Libri di ORTENSIO DA SPINETOLI
La famiglia di Gesù!?
Ortensio da Spinetoli
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2007
pagine: 64
La vita privata, per non dire intima, di Gesù non ha avuto molto spazio nella ricerca esegetica o teologica corrente e nemmeno nella critica più spregiudicata. Il problema semplicemente non si poteva porre. Recentemente, con lo scalpore suscitato da libri come Il codice da Vinci di Dan Brown, il tema è venuto prepotentemente alla ribalta, senza riserve, dando adito a vivaci e persino scomposte reazioni di molti ambienti del mondo cattolico. Per gli uni Gesù è grande perché non sposato, per gli altri è tale perché sposato. Eppure né il celibato, né il matrimonio sono alla base della vera singolarità di Gesù. Certo Gesù non è stato un uomo disincarnato, privo di pathos, di emotività, sensibilità, affettività propria di ogni essere umano. Il problema della vita intima, dell’amore o degli amori di Gesù verso una donna o altre donne esiste ma è destinato a restare senza risposta, perché poco si può desumere dalle fonti. La tesi di queste pagine, tanto profonde quanto coraggiose, è che lo specifico, la novità assoluta del profeta di Nazaret non è stata quella di aver avuto una moglie, come quasi tutti i profeti d’Israele, ma nell’annuncio di liberazione delle persone, nell’aver aperto le braccia e più ancora il cuore a chiunque fosse in difficoltà e nel bisogno. E se in seguito ad una nuova libera, spassionata ricerca si arrivasse a dimostrare come piuttosto verosimile anche per Gesù un’eventuale scelta matrimoniale, non sarebbe la fine del mondo, né tanto meno del cristianesimo.
Io credo. Dire la fede adulta
Ortensio da Spinetoli
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2012
pagine: 344
La fede è fare, non un semplice sentore; è dare, non dire; è anche parlare, ma soprattutto agire, costruire cioè il regno di Dio sulla terra, il luogo dell'uguaglianza, della fraternità, della felicità di tutti e ognuno. Si tratta di prendere coscienza di un nuovo rapporto interpersonale e sociale e soprattutto di viverlo, anche a proprio discapito.
Maria nella Bibbia
Ortensio da Spinetoli
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 240
Le indagini dei primi credenti hanno cercato di far luce sul mistero di Maria, di comprendere il senso della sua missione e il suo posto nella storia della salvezza. Maria è nata santa, ma lo è diventata sempre di più nelle prove della sua esistenza quotidiana, lasciando ai piccoli e ai poveri un esempio di coraggio, di forza d’animo e di fiducia in Dio. Il volume, che ha contribuito al rinnovamento mariologico fin dalla vigilia del Vaticano II, come testimonia l’ampia eco di commenti e recensioni che ha suscitato, è un compendio di mariologia biblica, un richiamo all’esistenza terrena della madre di Gesù e una testimonianza delle riflessioni della Chiesa nascente sulla sua persona.
Introduzione ai Vangeli dell'infanzia
Ortensio da Spinetoli
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2018
pagine: 152
I capitoli dei vangeli di Luca e Matteo dedicati alla nascita e all’infanzia di Gesù sono tra i più noti e amati da generazioni di cristiani. Gli studi storici e esegetici ne hanno messo in discussione la verità storica con argomenti serissimi: che fare dunque? Ortensio da Spinetoli, biblista fra i più apprezzati in Italia e all’Estero, in questo testo – scientificamente rigoroso, ma accessibile nel linguaggio – spiega a quale “genere letterario” appartengano questi racconti; che, in quanto narrazioni teologicamente costruite, veicolano significati profondi e, in quanto racconti edificanti, possono continuare ad alimentare la poesia del Natale.
La prepotenza delle religioni
Ortensio da Spinetoli
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2020
pagine: 128
"La prepotenza delle religioni" è l'eredità lasciata da un grande studioso della Bibbia e dei Vangeli. Un uomo di fede e un grande biblista la cui ricerca scientifica profonda e puntuale è stata trattata dalla chiesa ufficiale come un tradimento della dottrina. In questo scenario, tra gli attacchi anche violenti e l’allontanamento dall’università, Ortensio da Spinetoli ha reagito con grande compostezza, senza mai lamentarsi, ma continuando a esercitare con coraggio, competenza e determinazione il suo mestiere di attento esegeta della parola di Dio e del messaggio di Gesù. Un insegnamento che con questo libro arriva al lettore in tutta la sua forza vivificante e rivoluzionaria. Queste pagine raccolgono alcuni dei suoi interventi più significativi e rappresentano un contributo importante per restituire al messaggio cristiano tutta la sua forza. Nel nostro tempo sempre più impoverito di senso e di orientamento, la lezione di Ortensio da Spinetoli può rappresentare una guida sicura a cui affidarsi. In Appendice, un’intervista in cui padre Ortensio si racconta, parla della sua formazione, della scoperta della Bibbia, dei guai con la gerarchia e del futuro della chiesa. Prefazione di Alberto Maggi.
Rifondare la Chiesa. Una follia inevitabile
Ortensio da Spinetoli
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2021
pagine: 240
L’appassionante profezia del frate “controcorrente” (1925-2015) che ha anticipato la Chiesa di papa Francesco: «La “rifondazione”’ più che la “riforma” della chiesa sembra al momento presente oltre che un sogno, una follia, ma sarà l’avvenimento più sensazionale che la storia riserva alle generazioni future». Tra contraddizioni e incoerenze, la chiesa si rinnova. Più che pavoneggiarsi per le glorie del passato torna alle sue umili origini; riprende la strada del Vangelo, del “regno di Dio”, abbandonando le logiche mondane. È la Chiesa “profetica” i cui cardini sono: il primato dell’annunzio disarmato, l’impegno nella storia, l’identificazione con la causa dei poveri, la provvisorietà delle teologie, la subordinazione dei riti e del culto alle reali operazioni di bene, la supremazia dell’uomo sulle strutture e delle coscienze sul sistema. La Chiesa “profetica” è la Chiesa non tanto maestra di verità e di dottrine, quanto attenta a segnalare agli uomini il volere di Dio: il suo disegno nei travagliati mutamenti della storia.
Tra voi non sarà così. Autorità, servizio, ispirazione nel Nuovo Testamento
Ortensio da Spinetoli
Libro: Libro in brossura
editore: Servitium Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 144
Perché riprendere questi scritti di Ortensio da Spinetoli piuttosto datati, si potrebbe obiettare? Perché i criteri interpretativi delle Scritture sono tuttora attuali, ordinati, oggi come allora, "a scoprire il senso ultimo del testo, cioè quello che l'autore ha voluto propriamente dire. Quello che normalmente non si fa è segnare una linea di demarcazione fra l'eventuale messaggio e quelle che possono essere o, meglio, sono le opinioni, le interpretazioni dell'autore sacro. Il punto critico dell'esegesi è stabilire quanto di soggettivo, di relativo, di secondario vi è nella "parola" che si chiama di Dio". (dall'intervista del 1994 a Tempi di Fraternità.)