Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michail Bachtin

Dostoevskij. Poetica e stilistica

Dostoevskij. Poetica e stilistica

Michail Bachtin

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 356

Il saggio di Michail Bachtin, tradotto e pubblicato in Italia nel 1968, non vuole essere una monografia critico-biografica tradizionale, né una ennesima interpretazione filosofica o psicologica di Dostoevskij. Attraverso una originale analisi stilistica, Batchin individua le categorie essenziali della poetica dostoevskiana e coglie la novità di questo mondo narrativo nella polifonia, nell'insubordinazione delle voci dei personaggi a una concezione del mondo cristallizzata e a esse estranea.
24,00

L'opera di Rabelais e la cultura popolare

L'opera di Rabelais e la cultura popolare

Michail Bachtin

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 528

29,00

Estetica e romanzo

Estetica e romanzo

Michail Bachtin

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 544

29,00

Michail Bachtin e il suo circolo. Opere 1919-1930. Testo russo a fronte

Michail Bachtin e il suo circolo. Opere 1919-1930. Testo russo a fronte

Michail Bachtin

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2014

pagine: XLVIII-2132

Michail Michajlovic Bachtin (Orel 1895 - Mosca 1975) è una figura fondamentale della cultura europea del Ventesimo secolo. A partire dal 1963, anno di riedizione in russo della sua prima monografia, quella su Dostoevskij (prima edizione 1929), seguita dalla pubblicazione, nel 1965, del suo secondo lavoro monografico, quello su Rabelais, e dalle due raccolte (rispettivamente nel 1975 e nel 1979) dei suoi scritti prodotti tra il 1919 e il 1974, l'interesse per Bachtin è andato via via aumentando. Ciò è attestato anche dalla traduzione delle sue opere in molte lingue e dall'influenza esercitata dal suo pensiero in ambiti disciplinari diversi. Il "circolo di Bachtin", costituitosi negli anni Venti, i cui maggiori rappresentanti furono Valentin N. Volosinov (1885-1936), Pavel N. Medvedev (1892-1938), Ivanov I Kanaev (1893-1984), non era una "scuola" nel senso accademico del termine, né Bachtin era un "caposcuola", né, in questo senso, un "maestro", sicché non solo l'espressione "circolo", ormai abbastanza in uso, può essere in questo caso fuorviante se le si attribuisce un significato di scuola, ma lo è anche, e a maggior ragione, l'espressione "di Bachtin", se la si intende in termini di derivazione, di appartenenza, di genealogia. Si tratta piuttosto di un sodalizio, di un'intensa e affiatata collaborazione, all'insegna dell'amicizia e sulla base di interessi e competenze diverse a partire dalle quali ci si trova a occuparsi di temi comuni.
85,00

Freud e il freudismo. Studio critico

Freud e il freudismo. Studio critico

Michail Bachtin

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2005

pagine: 195

18,00

Problemi dell'opera di Dostoevskij (1929)

Problemi dell'opera di Dostoevskij (1929)

Michail Bachtin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Dal Sud

anno edizione: 1997

pagine: 328

15,50

Parola propria e parola altrui nella sintassi dell'enunciazione
15,00

Per una filosofia dell'atto responsabile

Per una filosofia dell'atto responsabile

Michail Bachtin

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2009

pagine: 188

15,00

Linguaggio e scrittura

Linguaggio e scrittura

Michail Bachtin

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2003

pagine: 208

In questo volume sono raccolti tutti i saggi di Michail Bachtin apparsi su riviste russe negli anni 1926-1930. La loro lettura ci consente di ripercorrere il lucido itinerario bachtiniano verso la costituzione di una teoria della letteratura e di una teoria del linguaggio collocate nel campo più vasto di una teoria generale del segno, che viene a coincidere con lo studio dell'ideologia. L'attualità della ricerca di Bachtin consiste nel proporci un'impostazione ancora oggi diversa e innovativa rispetto ai consueti modi ufficiali di considerare questi temi.
18,00

L'autore e l'eroe. Teoria letteraria e scienze umane

L'autore e l'eroe. Teoria letteraria e scienze umane

Michail Bachtin

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 430

Gli scritti raccolti in questo volume traggono il loro titolo da un'opera scritta da Bachtin negli anni Venti e che, fondandosi su un'analisi fenomenologica del rapporto "io/l'altro", costituisce la fonte segreta di tutto il successivo sviluppo del suo pensiero. E' interessante confrontare queste dense e aspre pagine giovanili con le ultime riflessioni di Bachtin sulla metodologia delle scienze umane per capire che siamo di fronte a un pensatore coerente che nella letteratura trovò un campo congeniale per esercitare le sue facoltà.
26,86

Per una filosofia dell'azione responsabile

Per una filosofia dell'azione responsabile

Michail Bachtin

Libro

editore: Manni

anno edizione: 1998

pagine: 183

13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.