Libri di Michele Robecchi
Arte pubblica Milano
Michele Robecchi, Angela Maderna
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2022
pagine: 180
Arte Pubblica Milano è una guida delle sculture che decorano le strade, le piazze e i parchi della città a partire dall’inizio del Novecento ai giorni nostri. Questo arco temporale, che segna un’evoluzione fondamentale all’interno della scultura stessa in quanto forma d’arte, coincide anche con un riversamento di opere su suolo pubblico ispirate da eventi socio-politico-culturali di impatto internazionale o locale, come ad esempio i due conflitti mondiali, l’istituzione della Triennale d’Architettura, i Mondiali di Calcio del 1990 e le esposizioni universali, oggi conosciute con il nome più colloquiale di EXPO, del 1906 e del 2015.
Nicolas Party. Rovine. Ediz. italiana, inglese e tedesca
Nicolas Party, Tobia Bezzola, Michele Robecchi, Francesca Bernasconi
Libro: Cartonato
editore: Casagrande
anno edizione: 2021
pagine: 184
La prima importante monografia dedicata a Nicolas Party, uno dei giovani protagonisti dell'arte contemporanea in Europa e negli Stati Uniti. Il catalogo propone alcune delle opere più note di Party, accanto a numerose opere inedite, soprattutto pastelli, fotografati anche all'interno dello spettacolare dispositivo architettonico progettato da Party per la sua mostra al MASI di Lugano (27 giungo 2021–9 gennaio 2022).
Arnaldo Pomodoro. To draw, schetch, write. Ediz. italiana e inglese
Antonio Borghese
Libro: Libro in brossura
editore: ABC-Arte
anno edizione: 2021
pagine: 130
Tomas Rajlich. Black paintings 1976-79. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: ABC-Arte
anno edizione: 2020
pagine: 114
Smascherati. Storie e segreti dietro ai ritratti più famosi
Francesca Bonazzoli, Michele Robecchi
Libro: Copertina morbida
editore: Electa
anno edizione: 2018
pagine: 130
L'affascinante Danae dipinta da Tiziano era nella realtà la cortigiana prediletta del cardinale Farnese; la Venere allo specchio fu l'amante di Velázquez e gli diede l'unico figlio maschio. Chi era invece la misteriosa Donna barbuta ritratta dallo Spagnoletto? I secoli hanno condannato all'anonimato molte esistenze che un tempo furono tutt'altro che banali. Oggi le definiremmo "da gossip". Ma altrettante sono le vite ai margini o addirittura criminali, che l'arte ha celebrato rendendole immortali. È il caso di The Neighbour, il vicino di casa assassino del regista Theo Van Gogh, finito sulle pagine di tutti i giornali e ritratto da Marlene Dumas; o di George Dyer, che conobbe Bacon in un gay club a Soho e ne diventò l'amante. L'apparenza inganna, ma Francesca Bonazzoli e Michele Robecchi hanno svelato alcuni retroscena, riservando al lettore non poche sorprese. Parallelamente a questa gustosa raccolta di storie vere, si delinea anche una riflessione che "smaschera" la relazione tra l'artista e il suo modello: un rapporto di forza quasi sempre a vantaggio del primo, ma che nei secoli si è trasformato fino alla negazione del ritratto stesso, con i volti sostituiti da parole e suoni.
Rock, Paper, Scissors: Positions in Play
Khalid Albudoor, Nujoom Alghanem, Maisa Al Qassimi, Reem Fadda
Libro: Libro in brossura
editore: Mousse Magazine & Publishing
anno edizione: 2017
pagine: 272
Grazia Varisco (1960-2015). Ediz. inglese
Grazia Varisco, Michele Robecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Mousse Magazine & Publishing
anno edizione: 2015
pagine: 64
Leonardo Pivi. Ediz. italiana e inglese
Michele Robecchi
Libro: Libro rilegato
editore: Mousse Magazine & Publishing
anno edizione: 2015
Ceci est une icône
Francesca Bonazzoli, Michele Robecchi
Libro
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2013
pagine: 144
Beauty so difficult. Catalogo della mostra (Milano, 28 aprile-23 luglio 2005). Ediz. italiana e inglese
Michele Robecchi, Marco Cingolani
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2005
pagine: 120
Io sono un mito. I capolavori dell'arte che sono diventati icone del nostro tempo
Francesca Bonazzoli, Michele Robecchi
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2013
pagine: 144
Forse non tutti gli artisti presenti in questo libro sarebbero orgogliosi di vedere la propria opera riprodotta su tazze e pantofole, ma in fondo è così che si sono conquistati l'eternità. La società di massa ha adottato quei capolavori e li ha trasformati in campagne pubblicitarie e merchandising. Così sono diventati familiari: un patrimonio pubblico e quotidiano. È come impadronirsi di una frase sentita in una conversazione e ripeterla in una situazione diversa. Come le idee sono in continua circolazione, così possono esserlo le immagini: sono di tutti e di nessuno al tempo stesso. Come hanno fatto dipinti quali "La Gioconda", "La nascita di Venere" e "L'urlo" a diventare le opere d'arte più famose al mondo? Perché "II Pensatore" di Rodin e "La grande onda" di Hokusai appaiono su t-shirt e tazze, nei programmi televisivi e nella pubblicità? Che cosa ha fatto sì che determinate immagini abbiano avuto un successo tanto straordinario da trascendere l'arte per diventare icone dell'immaginario collettivo? "Io sono un mito" racconta le affascinanti storie di trenta capolavori dell'arte, dal "Discobolo" di Mirone a "Le fils de l'homme" di Magritte, spiegando perché hanno conquistato una fama che non conosce tempo. Scoprirete come furono concepiti, come sono diventati veri e propri oggetti di culto, e come è cambiata la loro interpretazione nel corso dei secoli. Prefazione di Maurizio Cattelan