Libri di Monica Banzato
Ricerca pedagogica nella formazione degli insegnanti nell'era digitale
Monica Banzato
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2012
Second Life. La grande guida
Monica Banzato, Domenico Corcione
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 576
Second Life è un meta-mondo tridimensionale multi-utente online inventato nel 2003 dalla società americana Linden Lab. Second Life viene comunemente utilizzato dai propri utenti per proporre agli altri partecipanti conferenze, lezioni, proiezioni di film, luoghi di divertimento, file musicali e video, opere d'arte, messaggi politici, ecc. Anche le scuole e le università stanno provando a vivere l'avventura del metaverso parallelo di Second Life. Ma per utilizzare Second Life bisogna conoscerlo. Lo scopo di "Second Life: la Grande Guida" è quello di spiegare passo dopo passo e in modo "visuale" (la guida è corredata da tantissime immagini) come muoversi in questo mondo tridimensionale e come interagire con esso.
Tol. Il tutor on line. Un quadro di riferimento per la certificazione delle competenze e della qualità
Luigi Guardigli, Domenico Corcione, Monica Banzato
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 446
Tol. Volume Vol. 1
Monica Banzato, Domenico Corcione, Luigi Guardigli
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 136
Tecnologie educative. Modelli e ambiti applicativi delle ICT nella scuola
Monica Banzato, Domenico Corcione
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 414
Lezioni di tecnologie didattiche
Monica Banzato, Vittorio Midoro
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2006
pagine: 197
Dentro e oltre l'aula con Office. Per le Scuole superiori
Monica Banzato, Domenico Corcione
Libro
editore: Scuola & Azienda
anno edizione: 2003
pagine: 160
Formazione on line. Per le Scuole superiori
Monica Banzato
Libro
editore: Scuola & Azienda
anno edizione: 2003
pagine: 160
Digital literacy. Cultura ed educazione per la società della conoscenza
Monica Banzato
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2011
pagine: 181
Negli ultimi dieci anni, la digital literacy è emersa come questione educativa cruciale per lo sviluppo della società della conoscenza. Ma che cosa si intende con questa espressione? E il fenomeno che rappresenta come si distingue dalle tipologie di alfabetizzazione che hanno segnato il passato più o meno recente? E come si è evoluto nel tempo? Il volume indaga la natura dei problemi aperti in ambito educativo dalla digitai literacy, intesa sia come multialfabetizzazione di base per la partecipazione a una cittadinanza consapevole e attiva (e-inclusion) sia come una vera e propria nuova forma mentis del XXI secolo, riscontrabile soprattutto nelle nuove generazioni, che opera come agente di trasformazione cognitiva all'interno dello scenario mediologico attuale, dal web 2.0 al web semantico.
Apprendere in rete. Modelli e strumenti per l'e-learning
Monica Banzato
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2002
pagine: 363
La nascita dell'e-learning, formazione mediata attraverso il Web (resa possibile da Internet), ha radicalmente trasformato lo scenario tecnologico e applicativo della formazione a distanza. La tecnologica telematica, potenziata ancor più dalle reti ad alta velocità, permette di creare corsi interattivi in tempo reale, dove docenti e studenti possono comunicare e interagire in un ambiente didattico virtuale. Con 'Apprendere in rete', Monica Banzato fa il punto della situazione e tira le fila del vasto e variegato mondo della formazione a distanza nella nuova società dell'informazione, offrendo anche una panoramica critica sugli strumenti, le modalità di valutazione e le implicazioni degli ambienti e delle comunità virtuali.