Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Scalari

La supervisione relazionale. Metodologia applicata all'individuo e ai gruppi

La supervisione relazionale. Metodologia applicata all'individuo e ai gruppi

Paola Scalari

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2025

pagine: 196

Questo libro è un dono che l'autrice fa a tutti i professionisti che si occupano della cura, dell'aiuto e della crescita delle persone condividendo anni di esperienza in supervisioni individuali e di gruppo. Un dono ancora più prezioso perché delinea un metodo di supervisione, quello relazionale, che accompagna il lettore nell'apprendimento di un modello psicosocioanalitico attraverso il racconto di situazioni complesse accolte in setting individuali, gruppali e istituzionali. La supervisione sostiene e supporta i professionisti a imparare ad ascoltare se stessi mentre ascoltano l'altro, fungendo da "spazio di digestione" di stati emotivi che possono intossicare la mente se non vengono compresi ed elaborati. Attraverso un processo che prevede di "lavorare insieme", articola contenitori relazionali che accolgono le situazioni di malessere e di disagio con l'obiettivo di dare parola a questi stati emotivi. Nel libro la supervisione relazionale è presentata e raccontata come un'azione di cura umile e riparativa, quasi da "rammendatrice". Un riparare, riannodare e risignificare legami che diventa necessario affinché chi cura continui a farlo bene stando bene. Il testo, arricchito da numerosi esempi clinici che illustrano il metodo di lavoro dell'Autrice, esplora in profondità la supervisione relazionale nel campo della salute mentale, della cura sociale e del lavoro educativo, mettendo in luce come la relazione tra supervisore e supervisionato possa rappresentare la chiave per una pratica professionale consapevole e trasformativa.
20,00

Padri che amano troppo. Adolescenti prigionieri di attrazioni fatali

Padri che amano troppo. Adolescenti prigionieri di attrazioni fatali

Francesco Berto, Paola Scalari

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2009

pagine: 128

"Elisa crede di poter tenere tutto per sé un babbo dall'irresistibile fascino. Giorgia si distrugge e strugge per salvare l'immagine che ha di lui. Sandra rimane invischiata in un corpo a corpo. Niccolò ha paura dell'altro sesso. Giacomo cerca inutilmente di differenziarsi dal genitore".
14,00

Paure. Bambini spaventati. I genitori possono rassicurarli?
6,50

I figli ingannano. Bambini e ragazzi raccontano bugie. Quale verità possono cercare i genitori

I figli ingannano. Bambini e ragazzi raccontano bugie. Quale verità possono cercare i genitori

Francesco Berto, Paola Scalari

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2001

pagine: 140

Ogni figlio cerca di coprire con l'inganno quei comportamenti e sentimenti che ritiene non possano essere mostrati in famiglia. Egli infatti quando teme i suoi pensieri, si spaventa dei suoi desideri, ritiene inaccetabili i suoi atteggiamenti e valuta sconvenienti i bisogni, li nega tutti con la bugia ed evita così ai genitori non solo di vederli, ma anche di potersene occupare. La menzogna indica allora il conflitto che il figlio vive tra il mostrare quello che sente e la paura di farlo. La capacità del figlio di attirare su di sé, con le bugie, l'attenzione dei genitori diventa allora la molla che dovrebbe spingere madri e padri a scoprire con occhio benevolo cosa esse nascondano.
7,50

Divieto di transito. Adolescenti da rimettere in corsa
14,50

Children

Children

Lou Embo Roiter, Francesco Berto, Paola Scalari

Libro

editore: Vianello Libri

anno edizione: 2003

pagine: 120

25,00

Qui comando io! Come farsi obbedire dai bambini. Atteggiamenti che portano al successo
12,00

Contatto. La consulenza educativa ai genitori
18,00

Nascere e crescere. Il mestiere dei genitori

Nascere e crescere. Il mestiere dei genitori

Marcella De Pra, Paola Scalari

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2009

pagine: 230

Voci diverse: da Fulvio Scaparro a Silvia Vegetti Fionzi, da Charmet a Carlo Alfredo Moro, sono alcuni degli interventi raccolti in questo libro che documenta in maniera articolata con contributi teorici diversi l'esperienza di 10 anni di lavoro di una progettualità sperimentale rivolta al sostegno delle funzioni educative delle famiglie dei bambini da 0 a 6 anni.
18,50

Mal d'amore. Relazioni familiari tra confusioni sentimentali e criticità educative

Mal d'amore. Relazioni familiari tra confusioni sentimentali e criticità educative

