Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Olivier Clerc

Tu sei tu. Il segreto per stare bene con gli altri

Tu sei tu. Il segreto per stare bene con gli altri

Olivier Clerc

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 48

Una favola che insegna che il saper parlare con gentilezza può evitare i conflitti. Pompon è un coniglietto molto curioso e si fa sempre tante domande. In particolare una: "Come sono io?". La topina gli dice che è grande, il cavallo che è piccolo, la volpe che è antipatico e il riccio che è gentile... Che confusione! Per fortuna ci sono la mamma e il papà che lo rassicurano: "Tu sei sempre tu". E che gli svelano un segreto per stare bene con se stesso e con gli altri: provare a comprendere le emozioni che si nascondono dietro le parole. Età di lettura: da 6 anni.
16,50

Tu sei un fiore che sboccia. Il segreto per credere in se stessi

Tu sei un fiore che sboccia. Il segreto per credere in se stessi

Olivier Clerc

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 48

Pompon è stato ingannato. La volpe gli ha raccontato una storia paurosa sull'orco del bosco e lui le ha creduto. Come fare a capire se ciò che viene raccontato è la verità o una bugia? Basta innaffiare i semi giusti, gli spiega il papà. Il nostro cuore è come un giardino, dove riposano semi di verità e semi di bugia. Solo noi possiamo scegliere cosa far germogliare. E se non vogliamo avere né rovi né erbacce non dobbiamo credere ciecamente a tutto, ma solo alle parole delle persone di cui ci fidiamo. Età di lettura: da 6 anni.
16,50

Si può perdonare tutto? Gli ostacoli al perdono e come superarli

Si può perdonare tutto? Gli ostacoli al perdono e come superarli

Olivier Clerc

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 128

Possiamo perdonare tutto? È la grande domanda che tutti ci poniamo, prima o poi. Come perdonare le sofferenze vissute nell'infanzia, nella relazione di coppia, al lavoro o quando vengono commessi atti odiosi e gravi? Cosa ci frena dal chiederlo, il perdono, o dall'accoglierlo? E cosa significa davvero? Per rispondere a queste e alle tante altre domande che gli ruotano attorno, Olivier Clerc lo ridefinisce, distinguendolo dalle scuse o dalle giustificazioni, e individua quindici ostacoli che impediscono alla maggioranza di noi di progredire verso la "guarigione delle ferite del cuore". Le illuminanti riflessioni dell'autore, gli strumenti e i metodi che propone per camminare lungo la strada del perdono sono un invito convincente a lavorare su di sé, a rimettersi in questione profondamente, a superare resistenze e preconcetti che ci fanno ristagnare in una condizione di sofferenza: a crescere, insomma, e a darsi una possibilità verso una vita migliore, aperta e pacificata, senza rancori o rimorsi. Le tante testimonianze che Clerc racconta sottolineano con forza che i doni del perdono sono accessibili a tutti, anche davanti all'indicibile.
14,00

La rana che finì cotta senza accorgersene e altre lezioni di vita

La rana che finì cotta senza accorgersene e altre lezioni di vita

Olivier Clerc

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 187

Una rana, immersa in una pentola d'acqua che si riscalda molto lentamente, inizialmente si trova bene, ma quando l'acqua incomincia a scottare non ha più le forze per saltare fuori. In molti casi della vita quotidiana ci troviamo in situazioni simili: il contesto peggiora lentamente, impercettibilmente, e quando ci accorgiamo del pericolo è ormai troppo tardi, come è avvenuto per la degenerazione dei programmi tv, del livello di istruzione o delle condizioni ambientali. Diversamente il bambù, quando viene piantato, per molto tempo non dà segni di vita, fino a quando improvvisamente viene fuori un'intera pianta: ancora una metafora dalla natura per stigmatizzare un comportamento umano, in una società che ci abitua ad avere e volere tutto subito e dimentica che i risultati più importanti sono frutto di una lunga preparazione. Partendo da questo e altri apologhi, Clerc alza la voce e invita a prendere consapevolezza della realtà che ci circonda, un inno alla libertà di pensiero: per imparare ad accorgersi, nelle occasioni di tutti i giorni, quando è il momento giusto per saltare fuori dalla pentola.
10,50

La tigre e il ragno. Le due facce della violenza

La tigre e il ragno. Le due facce della violenza

Olivier Clerc

Libro: Copertina morbida

editore: Apogeo

anno edizione: 2005

pagine: 183

La nostra società tende a stigmatizzare le forme palesi di violenza (la pantera), trascurando invece quelle più nascoste (il ragno), nelle quali le prime trovano spesso le loro radici: distruggere moralmente una persona a colpi di insinuazioni e maldicenze, manipolarla, avvelenarla lentamente sono azioni altrettanto riprovevoli di ferire con un colpo di coltello. Olivier Clerc non si limita a evidenziare le due facce della violenza, analizza anche gli atteggiamenti da adottare e propone un cambiamento di paradigma relazionale, nel quale la "lotta contro la violenza" lasci il posto a strategie che permettano di disinnescare le due polarità della violenza stessa.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.