimane la promozione e il sostegno della contrattazione aziendale per il superamento delle crisi di impresa e per lo sviluppo occupazionale.
I servizi per l'impiego
Mario Napoli, Antonella Occhino, Matteo Corti
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XVIII-330
Il volume è dedicato all'art. 2098 c.c., recante disposizioni in materia di "violazione delle norme sul collocamento dei prestatori di lavoro". Il lavoro si concentra sulle funzioni, l'organizzazione e i contenuti dei servizi per l'impiego pubblici e privati nella loro configurazione attuale. L'opera si articola in cinque robusti capitoli. Il primo si apre con una breve analisi dell'art. 2098, alla quale segue un excursus storico sulle principali leggi di regolazione del mercato del lavoro che si sono susseguite dal secondo dopoguerra, a partire dalla cd. l. Fanfani (l. n. 264 del 1949) per culminare con il cd. decreto Montecchi (d. lgs. n. 469 del 1997), con il quale sono state trasferite alle Regioni le funzioni in materia di collocamento (d. lgs. n. 469 del 1997). Il secondo capitolo si occupa dei profili funzionali dei servizi per l'impiego. Il terzo analizza i servizi per l'impiego sotto il profilo strutturale. Il quarto capitolo, il più consistente, entra nel cuore dei servizi erogati sviluppando l'analisi secondo i soggetti che ne fruiscono. Il lavoro si chiude con un quinto capitolo dedicato alla tutela dei soggetti in cerca di occupazione sul mercato del lavoro (in primis protezione della privacy e divieti di discriminazione), alle comunicazioni del datore di lavoro e alle sanzioni. La trattazione presenta un affresco completo e aggiornato della normativa italiana sui servizi per l'impiego,non solo di rango statale, ma anche regionale.
Il sindacato
Mario Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2009
pagine: 112
Il volume riproduce la voce "sindacato" del "Digesto" delle Discipline privatistiche, Sezione commerciale, vol. XVI, appendice, Utet, Torino 1999, ed è compreso altresì nel volume "Lavoro, diritto, mutamento sociale" (1997-2001), Giappichelli, Torino, 2002.
Palazzo di giustizia ed umanità limitrofe
Paolo Berti, Mario Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Paola Caramella Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 94
Politiche del lavoro, occupazione, diritto. Idee ed esperienze (1983-1986)
Mario Napoli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1987
pagine: 384
Lavoro diritti valori (2006-2009)
Mario Napoli
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: 285
Il volume raccoglie gli studi e gli scritti che l'autore ha elaborato nel corso della XV breve legislatura. Durante questo periodo è continuato il dibattito sulla crisi del diritto del lavoro, con molti interrogativi sul significato culturale e civile della materia. È auspicabile che il patrimonio di idee e di valori che ha caratterizzato il diritto del lavoro anche nel primo decennio del secolo sia fatto proprio e sviluppato dalle nuove generazioni.
Alle radici del sindacalismo italiano. Alberto Cova, Sergio Zaninelli, Aldo Carera, Guido Baglioni
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2007
pagine: XVI-80
Risalire alle radici del sindacalismo italiano significa individuarne le ragioni costitutive. Pluralismo o unità, riformismo o spinte radicali sono alternative che vengono da lontano e aiutano a comprendere il presente. Questo libro raccoglie una riflessione a più voci, espressioni di linee di ricerche sulla storia del movimento sindacale da tempo presenti nell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il diritto del lavoro tra conferme e sviluppi (2001-2005)
Mario Napoli
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: 504
La responsabilità sociale delle imprese
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: X-102
"La maggior parte delle definizioni della responsabilità sociale delle imprese descrivono questo concetto come l'integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate. Essere socialmente responsabili significa non solo soddisfare pienamente gli obblighi giuridici applicabili, ma anche andare al di là investendo 'di più' nel capitale umano, nell'ambiente e nei rapporti con le altre parti interessate. L'esperienza acquisita con gli investimenti in tecnologie e prassi commerciali ecologicamente responsabili suggerisce che andando oltre gli obblighi previsti dalla legislazione le imprese potevano aumentare la propria competitività. L'applicazione di norme sociali che superano gli obblighi giuridici fondamentali, ad esempio nel settore della formazione, delle condizioni di lavoro o dei rapporti tra la direzione ed il personale, può avere dal canto suo un impatto diretto sulla produttività. Si apre in tal modo una strada che consente di gestire il cambiamento e di conciliare lo sviluppo sociale ed una maggiore competitività."