Libri di Mario Pieri
Autoblindo Centauro e Centauro 2. Sviluppo, tecnica, impiego
Daniele Guglielmi, Mario Pieri
Libro: Libro rilegato
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2025
pagine: 168
Questo volume è dedicato alle autoblindo italiane Centauro e Centauro 2, contiene quasi 200 fotografie, in parte inedite, oltre a numerosi disegni tecnici, schede e profili a colori, questi ultimi appositamente realizzati da Ruggero Calò. L’opera è suddivisa in sei capitoli, che presentano i veicoli precedenti alle Centauro, i progetti e prototipi, la descrizione e l’evoluzione dei due modelli, i principali concorrenti, i mezzi derivati, le esportazioni e l’impiego. La bibliografia consigliata chiude questo lavoro, frutto di lunghe ricerche e della collaborazione ricevuta da alcune forze armate e dalle principali industrie italiane del settore della Difesa.
Memorie III. (Settembre 1818-dicembre 1821)
Mario Pieri
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 566
Personalità quasi sconosciuta del panorama letterario italiano, eppure curiosa e accattivante, Mario Pieri (Corfù 1776-Firenze 1852) ci offre nel suo diario una cronaca originale non pesolo r gli eventi che racconta ma anche per il taglio fortemente psicologico della narrazione. Anima scissa e contraddittoria, egli appartiene a una generazione anomala, difficile da definire. In bilico tra due epoche, cresce nel mito neoclassico ma ha già le pose di un romantico. Indeciso tra due patrie, Grecia e Italia, si sente respinto da entrambe. Le «memorie» quotidiane di Pieri ci regalano così un prezioso affresco dell'Italia di primo Ottocento e un vivace spaccato della vita di allora. Giorno per giorno l'autore vi annota emozioni, letture, pensieri, ricordi, giudizi, resoconti di viaggi e soprattutto gli incontri coi grandi del suo tempo (Madame de Staël, Leopardi, Foscolo, Manzoni, Stendhal, Lamartine, Canova, Carlo Alberto di Savoia per citare i più celebri) con un linguaggio fresco e spontaneo. Il presente volume raccoglie la terza tappa di questo singolare percorso letterario e umano. Sono gli anni del definitivo distacco dalla cultura veneta d'origine, della conclusione del grand tour attraverso la Penisola (Venezia, Milano, Pavia, Genova, Torino, Bologna, Roma, Napoli), dell'entusiastico appoggio alla Grecia insorta, della riflessione sui doveri dell'intellettuale in un'Italia attraversata dai primi fremiti risorgimentali.
Tattiche della fanteria nella seconda guerra mondiale
Stephen Bull, Gordon L. Rottman
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 320
Come affermato nel Manuale operativo dell’esercito degli Stati Uniti (giugno 1944), “la fanteria è in grado di manovrare su terreni difficili. La sua capacità di spostarsi in formazioni così piccole da poter passare inosservate le concede il vantaggio di sfruttare percorsi di avvicinamento protetti e qualsiasi irregolarità del terreno. Essa deve usare il terreno in maniera intelligente allo scopo di ottenere il massimo effetto di fuoco, proteggere il personale, nascondere le proprie mosse e agevolare la manovra e l’impiego delle riserve”. In questo libro, che dedica particolare attenzione alle forze britanniche, statunitensi e tedesche a livello di squadra e plotone, nonché di compagnia e battaglione, Stephen Bull e Gordon L. Rottman portano alla luce l'organizzazione, la struttura e le tattiche della fanteria di prima linea, da cui – malgrado il notevole sviluppo tecnologico avvenuto tra il 1939 e il 1945 – dipese il vero successo di un esercito.
L'esercito ottomano nella prima guerra mondiale
David Nicolle
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 104
L'impero turco ottomano fu uno dei grandi protagonisti della Prima guerra mondiale. Il valore dei suoi soldati fu riconosciuto da tutti, eppure l’esercito in cui essi prestarono servizio è in genere poco conosciuto. Nei cinque anni della Grande Guerra, l’esercito, la marina e due esigui corpi aerei combatterono su cinque fronti principali, senza dimenticare i reparti impegnati in altri teatri operativi. Questo volume prende in esame l’organizzazione, le uniformi e l’equipaggiamento dell’esercito ottomano durante questo periodo, e sfata i numerosi miti presenti nei lavori di ricerca apparsi fino a oggi.
