Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Esposito

Anatomia di un Legame

Anatomia di un Legame

Paolo Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 162

Hai mai sentito il battito di un cuore canino contro il tuo petto? Quest'opera non è solo un libro sui cani, ma un viaggio emozionante attraverso le storie dell'autore e dei suoi compagni a quattro zampe. Attraverso ricordi teneri, divertenti e a volte strazianti, l'autore ci svela il linguaggio segreto che lo lega ai suoi cani, creature straordinarie che gli hanno insegnato il vero significato dell'amore, della perdita, del coraggio e della responsabilità. Preparati a ridere, a commuoverti e a riscoprire il mondo attraverso gli occhi puri e selvaggi di chi ci ama senza condizioni. Un libro per chi ha amato, ama o amerà un cane, un invito a guardare oltre il pelo e a riconoscere l'anima che batte sotto di esso.
16,90

Il racconto della strage. Le battaglie nel «Bellum civile» di Lucano

Il racconto della strage. Le battaglie nel «Bellum civile» di Lucano

Paolo Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 308

Il libro parte dall'assunto che il racconto di battaglie, nelle sue varie articolazioni, vada considerato un osservatorio privilegiato per la comprensione del Bellum Civile di Lucano, che fa tesoro dei precedenti, storiografici ed epici, nel modo di trattare questa tematica, pur prendendo le distanze dagli uni e dagli altri. La sua rappresentazione dell'evento bellico privilegia nettamente dettagli crudi e di forte impatto emotivo con particolare attenzione agli effetti, i più bizzarri e crudeli, procurati dai colpi e dalle ferite, col corollario di mutilazioni e di amputazioni di arti, di versamento di sangue, di presenza massiccia di cadaveri. L'intento, ispirato alla pratica retorica dell'evidentia, era quello di rappresentare le scene in modo che il lettore, nel leggerle, potesse figurarsele come se avvenissero sotto i suoi occhi. In Lucano, la battaglia non veniva presentata come un vero scontro tra eserciti, ma si sviluppava attraverso microsequenze, con variazioni, di un unico massacro.
30,00

Seminari lucanei I. In memoria di Emanuele Narducci

Seminari lucanei I. In memoria di Emanuele Narducci

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 240

«Sono qui raccolti i testi delle relazioni svolte nel corso del Convegno «Seminari lucanei. In memoria di Emanuele Narducci» tenutosi nel campus di Fisciano nei giorni 25-26 settembre 2018. L'incontro si ricollegava ad analoghe iniziative, che avevano visto nell'Ateneo salernitano il punto di partenza per una serie di approfondimenti sulla figura del poeta neroniano Marco Anneo Lucano: Interpretare Lucano. Miscellanea di studi (Napoli 1999); Gli scolii a Lucano ed altra scoliastica latina (Pisa 2004); Lucano e la tradizione dell'epica latina (Napoli 2004); Letture e lettori di Lucano (Pisa 2015). Oggi, quando ormai molti nodi problematici sono stati indagati a fondo, anche se non del tutto risolti, mentre disponiamo di nuovi e più affidabili commenti al testo lucaneo, si avvertiva comunque l'esigenza di dare veste organica e organizzazione sistematica alle indagini sul nostro poeta. Di qui l'idea di dar vita, proprio a Salerno, ad un organismo stabile che avesse nel suo stesso titolo, «Seminari lucanei», il miglior biglietto da visita per indicare un work in progress, un cantiere sempre aperto e destinato a durare nel tempo. L'organismo nasce con orizzonti ampi ed è aperto a studiosi di tutti i paesi, accomunati da uno stesso oggetto d'indagine. Per l'inaugurazione ufficiale dei «Seminari» sono state invitate alcune tra le migliori figure emergenti nell'àmbito degli studi sull'epica neroniana, italiane e straniere. La dedica ad Emanuele Narducci rende omaggio ad un benemerito degli studi lucanei, all'interno dei quali ha rappresentato un importante punto di riferimento tra la fine del secolo XX e l'inizio del XXI.»
23,00

Concessioni e accordi per servizi in concessione. Profili teorici, modelli di business, trattamento contabile

Concessioni e accordi per servizi in concessione. Profili teorici, modelli di business, trattamento contabile

