Libri di Massimo Bianchi
Il controllo manageriale degli enti locali
Massimo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 424
Il libro fornisce una base per affrontare le problematiche organizzative degli Enti Locali nelle diverse manifestazioni, tutte orientate al miglioramento delle prestazioni, al controllo di gestione e all'ottenimento dei risultati. Questo comprende le responsabilità che City Manager, dirigenti e quadri hanno nell'introduzione di strutture di gestione adeguate al nuovo profilo della cittadinanza e alla conseguente governance territoriale ma anche nella diffusione di strumenti di programmazione e di procedure efficaci ed efficienti per il controllo e la valutazione dei risultati.
Il sistema organizzativo e le funzioni aziendali
Massimo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: VII-469
The networking approach to ECTS Kazakhstan
Massimo Bianchi, Peter Finell, Meruert Narenova
Libro
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2008
pagine: 176
How to manage...
Massimo Bianchi, Laura Tampieri
Libro: Copertina rigida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2008
pagine: 176
L'orgoglio della memoria. Viaggio nella Livorno liberomuratoria
Massimo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2012
pagine: 240
"Questo non è un libro di storia. Ha come unica ambizione quella di raccogliere una parte del contributo che i Massoni Livornesi hanno dato alle vicende di questa straordinaria e amata Città. Ogni giorno i livornesi passano da strade e piazze, vedono monumenti e lapidi, frequentano luoghi e istituzioni di cui spesso ignorano il significato. È stata dunque la volontà di trasmettere una presenza ininterrotta che inizia prima della metà del Settecento, che continua tra il 1821 e il 1859, e anche durante la dittatura fascista nel retrobottega di un locale pubblico dove vennero iniziati alcuni Fratelli, e ci furono Massoni esuli all'estero e esuli in Patria. La storia dunque siamo anche noi, con un contributo non certo esclusivo ma non secondo ad alcuno, che spesso viene omesso o dimenticato, ma di cui dobbiamo essere orgogliosi custodi."
Un ospizio a 100 km da Roma
Massimo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco Tozzuolo Editore
anno edizione: 2024
Guido, uno sceneggiatore di film horror, ha una passione per il mondo del cinema, che esprime nel lavoro ma anche in ricerche di attori “scomparsi”. Ora, il suo interesse è per un’ anziana figurante, che nel 1976 interpretò il ruolo di una strega, Helena Markos, in un film dell’ orrore italiano, "Suspiria". Morta dopo la fine delle riprese, nessuno ha mai saputo chi fosse. Nel tempo libero, gira l’Italia intervistando i membri del cast tecnico del film, sperando di avere indicazioni utili a dare una identità alla sua ossessione. Intanto, un folle omicida sta massacrando giovani donne, con modalità che ricordano proprio le morti di "Suspiria". Le sue indagini, conducono Guido a un vecchio ospizio abbandonato in Umbria, dove sembra il regista avesse scovato l’anziana comparsa, e dove la donna morì a 95 anni poco dopo l’ uscita del film. Là, Guido vede, o crede di vedere, Markos. Gli omicidi proseguono. Guido è sicuro di aver colto inconsciamente, nel suo peregrinare, un dettaglio fondamentale per scoprire chi sia l’assassino, ma non riesce a focalizzarlo.
Gesù il criptico. L'interpretazione intuitiva del Vangelo
Massimo Bianchi
Libro
editore: Edizioni Progetto Fratellanza
anno edizione: 2022
L'arte oggettiva. La poesia e i colori dell'anima
Massimo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Progetto Fratellanza
anno edizione: 2024
L'intelligenza cardiaca. La comprensione intuitiva dell'esistenza
Massimo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Progetto Fratellanza
anno edizione: 2024
Nuovi modi di condividere il sapere
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2023
pagine: 126
Il secondo volume dedicato alla Terza Missione dell'Università degli Studi di Milano - il cui cuore risiede nelle attività che mettono in relazione l'Ateneo con i più disparati contesti: sociali, economici, istituzionali, culturali - propone come chiave di lettura l'apertura. Raccoglie quindi alcune delle molte iniziative attraverso le quali l'Università apre le sue porte per invitare i cittadini a partecipare alla sua vita, a condividere il sapere e l'amore per la conoscenza, spesso rivolgendosi ai più giovani e scegliendo anche modalità giocose. Dalle visite agli Orti Botanici ai concerti dell'orchestra, dagli spettacoli alle lezioni per i licei, dai musei virtuali ai progetti di open science, dalle discipline scientifiche a quelle umanistiche, un panorama che rivela tutta la ricchezza che l'Università mette a disposizione della città e la passione per lo studio e la ricerca e la volontà di condividerli che la anima. Un nuovo viaggio per scoprire l'Università, che apre a mondi e aspetti inattesi.