Libri di Michele Di Donato
Le socialdemocrazie in transizione. Una storia internazionale degli anni Settanta
Michele Di Donato
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 312
Nel trentennio successivo alla fine della Seconda guerra mondiale, i socialdemocratici europei furono tra i protagonisti di una stagione di sviluppo economico e sociale senza precedenti nella storia del continente. Quella fase, tuttavia, è da tempo esaurita. Concentrandosi sugli anni Settanta del Novecento, questo volume esamina le analisi e le risposte che i socialdemocratici proposero di fronte alla crisi degli equilibri politici ed economici postbellici, all'accelerazione dei processi di globalizzazione e all'ascesa dei paradigmi neoliberali. I socialdemocratici provarono a definire modelli innovativi di governo della globalizzazione, aggiornando e rilanciando la loro tradizione internazionalista. Si confrontarono a questo scopo con attori diversi, dai rappresentanti della potenza egemone statunitense a quelli di un Sud globale in fermento. Ricostruendo queste vicende, attraverso una ricerca condotta in numerosi archivi europei e statunitensi, Michele Di Donato propone un'interpretazione originale della crisi delle socialdemocrazie e delle alternative all'ascesa globale del neoliberalismo.
Live in Paris
Michele Di Donato
Libro: Libro in brossura
editore: Crowdbooks
anno edizione: 2024
“Live in Paris” è un viaggio visivo nel cuore pulsante di Parigi, una metropoli che sfugge alle narrazioni convenzionali e si svela attraverso gli occhi attenti e sensibili di Michele di Donato. Abbandonando i cliché turistici, l’autore ci porta nelle vie nascoste, tra le boutique eleganti, le brasserie autentiche e le boulangerie profumate. Ogni fotografia cattura l’essenza della vita quotidiana parigina, dove le storie personali, le emozioni e i sogni si intrecciano in un affresco di umanità vibrante.Influenzato da maestri come Wenders, Lynch, Sartre e Balzac, di Donato trasforma la sua esperienza in una sinfonia di immagini e parole, esplorando i confini tra realtà e immaginazione. In ogni scatto, Parigi emerge come un oceano profondo, colmo di sorprese e contraddizioni, in cui l’autore si perde e ci invita a perderci con lui. Questo libro è un omaggio alla Parigi meno conosciuta, dove ogni angolo racconta una storia, e ogni sguardo svela una nuova sfumatura della città eterna. “Live in Paris” è un invito a riscoprire la bellezza nascosta nella quotidianità, attraverso una prospettiva autentica e intima.
Graces Anatomy. Diario di bordo
Michele Di Donato
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2022
pagine: 70
Graces Anatomy è un libro inconsueto, un diario di bordo in cui Michele Di Donato ci regala il resoconto giornaliero della residenza creativa Danza Pubblica – Graces, progetto pensato e voluto da Scenari Visibili del Tip Teatro di Lamezia Terme diretto da Dario Natale. Il lavoro affidato alla guida sapiente di Silvia Gribaudi e dei danzatori Matteo Marchesi, Andrea Rampazzo e Siro Guglielmi coinvolge quaranta performer da tutta Italia, durante il lockdown, ritrovatisi in una finestra Zoom a danzare tra corpi irresistibilmente intangibili. L’opera scultorea Tre Grazie di Antonio Canova come punto di partenza ed ispirazione, lo spettacolo Graces come volano di trasmissione, danno vita ad un nuovo ordinamento degli spazi dettato dai corpi in un tempo che fa appello a tutto lo splendore la prosperità e la gioia di cui siamo capaci.
Factory. Ritratto umano di una Compagnia
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2021
pagine: 188
Factory Compagnia Transadriatica svolge prevalentemente attività di produzione di spettacoli, realizzazione di progetti di cooperazione internazionale, organizzazione di rassegne e festival, e conduzione di laboratori teatrali. Nel 2015 assieme alla compagnia Principio Attivo Teatro crea il Kids Festival a Lecce e vince il bando Teatri Abitati al Teatro Comunale di Novoli dove è tuttora residente. Nello stesso anno nasce anche il Festival I Teatri della Cupa, dedicato alla scena contemporanea e divenuto un punto di riferimento per la scena teatrale pugliese e nazionale. Le produzioni di Factory spaziano dalla prosa al tout public, abbracciando anche progetti speciali che prevedono l’incontro con la disabilità. Rivisitazione dei classici, lavori corali, teatro d’attore, danza, teatro di figura, lavoro sulla memoria territoriale sono gli ambiti plurali in cui si declina la poetica della Compagnia.
Mutamenti delle democrazie europee contemporanee. I casi della Francia e dell'Italia
Marc Lazar
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2019
pagine: 48
Il presente volume, sulla base dei casi francese e italiano, analizza i mutamenti dei sistemi di partiti e, più in generale, delle nostre democrazie. L’autore sottolinea come la personalizzazione e la mediatizzazione della politica siano visibili nella comparsa di partiti personalizzati e personali; studia inoltre l’ascesa dei populisti che impongono le loro tematiche, il loro linguaggio, il loro modo di fare politica. Lo stile populista si diffonde nella società e nello spazio pubblico in modo così intenso da far sì che coloro che, sul fondo, cercano di combattere i populisti riprendano poi il loro stile. Come ha scritto il collega Ilvo Diamanti, esiste ormai una popolocrazia, ovvero una dinamica che oggi destabilizza le nostre democrazie.
I comunisti italiani e la sinistra europea. Il PCI e i rapporti con le socialdemocrazie (1964-1984)
Michele Di Donato
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 295
L'Italia è l'unico paese occidentale dove il rappresentante principale della sinistra, per tutta la durata della Guerra fredda, è stato un partito comunista. Per quanto "anomala", tuttavia, la sinistra italiana agiva in un contesto di relazioni e influenze europee e internazionali. Basato su una vasta raccolta di fonti archivistiche in Italia e all'estero, il libro ricostruisce la rete di rapporti intessuta dal PCI con le maggiori socialdemocrazie europee a partire dagli anni Sessanta del Novecento. Sono analizzati così il tentativo del PCI di allargare i propri riferimenti internazionali e la propria cultura politica, ma anche i limiti di questo impegno e le contraddizioni che esso aprì nel partito, i contenuti del dialogo con i partiti socialdemocratici e i giudizi e le iniziative di questi ultimi nei confronti dell'Italia e della sinistra italiana. Il percorso del Partito comunista italiano è esaminato alla luce di una storia più ampia, che riguarda le relazioni internazionali negli anni della Guerra fredda e il principio della crisi del comunismo; la trasformazione degli equilibri economici e politici dell'Europa occidentale, con la fine dell'"età dell'oro" del capitalismo, e la sfida che essa pose a tutte le sinistre; lo sviluppo, i cambiamenti e l'eredità dell'internazionalismo e dell'azione europea di comunisti e socialdemocratici.