Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Olaf Stapledon

Morte nella vita

Morte nella vita

Olaf Stapledon

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2024

"Morte nella vita" è un romanzo del 1946 dello scrittore britannico Olaf Stapledon. Non propriamente di fantascienza (il genere in cui sono solitamente classificate le opere di Stapledon), il romanzo affronta il tema della vita ultraterrena.
16,99

Le tenebre e la luce

Le tenebre e la luce

Olaf Stapledon

Libro: Libro in brossura

editore: Landscape Books

anno edizione: 2024

pagine: 256

In un futuro non troppo lontano, l’umanità si trova divisa tra due futuri. Tutto dipenderà da un movimento nato in Tibet che potrà (o non potrà) influenzare le superpotenze Cina e Russia. In questo romanzo, scritto durante la Seconda Guerra Mondiale, Stapledon traccia una appassionata allegoria della razza umana e della sua possibile estinzione a causa dei conflitti e delle ideologie. Come in un libro di storia ambientato nel futuro, assistiamo a una narrazione quasi saggistica, ma appassionante, del nostro destino.
15,00

Sirius

Sirius

Olaf Stapledon

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2021

pagine: 220

E se fosse possibile creare un cane con un'intelligenza eguale, se non superiore, a quella di un essere umano? Sirius è il romanzo di fantascienza dello scrittore britannico Olaf Stapledon dove questo esperimento si traduce in realtà. Il modo in cui il cane viene addestrato e i problemi del suo adattamento – tanto alla società umana quanto all'universo canino – lasciano presto spazio a interrogativi esistenziali che percorrono l'intero libro. Inventore della fantascienza moderna insieme a Wells, Stapledon in questo romanzo, attraverso la natura insolita, le idee e le relazioni di Sirius con gli esseri umani, ci illustra le sue originali teorie sulla scienza, sul progresso e sull'amore.
15,00

Creature di fiamma

Creature di fiamma

Olaf Stapledon

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2021

pagine: 125

"Creature di fiamma" è l'ultimo romanzo di Olaf Stapledon, pubblicato originariamente nel 1947 e ora tradotto per la prima volta in italiano, con una corposa introduzione di Carlo Pagetti. Scritto durante la Seconda guerra mondiale, è un romanzo di fantascienza breve, costituito da passaggi resi leggeri da una ironia pungente, ma sempre pervasi da una buona dose di malinconia. Da uno dei padri della letteratura fantascientifica ed utopica europea, a cui si sono ispirati autori come Aldous Huxley, George Orwell, Stanislaw Lem, Arthur C. Clarke, J.G. Ballard, il lettore troverà molti spunti interessanti, anche a più di 70 anni dalla prima pubblicazione, vista la natura profetica e anticipatrice di quest'opera.
14,90

Il costruttore di stelle

Il costruttore di stelle

Olaf Stapledon

Libro: Libro in brossura

editore: Landscape Books

anno edizione: 2021

Un tranquillo inglese contempla il cielo stellato su una collina. In un attimo, si ritrova a volare nel firmamento, mente priva di corpo, e inizia così un incredibile viaggio nel cosmo, attraverso miriadi di mondi. In un percorso che attraversa milioni di anni, il protagonista va alla ricerca del Costruttore di Stelle, che gli permetterà di cogliere l'essenza dello spirito primigenio. Uno dei romanzi più ambiziosi della storia della fantascienza, apprezzato tra gli altri da Jorge L. Borges e Arthur C. Clarke.
15,00

Gli ultimi uomini

Gli ultimi uomini

Olaf Stapledon

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2016

pagine: 335

Vertiginosa e visionaria cronaca dell'umanità futura, questo romanzo abbraccia due miliardi di anni, dalla nostra epoca fino agli esseri quasi divini che si preparano ad assistere alla fine del Sistema Solare. Diciotto diverse specie umane si succedono nell'alternarsi di civiltà e barbarie, catastrofi e conquiste, mentre il racconto segue l'accidentato ma inarrestabile cammino dell'evoluzione. Pubblicato nel 1930 da uno scrittore di formazione filosofica, sostanzialmente ignaro della fantascienza del suo tempo, "Gli ultimi uomini" ha avuto un'influenza sulla letteratura di anticipazione e continua a esercitare il suo fascino ben oltre i confini del genere. Nella scrittura di Olaf Stapledon, la portata speculativa è quasi interamente affidata alla potenza delle immagini. E se è facile riconoscere la qualità profetica di tante invenzioni narrative - dall'ingegneria genetica alle esplosioni nucleari, dal terraforming alla descrizione di una coscienza collettiva -, la sua forza profonda risiede forse nel compassato equilibrio di malinconia e speranza con cui medita sul progresso umano.
16,50

Gli ultimi uomini

Gli ultimi uomini

Olaf Stapledon

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2014

pagine: 324

Vertiginosa e visionaria cronaca dell'umanità futura, questo romanzo abbraccia due miliardi di anni, dalla nostra epoca fino agli esseri quasi divini che si preparano ad assistere alla fine del Sistema Solare. Diciotto diverse specie umane si succedono nell'alternarsi di civiltà e barbarie, catastrofi e conquiste, mentre il racconto segue l'accidentato ma inarrestabile cammino dell'evoluzione. Pubblicato nel 1930 da uno scrittore di formazione filosofica, sostanzialmente ignaro della fantascienza del suo tempo, Gli ultimi uomini ha avuto un'influenza sulla letteratura di anticipazione e continua a esercitare il suo fascino ben oltre i confini del genere. Nella scrittura di Olaf Stapledon, la portata speculativa è quasi interamente affidata alla potenza delle immagini. E se è facile riconoscere la qualità profetica di tante invenzioni narrative - dall'ingegneria genetica alle esplosioni nucleari, dal terraforming alla descrizione di una coscienza collettiva -, la sua forza profonda risiede forse nel compassato equilibrio di malinconia e speranza con cui medita sul progresso umano.
18,50

Sirius

Sirius

Olaf Stapledon

Libro

editore: Nord

anno edizione: 2002

pagine: 206

"Sirius" è la storia degli esperimenti condotti per ottenere un cane (maschio) dai poteri superiori: un supercane con un'intelligenza eguale e forse maggiore di quella di un essere umano. I metodi con cui questo cane viene addestrato, i problemi del suo adattamento sia alla società umana sia a quella canina, sono descritti in modo incisivo. Le conseguenze di una relazione amorosa (con tutte le sue implicazioni) tra Sirius, e Plaxy, la ragazza che lo ha allevato, sono allusioni allegoriche alla situazione razziale del mondo.
10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.