Libri di P. Manganaro
Fenomenologia della vita. Senso, valore, cura
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2022
pagine: 364
"La via della ricerca fenomenologica si trova in solitudini cui è arduo l'accesso, quello delle "madri" di ogni conoscenza. Perché ciò cui essa mira è il rinnovamento della scienza sul fondamento del più radicale contatto personale con le sue fonti nella vita, nell'"io vivo" e nel "noi abbiamo una vita comune", cioè sul fondamento di una radicale presa di coscienza della vita in cui la scienza stessa cresce, e cresce come funzione al servizio di una vita autentica. Si tratta di dare vita a una scienza capace di comprendere e giustificare sé stessa fino in fondo, sulla via di un accrescimento estremo della libertà da pregiudizi che recede fino all'ultimo limite concepibile dell'incredulità, per guadagnare le indistruttibili certezze di principio, i rhizomata panton." (Edmund Husserl)
Logos & pathos. Epistemologie contemporanee a confronto
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2017
pagine: 176
Dopo secoli "logocentrici", si è prodotta una svolta "somatocentrica" della cultura occidentale. Numerose discipline, diverse per metodo e per statuto epistemologico, mostrano una significativa convergenza sul primato del "corpo vivo" (Leib) quale cifra del nostro tempo. Ma che cosa significa? Significa che "sentire si dice in molti modi". Significa che il centro dell'interesse è il corpo vissuto, il corpo-soggetto. Significa che siamo alle prese con nuove "logiche" della corporeità vivente, e che il dualismo oppositivo mente-corpo è stato superato nella direzione di un approccio duale. Significa porre l'irriducibilità dell'essere umano al centro del vivere intenzionale, come punto d'irradiazione dei suoi atti esperienziali. Significa, ancora, che Logos e Pathos esibiscono una strutturale co-appartenenza, costituendo un nodo problematico stratificato, denso, complesso. In particolare, la questione fenomenologica dell'empatia (Einfuhlung) è trasversale a diverse discipline e una sua particolare declinazione si coglie studiando l'interazione tra corpi animati e inanimati, cogliendo lo "spirito" attraverso un corpo o un'immagine. Un"'appercezione" di cui sono state indagate le modalità neurofisiologiche, pre-cognitive, estetiche, che permettono di focalizzare il ruolo creativo della ragione scientifica. Logos e pathos si congiungono così anche nell'iconografia, nell'arte e nelle riproduzioni scientifiche. La scienza usando le immagini feconda il nostro immaginario e il nostro immaginario diventa capace di produrre nuova scienza. Alla filosofia il compito di orientarla verso la realtà, per coglierne la ricchezza.
Ripartire da Edith Stein. La scoperta di alcuni manoscritti inediti
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2014
pagine: 496
"La recente pubblicazione del volume di Francesco Alfieri, Die Rezeption Edith Steins, testimonia che, offrendo una rassegna completa della bibliografia esistente, l'autore ha tessuto una vera e propria tela, ha creato uno spazio di incontro e di dialogo tra studiosi e lettori di Edith Stein, europei e extraeuropei, finora rimasti perlopiù sconosciuti gli uni agli altri. Dal lavoro di Alfieri è derivato in maniera sorprendente un effetto di rinnovamento degli studi steiniani. Si sono dischiuse, infatti, nuove prospettive di ricerca, sono stati scoperti inediti significativi, nuova luce è stata gettata su aspetti ancora oscuri della biografia intellettuale della santa patrona d'Europa. Il presente volume può essere considerato un'importante espressione di una nuova generazione di contributi che vogliono esplorare l'intensità con cui la figura di Edith Stein parla a chi vive nel nuovo millennio." (Dalla Prefazione di Laura Boella)
Le religioni del Mediterraneo. Filosofia, religione, cultura
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 225
Il volume indaga l'eidos dell'universo religioso in riferimento all'area mediterranea, emblematico luogo dello spirito e generosa madre del lógos occidentale: un fenomeno-chiave per la ratio filosofica e, più in generale, per la cultura e le scienze umane. Lungo i percorsi del pensiero e della storia, la questione più spinosa concerne il rapporto tra le diverse religioni; l'epoca attuale non fa eccezione, e la felice iniziativa dell'Accademia degli Studi Mediterranei, che ha promosso questo incontro interdisciplinare tra autorevoli specialisti del settore, testimonia l'urgenza di un rinnovato esercizio razionale sul dialogo interculturale e interreligioso: una densa riflessione sulla differenza e sull'identità, a partire dall'universalità del vissuto religioso, costitutivo dell'umano. Tale è stato l'impegno di queste pagine, che si collocano negli strati profondi del complesso mondo che "noi europei" abitiamo.
L'anima e il suo oltre. Ricerche sulla mistica cristiana
Libro: Copertina morbida
editore: OCD
anno edizione: 2006
pagine: 128
L'epoca attuale ha rimosso il termine anima dalla cultura, dal sapere e persino dal linguaggio ordinario e mediatico, preferendogli generalmente quello più neutro di "psiche". La presente ricerca interdisciplinare, condotta da autorevoli specialisti del settore, analizza i nodi epistemologici della questione, rinvenendo la traccia di un'esperienza originaria diversamente stratificata nelle varie tradizioni religiose ma universalmente connessa alla dimensione interiore dell'essere umano e alla sua costitutiva complessità. Emerge la fecondità dello snodo teoretico che da Agostino passa per Teresa d'Avila, Giovanni della Croce ed Edith Stein, in un dinamismo che attraversa la verità dell'agape e giunge dal "castello interiore" al "castello esteriore", testimoniando il Mysterium Trinitatis.
Gesto e parola. Ricerche sulla rivelazione
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2005
pagine: 440
Il tema della Rivelazione è qui affrontato con varietà di prospettive nella scansione dei tre momenti - segno, parola, gesto - che formano il nesso interno e profondo della Rivelazione. La prima parte del volume contiene puntuali interventi sulle rivelazioni profetiche nel Vicino Oriente antico e nel contesto ellenistico; nel pensiero antico mesopotamico; nelle tradizioni religiose indiane. Si affronta quindi il tema nella tradizione cristiana, con particolare attenzione alla riflessione di Agostino, per la tradizione occidentale, e di Florenskij per quella orientale. Nell'ultima sezione il fenomeno è messo a confronto con le posizioni più interessanti della filosofia moderna e contemporanea.