Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Luciani (cur.)

Il XXI secolo appartiene alla Cina? Conversazione sul futuro del mondo

Il XXI secolo appartiene alla Cina? Conversazione sul futuro del mondo

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2012

pagine: 93

L'impetuosa, straordinaria crescita economica della Cina e gli evidenti segni di declino dell'Occidente, investito da una crisi - non solo finanziaria - che sembra irreversibile, sono senz'altro i due fatti più rilevanti dell'inizio del Terzo millennio. Ma questo significa, automaticamente, che sarà la Cina la potenza dominante del XXI secolo? E, in caso di risposta affermativa, a quali equilibri porterà il nuovo scenario internazionale? Quali conseguenze avrà sulle nostre vite? Su queste domande cruciali si sono confrontate e scontrate, in occasione del settimo Munk Debate tenutosi a Toronto il 17 giugno 2011, alcune delle menti più brillanti e competenti dell'odierno panorama culturale, dando vita a una vivace discussione in cui si sono delineati due schieramenti contrapposti. Da una parte, Henry Kissinger, Nobel per la pace e segretario di Stato americano sotto la presidenza Nixon, e Fareed Zakaria, opinionista e conduttore di un popolare e influente programma di politica internazionale sulla CNN, ritengono che la Cina sarà troppo impegnata a tenere a bada le tensioni interne e quelle con i Paesi limitrofi per poter diventare la potenza egemone a livello planetario. Un ruolo che la Cina non potrebbe ricoprire, secondo loro, anche perché priva dell'influenza culturale e del "soft power" necessari a esercitare una convincente supremazia. Dall'altra, invece, Niall Ferguson e David Daokui Li, economista e docente in varie università cinesi e statunitensi.
12,00

L'Avare fastueux-L'avaro fastoso

L'Avare fastueux-L'avaro fastoso

Carlo Goldoni

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 268

Ultima commedia composta da Goldoni e doloroso insuccesso, L'Avare fastueux si inserisce con una proposta drammaturgica originale in un vivace dibattito intorno alla commedia di carattere. Con la figura del protagonista Chateaudor, nuovo ricco che ha acquistato il titolo nobiliare e progetta un conveniente matrimonio, Goldoni crea un avaro moderno, che unisce all'avarizia l'ostentazione di chi ambisce a un mondo socialmente superiore. Una commedia amara, spiazzante, dove il riso è confinato a poche scene, ma che analizza con preveggenza l'egoismo di un mondo regolato dal guadagno, che alimenterà la stagione del grande romanzo dell'Ottocento.
18,00

Linguaggi della prima metà dell'Ottocento. Dalla casa Giusti alla Toscana dell'epoca

Linguaggi della prima metà dell'Ottocento. Dalla casa Giusti alla Toscana dell'epoca

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2000

pagine: 128

12,39

Il poeta e il tempo. La Biblioteca Laurenziana per Vittorio Alfieri
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.