Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di N. Pirillo

La liberté cartésienne. Dialogo sul libero arbitrio

La liberté cartésienne. Dialogo sul libero arbitrio

Jean-Paul Sartre

Libro: Libro in brossura

editore: Marinotti

anno edizione: 2007

pagine: 176

"La liberté cartésienne" di Jean-Paul Sartre è uno scritto emblematico nella storia della filosofia del Novecento. Pubblicato nel 1946, subito dopo la conclusione della Seconda guerra mondiale, ripropone il problema del libero arbitrio a ridosso di un momento storico in cui la libertà era stata soffocata in gran parte d'Europa. Il saggio apparve nella collana "I classici della libertà", fondata da un importante studioso dello "spirito borghese", Bernard Groethuysen. Secondo il modello editoriale, cui partecipò anche lo storico Lucien Febvre, il saggio introduceva a un autore che documentava con i suoi scritti la continuità e la trasformazione dell'ideale "classico" di libertà nella storia della coscienza europea. La nozione di libertà che Sartre delinea trae origine dal recupero del concetto di libertà, così come pensata da Cartesio, caratterizzata dalla possibilità e dall'autonomia della scelta. Al di là dei confini confessionali, il libero arbitrio è proposto come un valore "transtorico", "secolarizzato", oggi si direbbe dell'uomo multiculturale. Sartre considera Cartesio come il filosofo che in un'epoca "autoritaria" pensa la libertà dei moderni. A lui fa risalire con la dottrina del cogito, la dottrina della democrazia. Questo testo sartriano, inedito in Italia, viene qui presentato insieme con i brani di Cartesio ai quali Sartre fa riferimento. L'edizione offre così una lettura comparata e quasi un dialogo tra due maestri del pensiero occidentale.
15,00

Autobiografia e filosofia. L'esperienza di Giordano Bruno
58,00

L'incognita del soggetto e la civilizzazione

L'incognita del soggetto e la civilizzazione

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1993

pagine: 456

35,99

Satre e la filosofia del suo tempo. Atti del convegno (Trento, marzo 2005)
25,00

I filosofi e la città

I filosofi e la città

Libro

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2002

pagine: 492

14,50

Kant: la critica del giudizio

Kant: la critica del giudizio

Max Horkheimer

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2015

pagine: 120

17,99

L'immaginazione. Idee per una teoria delle emozioni

L'immaginazione. Idee per una teoria delle emozioni

Jean-Paul Sartre

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: 216

"L'immagine non è una cosa" e "l'emozione è una condotta magica": queste due tesi svolte in 'L'Immaginazione' (1936) e in 'Idee per una teoria delle emozioni' (1939) documentano gli esordi intellettuali di un grande interprete e protagonista delle vicende filosofiche e letterarie del Novecento. In nome della "realtà umana" il giovane Sartre sottopone a una critica serrata le teorie psicologiche del suo tempo e propone una loro comprensione esistenziale".
11,00

Kant e la filosofia della religione

Kant e la filosofia della religione

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1997

pagine: 798

51,65

Fondazione della metafisica dei costumi. Per le Scuole superiori
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.