Libri di Mita Marra
Pathways to innovation and entrepreneurship. Universities for inclusive ecosystem development
Mita Marra
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
pagine: 254
L'impatto socioeconomico del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 192
Connessioni virtuose. Come nasce (e cresce) un ecosistema dell'innovazione
Mita Marra
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 200
Il termine ecosistema è ormai entrato nell'uso corrente per caratterizzare processi di innovazione localizzati, frutto di relazioni di collaborazione tra università e imprese. Ma cosa significa creare un ecosistema per la trasformazione digitale e quali investimenti generano effetti virtuosi in termini di complementarietà, scalabilità e sostenibilità nel tempo? Il volume esplora, nella prospettiva delle politiche pubbliche, la funzione dell'università, che, al di là dei compiti tradizionali di insegnamento e ricerca, si fa carico di una missione imprenditoriale e di sviluppo economico-sociale. Il volume ricostruisce le partnership avviate dall'Università Federico II di Napoli con i colossi globali dell'hi-tech, che, contribuendo a formare le competenze necessarie per produzioni ad alta intensità di conoscenza, svolgono un ruolo educativo inedito. L'esperienza di collaborazione tra accademia e industria propone anche una riflessione critica sui disegni e sulle metriche per la valutazione dell'impatto sociale dell'università.
ConciliAzioni. Azioni di sostegno ai tempi di vita e di lavoro delle donne lavoratrici
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 270
Il work-life balance riguarda la sostenibilità e la sopravvivenza, ovvero il valore stesso della vita. Realizzare il work-life balance come può, dunque, influire sulla vita delle donne? Quali sono oggi i principali bisogni e le richieste delle lavoratrici sempre di più alle prese tra genitori anziani, figli e lavoro? A queste e ad altre domande rispondono i contributi di questo volume, che pubblica il report del progetto regionale ConciliAzioni. L'obiettivo finale è volto a facilitare l'accesso delle donne all'occupazione riducendo la disparità di genere nei diversi domini di scelta.
Valutare la valutazione. Adempimenti, ambiguità e apprendimenti nella PA italiana
Mita Marra
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 215
Nelle democrazie liberali occidentali, la valutazione dei programmi e delle performance organizzative permette di avanzare critiche costruttive sull'operato delle istituzioni, sia nell'esecutivo che nel legislativo. Pur con ritardo rispetto ai paesi democratici più avanzati, in Italia la valutazione è stata istituzionalizzata nella pubblica amministrazione, ma non ancora in parlamento. Nel dibattito odierno si condanna, però, l'eccesso di valutazione, si punta il dito contro obblighi e adempimenti meramente formali, algoritmi subdolamente orientati a consolidare bilanci e risorse, indicatori tecnicamente incapaci di misurare effetti incommensurabili e cambiamenti "emergenti" per amministratori, dirigenti e cittadini. Questo volume fornisce un quadro sulla cultura e la politica della valutazione nel sistema amministrativo italiano, evidenziandone le ambiguità, ma anche i possibili percorsi di apprendimento, a partire dall'analisi dell'esperienza di gestione delle politiche pubbliche nell'esercizio democratico della responsabilità amministrativa.
Il mercato nella pubblica amministrazione. Coordinamento, valutazione, responsabilità
Mita Marra
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 207
Con l'obiettivo di creare "uno Stato che faccia meglio con meno", nell'ultimo decennio il mercato è entrato nella PA per migliorare la qualità, l'efficienza e l'efficacia dei servizi pubblici. Il presente volume ricostruisce gli aspetti e le dinamiche del meccanismo di mercato nel sistema di acquisti della PA, nella programmazione negoziata regionale e nell'accreditamento dei servizi socio-sanitari, esaminando le implicazioni sulla valutazione della produttività e sull'accountability.