Francesco Berto, Paola Scalari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2011

pagine: 264

"Le due persone che si mettono insieme non ne sanno proprio niente del matrimonio, né sanno che tipo di persone diventeranno; è una situazione colma di ignoto". Quanto sia vero tutto questo non c'è bisogno di spiegarlo. Il "sì", immortalato tra mille sorrisi nelle foto del "giorno più bello", non ipoteca un bel nulla. Si cresce come persone, si cambia e cambia anche la relazione. Evolve o involve. Scoppia o regge. Matura o si disperde in mille occasioni mancate. "Mal d'amore" è un testo dedicato a uomini e donne che desiderano confrontarsi con il tema del legame affettivo e delle passioni erotiche senza fingere o nascondersi dietro moralismi e perbenismi. Amarsi è naturale. Ma costruire vincoli solidi, duraturi e appaganti implica una scelta condivisa, una complessiva maturità, una intelligenza capace di promuovere adattamenti e un costante lavoro psichico. Attraverso le diverse tipologie di difficoltà delle coppie incontrate e ascoltate dagli autori, il volume prova a rimettere al centro la responsabilità che la coppia comunque ha nei confronti dei figli e degli altri, perché "una mamma e un papà, amandosi con grande rispetto, introducono nella mente del figlio un potente vaccino".
20,00

Ridisegnare la bussola educativa. Gli effetti del trauma pandemico nei bambini e nei ragazzi

Ridisegnare la bussola educativa. Gli effetti del trauma pandemico nei bambini e nei ragazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2022

pagine: 178

“Le pagine che leggerete raccontano un processo inedito nato dalla consapevolezza che la pandemia aveva e stava modificando tutti, con un impatto sui bambini e le bambine però sconosciuto che disarmava noi adulti. ‘L’intento della nostra Ricerca-Intervento – scrive bene Paola Scalari – è saperne di più su cosa stia accadendo ai bambini che crescono in relazione ad adulti spaventati essi stessi dalla morte causata da un virus sconosciuto’. Il metodo in una ricerca non è un fattore irrilevante. E il tema del metodo da darsi ci ha portato a sentire l’urgenza di pensare e metterne in campo uno mai sperimentato. Uscire dalle gabbie delle ricerche, anche tante, fatte a partire dalla domanda ‘come stanno i bambini’ facendo un’operazione non fatta mai da altri: ‘Stare sul noi piuttosto che sul loro’. Stare cioè su quello che il disagio dei bambini e delle bambine provoca in noi generando un senso di inadeguatezza mai provato. Il libro e tutta la ricchezza polifonica del suo contenuto è un altro passo del processo avviato per arrivare a un atto generativo che ci faccia cambiare paradigma. Che è quello che questi anni ci stanno chiedendo. Sentiamo di aver tracciato una strada ponendola come cartello stradale su un percorso che ha attinto allo sguardo di un maestro, Francesco Berto, che amava perdersi nelle parole dei bambini. Una sola accortezza ai lettori: non approcciatevi a queste pagine per sapere come si può fare. Approcciatevi lasciandovi catturare dal flusso del processo e provate a sostare nelle domande, nelle condivisioni di ognuna delle voci che leggerete, lasciandovi rapire dal bisogno di fare rete e lavorare in gruppo.” (dalla prefazione di Elvira Zaccagnino) Con i contributi di Raffaella Bonetti, David Cerantola, Daniela Cerrati, Erika Gallo, Gloria Lanciotti, Maria Teresa Lerda, Elena Malaspina, Elena Nobile, Chiara Panni, Rosangela Paparella, Giuliana Tonoli, Gabriella Zubelli.
20,00

A scuola con le emozioni. Un nuovo dialogo educativo

A scuola con le emozioni. Un nuovo dialogo educativo

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2012

pagine: 180

"La scuola sta vivendo una fase complicata, contraddittoria, emergenziale. Tutti, più o meno, sono scontenti di come funziona. Ognuno, tanto o poco, si prodiga per cambiarla. La scuola, infatti, saturata da problematiche sociali, rischia di smarrire il suo compito di luogo deputato all'apprendimento se al suo interno non convergono prestazioni sociali e psicologiche che, con continuità, l'affianchino nella cura dei giovani. L'arrivo in massa degli alunni stranieri l'ha messa di fronte alla diversità non solo culturale, ma anche linguistica e relazionale. L'aumento dei ragazzi "difficili" l'ha sottoposta a scenari dove violenza, bullismo, rivalità hanno affossato il valore dei legami sociali e umani che connotano negativamente il gruppo classe. La pluralità degli stili educativi l'ha resa impopolare tra madri e padri che, stanchi e demotivati, molte volte non hanno la forza di allearsi con gli insegnanti. La frequente mancanza di formazione nei professionisti dell'insegnamento ha reso sterile, meccanico, burocratico un fare scuola che è poco gradito sia agli alunni che ai loro genitori. La noia impera perché non circolano emozioni. Per contrastare questa triste indifferenza, queste pagine raccolgono spunti che ridanno vitalità alla vita della classe. In comune i docenti, pedagogisti, consulenti, psicoterapeuti ed esperti che hanno contribuito alla stesura del testo, testimoniano la convinzione che sia necessario incrementare, promuovere, salvaguardare la scuola.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.