Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nicola Reali

Uomo, donna e società. Riflessioni filosofico-teologiche su Gaston Fessard

Uomo, donna e società. Riflessioni filosofico-teologiche su Gaston Fessard

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 112

Uno degli autori di riferimento di Papa Francesco, il filosofo e teologo gesuita Gaston Fessard (1897-1978), è stato tra i maggiori specialisti del pensiero di Hegel, Marx e Kierkegaard. Attivo nella resistenza al Nazismo e alle minacce derivanti dal totalitarismo comunista, Fessard ha sempre sostenuto – diversamente da Hegel e da Marx – l’originarietà della dialettica Uomo-Donna rispetto a quella Servo-Signore. Il volume rappresenta il tentativo di indagare questo affascinante aspetto del pensiero di Gaston Fessard, riprendendo uno dei suoi testi fondamentali (Le mystère de la société. Recherches sur le sens de l’histoire) con interventi di Jean-Luc Marion, Stefano Biancu, Émilie Tardivel, Nicola Reali ed Enrico Di Meo. Un contributo importante nell’ambito degli studi sulla filosofia e teologia politica del Novecento, che rende finalmente accessibile al pubblico italiano la figura e il pensiero di Gaston Fessard, finora poco conosciuta per la mancanza di traduzioni dei suoi scritti e per la scarsità di saggi di approfondimento del suo pensiero.
15,00

Idee per un'antropologia teologico-pastorale

Idee per un'antropologia teologico-pastorale

Nicola Reali

Libro

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2022

pagine: 160

Osservando l'uomo dal punto di vista teologico-pastorale, è possibile suggerire (nuove) idee all'antropologia teologica? Certamente! Anzitutto perché spetta alla teologia pastorale verificare se un'antropologia si è (o non si è) dimostrata "adeguata" a edificare la presenza e l'azione della Chiesa nel mondo contemporaneo. Poi, perché la legittimità di un'antropologia teologico-pastorale non si fonda sulla rivendicazione del miglior modello antropologico presente sul "mercato" delle religioni. Parlare dell'uomo dal punto di vista teologico-pastorale significa mettere a tema la novità che Dio ha realizzato nella morte e resurrezione del Figlio unigenito del Padre che spalanca l'abisso della carità dentro il quale cresce e si alimenta la vita dell'uomo nuovo chiamato all'amore del "fratello per cui Cristo è morto" (1Cor, 8,11).
16,00

Lutero e il diritto. Certezza della fede e istituzioni ecclesiali

Lutero e il diritto. Certezza della fede e istituzioni ecclesiali

Nicola Reali

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2017

pagine: 128

Il 10 dicembre 1520 alla Elstertor di Wittenberg Lutero brucia, insieme alla bolla di minaccia di scomunica di Papa Leone X, il Corpus iuris canonici: la più disprezzata "struttura" della chiesa cattolica romana. È il gesto più eclatante dell'opposizione di Lutero nei confronti del diritto (specialmente quello canonico). Pur tuttavia, l'identificazione di un profilo evangelico del diritto mondano non è assente negli scritti di Lutero, e neppure la definizione degli strumenti giuridici che debbono essere conservati nella chiesa. Come può dunque convivere in Lutero la convinzione dell'inutilità del diritto con la consapevolezza che persino la comunità cristiana non può farne a meno? Il volume tenta di rispondere a questa domanda, indagando le motivazioni teologiche che soggiacciono alla visione luterana sia del diritto civile sia di quello canonico, mettendo al centro la questione del diritto naturale, dell'identità istituzionale della chiesa e della certezza con la quale l'uomo può abbandonarsi nella fede alla misericordiosa redenzione di Cristo.
16,00

Quale fede per sposarsi in chiesa? Riflessioni teologico-pastorali sul sacramento del matrimonio

Quale fede per sposarsi in chiesa? Riflessioni teologico-pastorali sul sacramento del matrimonio

Nicola Reali

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 104

Il volume affronta il rapporto tra fede e sacramento del matrimonio dal punto di vista teologico-pastorale. Il tema viene indagato partendo da due dati macroscopicamente in contraddizione tra loro: da un lato, la coscienza diffusa tra le persone, cattoliche o no, che per "sposarsi in Chiesa" bisogna credere - e dunque aver fede - in ciò che la comunità dei credenti professa; dall'altro, l'attuale normativa e prassi ecclesiastica che non considerano la fede un elemento indispensabile alla valida celebrazione del matrimonio. Il volume, ispirato a criteri di chiarezza sia nei contenuti che nello stile, propone una riflessione provocatoria sul sacramento del matrimonio in cui anche i non "addetti ai lavori" possono ritrovarsi.
8,50

Scegliere di essere scelti. Riflessioni sul sacramento del matrimonio

Scegliere di essere scelti. Riflessioni sul sacramento del matrimonio

Nicola Reali

Libro: Libro in brossura

editore: Cantagalli

anno edizione: 2008

pagine: 124

L'Autore, attraverso delle semplici riflessioni teologiche, accompagna il lettore al cuore della relazione esistente tra l'amore umano e quello divino, ripercorrendo alcune tra le principali tematiche matrimoniali e qualche importante pagina della storia della teologia.
14,50

L'amore tra filosofia e teologia. In dialogo con Jean-Luc Marion

L'amore tra filosofia e teologia. In dialogo con Jean-Luc Marion

Nicola Reali

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2007

pagine: 199

Il libro tenta di evidenziare come la realtà dell'amore rappresenti un ambito privilegiato dove ritrovare un unità tra il sapere filosofico e quello teologico che può rappresentare una strada di riflessione nella complessa articolazione sociale e culturale della società. Il fine è perseguito attraverso il confronto col pensiero di Jean-Luc Marion ed in particolare con il suo ultimo libro "Le phénomène érotique", nel quale il filosofo parigino porta a compimento il progetto di una fenomenologia della donazione, all'interno della quale superare la tradizionale dicotomia tra eros ed agape, per poter mantenere indivisa il più a lungo possibile l'unica tunica dell'amore.
20,00

Fino all'abbandono. L'eucaristia nella fenomenologia di Jean-Luc Marion
20,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.