Libri di Paolo Agnelli
Oro grigio. I signori dell'alluminio
Paolo Agnelli
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2021
pagine: 272
Tutto comincia da un ragazzo, Baldassare Agnelli, che nella Milano del 1894 perde tutto, all'improvviso: i genitori, l'osteria che gestivano a porta Ticinese, la possibilità di mantenere se stesso e i suoi cari. Ha appena dodici anni e si adatta a fare i mestieri più disparati. Diplomatosi orafo cesellatore, si rivolge a uno dei più prestigiosi orafi della città che non solo lo prende a bottega ma lo manda in viaggio di lavoro: un'avventura nei Balcani durante la quale Baldassare avrà occasione di fare un favore al capo di una famiglia Rom. Verrà ricompensato con il dono del loro segreto: una tecnica ancora sconosciuta in Italia per la saldatura dell'alluminio su cui costruirà un'impresa di famiglia destinata a durare attraverso decenni ricchi di eventi. L'azienda degli Agnelli dovrà attraversare due guerre mondiali e una dittatura, le agitazioni sindacali degli anni caldi, l'Italia del boom tra espansione dei consumi domestici e dura battaglia contro l'acciaio, le crisi e le opportunità della Guerra fredda, l'espansione sui mercati internazionali, la sfida della Cina. Attraverso quattro generazioni, con i loro amori e le loro ambizioni, sapersi rinnovare restando uniti e mantenendo saldi i propri valori si rivelerà la chiave del successo. Il libro di Paolo Agnelli disegna, dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri e inoltrandosi nel futuro, un grande racconto della bellezza e della difficoltà di fare impresa, che si intreccia alla saga di una famiglia e a quella di una nazione: delle sue epoche, delle sue sfide, del suo coraggio.
Change management: opportunità o minaccia? La gestione del cambiamento personale e nelle aziende
Roberto Cadonati, Federica DeGennaro, Giacomo DeGennaro
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Il cambiamento è uno stato permanente connaturato in modo profondo all’individuo, attraversa tutto il sistema della storia dell’uomo e si manifesta nella sfera individuale come in quella sociale e delle imprese. Questo libro vuole essere un contributo utile a progettare e realizzare il cambiamento assumendo un ruolo attivo e costruttivo. Ogni capitolo è diviso in due sezioni. La prima dedicata alle singole persone che, sia individualmente che all’interno delle aziende, decidono di cambiare le proprie convinzioni e i propri comportamenti. Centro del libro è l’individuo che può acquisire la capacità di gestione delle proprie decisioni e di governo delle risposte per determinare il corso della propria vita. La sfida su cui l’uomo è ingaggiato è sulla flessibilità, sulla rapidità di adattamento al flusso della vita. La seconda sezione è rivolta alle aziende e ai manager per sostenerli ad avviare un processo di antropologia culturale e di nuovo umanesimo verso una visione con al centro le persone. La rivoluzione tecnologica impone un rovesciamento di prospettiva che comporta un nuovo modo di essere e di pensare e anche di integrare le opportunità tecnologiche con le capacità manageriali e col ruolo centrale delle persone. Una nuova leadership, diversa da quella autoritaria e direttiva, richiede di acquisire capacità organizzative e di ascolto per guidare il proprio team verso il raggiungimento degli obiettivi con soddisfazione aziendale e personale. Questa parte, dunque, è diretta ai manager perché conoscano quali sono le motivazioni che muovono le persone per mobilitarle intorno a un progetto comune e ottimizzarle verso un destino aziendale non distinto da quello individuale. I manager potranno leggere anche casi di successo e di insuccesso dai quali trarre spunti di riflessione e documentarsi su una molteplicità di supporti per predisporsi all’azione.
Piccole per modo di dire
Paolo Agnelli, Matteo Richetti
Libro: Libro in brossura
editore: Fausto Lupetti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 164
Pur essendo asse portante della nostra economia, spesso restano alla periferia dei grandi progetti di politica industriale. Sono le piccole e medie imprese italiane, una galassia di oltre 4 milioni di aziende che generano un fatturato aggregato di più di 2 mila miliardi di euro dando lavoro a 16 milioni di persone, ma su cui la politica appare spesso distratta. Questo libro le inserisce al centro di un dialogo serrato tra due personaggi che le conoscono bene: un imprenditore Paolo Agnelli e un politico Matteo Richetti. Agnelli e Richetti si confrontano a tutto campo sui temi dell'attualità economica e politica facendo leva sugli argomenti e le provocazioni di Giancarlo Loquenzi, la voce di Zapping, il programma storico di Rai Radiol, cerimoniere e stimolatore di questi peculiarissimi incontri. Il risultato è una sorta di spontaneo manifesto delle piccole e medie imprese italiane. Leggendo fino in fondo questo libro si avrà l'impressione di aver attraversato velocemente uno spaccato sociologico del nostro Paese.