Libri di Maurizio Meriggi
Moisej Ja. Ginzburg. Architetto e teorico costruttivista e il suo insegnamento al VChUTEMAS-VChUTEIN
Maurizio Meriggi
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 272
Moisej Jakovlevič Ginzburg (Minsk, 1892 - Mosca,1946), architetto e teorico è stato il più importante ideologo del movimento costruttivista in architettura, ed ha realizzato alcune delle opere più iconiche dell'architettura dell'avanguardia sovietica oltre ad un nutrito numero di progetti non realizzati. In questo lavoro si ricostruisce la sua figura come docente nella Scuola del VChUTEMAS a Mosca, che insieme al Bauhaus ha costituito nel suo breve periodo di attività dal 1920 al 1930 una delle esperienze più produttive dell'avanguardia nel campo della didattica delle discipline del progetto. Per ricostruire i contenuti del suo insegnamento nella Scuola del VChUTEMAS-VChUTEIN sono considerati alcuni suoi progetti chiave elaborati negli anni di attività nella Scuola e alcuni suoi scritti teorici mai tradotti prima in italiano. Con un saggio introduttivo di Luca Lanini.
Rebuilding from the countryside. Huiyang Hakka heritage. Conservation project
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2024
pagine: 248
VKhUTEMAS 100. Spazio, Progetto, Insegnamento. Space, Project, Teaching
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2022
pagine: 240
A 100 anni dalla fondazione della Scuola del VKhUTEMAS a Mosca, il suo programma didattico e di ricerca nelle discipline progettuali rimane ancora uno dei capisaldi del pensiero contemporaneo nell’arte, nel design, nell’architettura e nell’urbanistica. Il seminario “VKhUTEMAS 100. Spazio, progetto, insegnamento” della Scuola di Dottorato dello IUAV, in collaborazione con le istituzioni moscovite che hanno ereditato il lascito intellettuale del VKhUTEMAS – ha sviluppato diverse linee di ricerca: un ciclo di lezioni sulle molte identità disciplinari della Scuola e il loro intreccio in una comune visione progettuale e formativa; un seminario progettuale di ricerca sulla forma e il tipo di un’istituzione specifica, che restituisca la presenza del VKhUTEMAS nella città di Mosca, allora crocevia di idee di progresso civile, artistico e insediativo per l’umanità; un “edificio web” di documentazione della sua produzione di idee e progetti e delle sue intersezioni con le altre tradizioni delle avanguardie del Novecento. Nell’arco di circa due anni di incontri tra alcune scuole di dottorato di grande tradizione – Venezia, Roma, Napoli e Bari – si è sviluppato un dibattito fondato sul confronto tra ipotesi progettuali sulla forma di quello che abbiamo voluto denominare MIVKh – il Museo dell’Idea del VKhUTEMAS – per il progetto del mondo contemporaneo.
Metodi compositivi nell'architettura pisano-lucchese. Facciate a loggia a Pisa e a Lucca tra XII e XIV secolo
Maurizio Meriggi
Libro
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2019
pagine: 180
L'architettura del continuo urbano-rurale in Cina. Insediamenti Hakka nel Guangdong Orientale
Maurizio Meriggi
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2018
pagine: 128
Il libro è una ricerca sull'architettura delle dimore Hakka nel Guangdong trattando l'argomento come caso esemplare del processo di urbanizzazione nelle aree rurali dell'insediamento tradizionale in Cina.
Architetti milanesi. Tre generazioni
Federico Bucci, Maurizio Meriggi
Libro
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2008
pagine: 88
Cinque interventi sulla composizione architettonica
Filippo Lambertucci, Maurizio Meriggi, Cristina Pallini, Anna Laura Pezzetti, Pisana Posocco
Libro
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2010
pagine: 160
SA Sovremennaja Arkhitektura 1926-1930
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2007
pagine: 609
Il volume raccoglie in traduzione italiana un'ampia antologia di articoli dalla rivista "SA" 1926-1930 (Sovremennaja Arkhitektura. Architettura Moderna) organo dell'associazione OSA (Associazione degli Architetti Moderni) principale raggruppamento del movimento costruttivista dell'avanguardia sovietica. La rivista documenta il dibattito in corso in seno al movimento "Costruttivista" circa gli indirizzi che l'architettura e l'urbanistica avrebbero dovuto assumere nel corrispondere agli obiettivi fissati dalla pianificazione. Un dibattito esteso a diverse discipline (architettura, urbanistica, economia, pittura, cinema e teatro) e restituito attraverso il confronto tra i progetti dei maestri del costruttivismo con quelli di alcuni dei maggiori rappresentanti del movimento moderno. La rivista documenta con numeri monografici lo scenario delle trasformazioni e della modernizzazione in corso in URSS nella seconda metà degli anni '20, attraverso inchieste su argomenti specifici: nuove tipologie (comune di abitazione, club operai e palazzi della cultura), grandi progetti tecnici, concorso per la Città Verde (Mosca, 1929-30), concorsi e mostre internazionali, innovazioni nella tecnica delle costruzioni, problemi della forma del nuovo insediamento (ipotesi disurbanista, concorsi di Magnitogorsk e Avtostroj, 1929-30).