Paolo Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: XIV-144

«Le partnership pubblico-private (PPP), hanno spesso trovato negli strumenti concessori e degli accordi per i servizi in concessione uno spazio utile per la realizzazione di progetti di pubblica utilità, attraverso la "proposta" da parte del soggetto promotore (privato), di realizzare, gestire e/o migliorare le infrastrutture pubbliche o i servizi di pubblica utilità, in cambio degli utili derivanti dalla gestione dell'opera e/o delle opere. Il crescente ricorso all'utilizzo delle diverse forme e modelli di concessione e agli accordi per i servizi in concessione, tuttavia non ha parimenti trovato un crescente attenzione e presidio della letteratura economica aziendale sul tema, oggetto invece di continua osservazione e monitoraggio degli studiosi di finanza e di diritto. Il presente contributo si propone di analizzare alcuni dei numerosi modelli di concessione e di accordi per servizi in concessione, offrendo un focus sui lineamenti teorici, sui modelli di business, sul relativo trattamento contabile ed interpretativo tanto per le società quotate (e non), che per il settore pubblico. Tale disamina non è presente a tutto tondo con pienezza investigativa nell'attuale panorama di studi dell'economia aziendale, dove sono invece presenti singoli studi o contributi con focus specifici soltanto sui modelli di business, o soltanto alle società quotate (attraverso l'analisi dell'IFRIC 12), o ancora con parziale osservazione del settore pubblico, nel ruolo di autorità e soggetto economico concedente i beni e/o i servizi al privato. Nel presente contributo, in particolare, nel primo capitolo verranno analizzati gli aspetti caratterizzanti il soggetto economico ed il tessuto connettivo realizzato funzionalmente ai diversi finalismi aziendali degli strumenti concessori tanto per il settore pubblico, che per quello privato e delle novità nel trattamento contabile previste per le società quotate. Nel secondo capitolo, sono analizzate in particolare i tratti essenziali-distintivi e definitori dei PPP, focalizzando l'attenzione sulla loro evoluzione nel tempo, sulle diverse forme ed i diversi modelli, sui loro fattori caratterizzanti, sul loro impatto nei diversi Paesi Europei e sull'importanza della comunicazione economico-finanziaria e dell'informativa di mercato per quanto riguarda le società quotate...» (Dall'Introduzione)
22,00

La contabilizzazione delle operazione del partenariato pubblico-privato. Lineamenti teorici e metodologici

La contabilizzazione delle operazione del partenariato pubblico-privato. Lineamenti teorici e metodologici

Paolo Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 144

In Italia, le partnership pubblico-private (PPP), hanno spesso trovato nel project financing uno spazio utile per la realizzazione di progetti di pubblica utilità, attraverso la “proposta” da parte del soggetto promotore (privato), di realizzare, gestire e/o migliorare le infrastrutture pubbliche o il servizio di pubblica utilità, in cambio degli utili derivanti dalla gestione dell’opera e/o delle opere. Il crescente ricorso all’utilizzo delle diverse forme e modelli di concessione e agli accordi per i servizi in concessione, tuttavia non ha parimenti trovato un crescente attenzione e presidio della letteratura economica aziendale sul tema, oggetto invece di continua osservazione e monitoraggio degli studiosi di finanza e di diritto. Il presente contributo, si propone di analizzare alcuni dei numerosi modelli di concessione e di accordi per servizi in concessione, offrendo un focus sui lineamenti teorici, sui modelli di business, sul relativo trattamento contabile ed interpretativo tanto per le società quotate (e non), che per il settore pubblico. Tale disamina non è presente a tutto tondo con pienezza investigativa nell’attuale panorama di studi dell’economia aziendale, dove sono invece presenti singoli studi o contributi con focus specifici soltanto sui modelli di business, o soltanto alle società quotate (attraverso l’analisi dell’IFRIC 12), o ancora con parziale osservazione del settore pubblico, nel ruolo di autorità e soggetto economico concedente i beni e/o i servizi al privato.
22,00

State capture, governance, accountability nelle aziende e nelle amministrazioni pubbliche locali. «Dallo State Capture alla Society Capture»

State capture, governance, accountability nelle aziende e nelle amministrazioni pubbliche locali. «Dallo State Capture alla Society Capture»

Paolo Esposito

Libro

editore: RIREA

anno edizione: 2010

pagine: 345

Un contributo sull'analisi delle prassi amministrative-gestionali e sugli strumenti manageriali adottati nei Comuni a seguito dello scioglimento degli organi elettivi per la persistente ingerenza della criminalità organizzata nella vita degli stessi Enti. Fenomeni assolutamente unici nella loro complessità e singolarità, di cui non si rinvengono casi simili di cattura dello Stato e della Società nella letteratura internazionale. Il contributo internazionale offerto, si concentra in particolare sull'analisi delle sintomatologie delle pratiche manageriali ed amministrative degli Enti sciolti ai sensi dell'Art. 143 del Tuel in provincia di Napoli, oltre a cercare di sistematizzare, per la prima volta, in maniera organica la letteratura economico aziendale sul tema trattato, evidenziando le implicazioni manageriali necessarie per prevenire e reprimere i fenomeni di corruttela e State Capture nelle aziende e nelle amministrazioni pubbliche. L'analisi non si esaurisce nel presente contributo, ma attraverso lo stesso, costituisce un primo passo per un'attività di ricerca che inizia e che non può trarre osservazioni conclusive in senso definitivo.
40,00

Vite svendute

Vite svendute

Paolo Esposito

Libro: Copertina morbida

editore: Arkhé

anno edizione: 2009

pagine: 96

7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.