Automezzi italiani della Seconda Guerra Mondiale. Motociclette, automobili, autocarri, trattori d’artiglieria 1930-1945
Mario Pieri, Daniele Guglielmi, Ralph Riccio
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Modellistico Trentino
anno edizione: 2023
pagine: 352
Questo volume, di 352 pagine e corredato dalla presenza di oltre 800 immagini in b/n e a colori con numerosi disegni tecnici e 8 pagini di profili a colori, è frutto delle minuziose ricerche effettuate dagli autori nella documentazione delle aziende produttrici e in molti archivi italiani e stranieri. In esso è narrata l’evoluzione tecnica e l’impiego sul campo di motoveicoli e autoveicoli – spesso di derivazione civile – in servizio nelle Forze Armate Italiane e nei vari corpi paramilitari (come la Polizia dell’Africa Italiana e la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale) dal 1930 al 1945. Un periodo storico che copre le attività militari italiane in Africa settentrionale e orientale, la partecipazione “non ufficiale” alla Guerra di Spagna e, infine, le vicende su tutti i fronti terrestri della seconda guerra mondiale.
Dizionario enciclopedico dei mezzi militari. Ediz. italiana e inglese
Mario Pieri, Daniele Guglielmi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 200
Questo Dizionario enciclopedico si propone come un vademecum da consultare ogniqualvolta si desideri conoscere, capire o approfondire un termine tecnico del settore militare terrestre: mezzi, armi, equipaggiamenti, tecnologie. È rivolto agli appassionati di storia e di tecnica militari, ai modellisti, ai cultori del wargame e del reenactment. E anche a chi non è soddisfatto delle informazioni reperite in Internet, talvolta inesatte, incomplete o mal tradotte. Il libro, frutto di anni di ricerche dei due autori, è costituito da 200 pagine e circa 300 termini spiegati, accompagnati da oltre 400 immagini in bianco e nero: fotografie, tavole di manuali d'epoca, schemi e disegni esplicativi appositamente realizzati. Completano l'opera varie appendici: la descrizione organica di una forza armata, un elenco delle munizioni e dei missili controcarri più importanti, un dizionario tecnico italiano-inglese e inglese-italiano.
Memorie II (dicembre 1811–settembre 1818)
Mario Pieri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 528
Caso rarissimo di letterato che, per mezzo secolo, annota quotidianamente pensieri, letture, incontri e frequentazioni, Mario Pieri (Corfù 1776-Firenze 1852) nelle sue Memorie manoscritte ci ha lasciato un prezioso affresco dell'Italia di primo Ottocento e un vivace spaccato della vita culturale del suo tempo. Ma questi diari sono anche la testimonianza di un uomo alla ricerca della propria identità e della propria missione letteraria. Personalità complessa e frastagliata, consapevole ammasso di contraddizioni, egli ci offre una cronaca originale non solo per gli eventi che racconta, ma anche per il taglio fortemente soggettivo e psicologico che fa pensare a una lunga confessione, o a un interminabile romanzo di formazione. Il volume raccoglie la seconda tappa del suo percorso letterario e umano: il momento cruciale della sua formazione estetica e letteraria, tra il 1811 e il 1818, in non casuale coincidenza con eventi epocali della storia politica e culturale europea quali la caduta di Napoleone, l'inizio del dominio asburgico, gli albori della polemica classico-romantica.
Tattiche della fanteria nella seconda guerra mondiale
Stephen Bull, Gordon L. Rottman
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 311
"La fanteria è in grado di manovrare su terreni difficili. La sua capacità di spostarsi in formazioni così piccole da poter passare inosservate le concede il vantaggio di sfruttare percorsi di avvicinamento protetti e qualsiasi irregolarità del terreno. Essa deve usare il terreno in maniera intelligente allo scopo di ottenere il massimo effetto di fuoco, proteggere il personale, nascondere le proprie mosse e agevolare la manovra e l'impiego delle riserve." (Dal "Manuale operativo dell'esercito degli Stati Uniti", giugno 1944). Un volume di analisi tattica dedicato agli studiosi della Seconda guerra mondiale.
L'esercito ottomano nella prima guerra mondiale
David Nicolle
Libro: Libro in brossura
editore: LEG Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 102
L'impero turco ottomano fu uno dei grandi protagonisti della Prima guerra mondiale. Il valore dei suoi soldati fu riconosciuto da tutti, eppure l'esercito in cui essi prestarono servizio è in genere poco conosciuto. Nei cinque anni della Grande Guerra, l'esercito, la marina e due piccoli corpi aerei combatterono su cinque fronti principali, senza dimenticare i reparti impegnati in altri teatri operativi. Questo volume prende in esame l'organizzazione, le uniformi e l'equipaggiamento dell'esercito ottomano durante questo periodo e sfata i numerosi miti presenti nei lavori di ricerca apparsi fino a oggi. Sono comprese anche la marina, l'aviazione e altre forze ausiliarie e alleate