Libri di Paolo Ferrero
L'immagine che nessuno vedrà mai. Passeggiando in giardini d'inquietudine
Matteo Bottone, Paolo Ferrero
Libro
editore: Sensoinverso Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 62
"Blow up" di Michelangelo Antonioni e "I misteri del giardino" di Compton House di Peter Greenaway, due pietre miliari della cinematografia: il primo un film simbolico, metaforico e metafisico sulla vita, il secondo un film sull'arte e sul sesso. Matteo Bottone e Paolo Ferrero ci accompagnano in un percorso di esplorazione e considerazioni sulle analogie stilistiche e sintattiche dei due capolavori, una passeggiata dove si esplorano angoli colorati, dove l'aspetto visivo diventa vitale, dove si entra in enigmi, in ragionamenti filosofici, in nuovi percorsi, dove il cinema è il fulcro, il centro da cui partono le vie.
Una vita in Granata
Paolo Ferrero
Libro: Copertina morbida
editore: Bradipolibri
anno edizione: 2005
pagine: 112
Il ritorno degli dei granata. 1976: Toro campione d'Italia!
Paolo Ferrero
Libro
editore: Bradipolibri
anno edizione: 2006
pagine: 140
Un bòcia tra le stelle. Quel Toro del '57
Paolo Ferrero
Libro: Copertina morbida
editore: Bradipolibri
anno edizione: 2007
pagine: 128
La salsa del diavolo. Beppe Fenoglio e la cucina della sua Langa
Paolo Ferrero
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2008
pagine: 136
"La salsa del diavolo" propone più di cinquanta ricette raccolte in Alta e Bassa Langa dalla viva voce di cuochi e cuciniere di paese, per ritrovare il senso riposto e profondo della poetica fenogliana in quella singolare consonanza tra il racconto del cibo e il tessuto della narrazione che attraversa le sue opere più note. Una scrittura originale quella di Paolo Ferrero, impastata di stati d'animo e ricette, che tenendo come scenario i racconti fenogliani ripercorre i piatti della cucina tradizionale contadina delle Langhe, a partire dall'immancabile Bàgna del diàuv.
Sognando Montreal. Una cronaca olimpica nel Monferrato
Paolo Ferrero, Danilo Marigo
Libro: Copertina rigida
editore: Bradipolibri
anno edizione: 2008
pagine: 224
Quel che il futuro dirà di noi. Idee per uscire dal capitalismo in crisi e dalla seconda Repubblica
Paolo Ferrero
Libro
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2010
pagine: 180
La sinistra comunista ha ancora qualcosa da dire? Decisamente sì, risponde Paolo Ferrero. Perché il neoliberismo che sembrava trionfante è precipitato nella più grave crisi della storia, e nessuno - ai piani alti - sa come uscirne. Alla crisi economica, infatti, se ne sommano altre: climatica, ambientale, energetica, dei rapporti sociali. E l'umanità si trova di nuovo davanti al bivio tra socialismo o barbarie. Ma l'orizzonte della scarsità delle risorse pone il problema in modo diverso, più drastico. Richiede un di più di scienza e coscienza, di giustizia ed eguaglianza. Il socialismo torna quindi con prepotenza l.unica alternativa teorica possibile. Ma proprio gli eredi di questa tradizione - in Italia più che in altri paesi - escono da una sconfitta senza precedenti, che li ha fatti quasi scomparire dalla scena politica. Ferrero ripercorre gli ultimi tre decenni della storia del nostro paese, interrogandosi sulla serie di scelte che hanno determinato infine la frantumazione e l'emarginazione della sinistra. Fino all'assunzione del punto di vista dell'avversario. Una «sindrome» di cui invita a liberarsi in fretta, riconquistando quell'autonomia culturale e politica indispensabile per rappresentare davvero un'alternativa generale, capace di rompere la trappole del bipolarismo e del populismo: ovvero di quanto ha permesso la «resistibile ascesa» del potere berlusconiano. Prefazione di Oskar Lafontaine. Postfazione di Giorgio Galli.
Il Toro del Paron. Alla corte di Nereo Rocco
Paolo Ferrero
Libro: Copertina morbida
editore: Bradipolibri
anno edizione: 2020
Campionato di calcio 1964-65. Il Toro è allenato da Nereo Rocco, per tutti "El Paron", ed è una squadra che gioca un calcio razionale e moderno. Rocco, grande conoscitore di uomini e palloni, è arrivato a Torino da un anno, dopo aver vinto molto con il Milan e ha plasmato la squadra secondo i classici dettami del calcio di quell'epoca: difesa forte, rigorosamente a uomo e con battitore libero, agile sulle fasce e potente in attacco. È stato bravo e fortunato avendo trovato un gruppo di ragazzi stupendi, magnifici atleti dotati di grinta e, soprattutto, umanità. Quel Toro, così organizzato, seppe tenere testa alle due squadre milanesi, imperanti a quei tempi e ben figurò anche in campo internazionale sfiorando la finale di Coppa delle Coppe. La cronaca di una magnifica stagione che ebbe come protagonisti Nereo Rocco e tanti indimenticabili Cuori granata: da Lido Vieri, il portiere spericolato e rubacuori, al magnifico capitano Giorgio Ferrini, dalla giovane promessa Roberto Rosato al guerriero inglese "Gerry" Hitchens. E poi il talento indiscusso della formazione, Gigi Meroni, l'indimenticabile Farfalla granata.
Pigs! La crisi spiegata a tutti
Paolo Ferrero
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2012
pagine: 228
Ci dipingono la crisi come un fenomeno naturale. E, come cura, ci propongono le ricette che ne sono all'origine: il neoliberismo. Tutto questo produce sofferenze tanto drammatiche quanto inutili, perché la loro ricetta non funziona e aggrava la crisi. Tutto questo possono farlo perché le persone, anche quelle informate, non capiscono nulla di economia e finanza. Così la nostra vita, il nostro futuro e quello dei nostri figli vengono lasciati nelle mani di "tecnici" e apprendisti stregoni che si comportano come i medici medioevali: sostenendo di curare la malattia, uccidono il paziente. Questo libro prova, con un linguaggio elementare, senza usare termini incomprensibili, a spiegare cosa ci sta succedendo davvero: le origini della crisi, le balle che ci raccontano, come fare a uscirne. È un libro che confida nella razionalità degli umani, nel fatto che dalla comprensione della realtà possa scaturire una coscienza, e quindi un comportamento diverso. È un libro che confida nel fatto che gli schemi di gioco delle squadre di calcio siano più complicati dell'economia. Se tutti discutono con competenza dei primi, potranno capire anche la seconda. Ed evitare di delegare a "tecnici" venduti la gestione della loro vita.
Mi manca Pulici. Il Toro nei magici anni Settanta
Paolo Ferrero, Franco Ossola
Libro: Libro in brossura
editore: Bradipolibri
anno edizione: 2013
pagine: 176
La truffa del debito pubblico
Paolo Ferrero
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2014
pagine: 155
"Il debito pubblico italiano non ha niente a che vedere con la spesa pubblica, e men che meno con la spesa sociale. Il debito pubblico del nostro paese si è gonfiato a causa degli interessi da usura pagati dallo Stato agli speculatori. Esso, infatti, è aumentato repentinamente a partire dal 1991, quando (l'allora ministro del Tesoro decise, insieme al governatore della Banca d'Italia, di rendere autonoma la Banca d'Italia, obbligando così lo Stato a finanziare il proprio debito attraverso i mercati finanziari. A partire da quella data gli interessi pagati dallo Stato sono schizzati alle stelle e con essi il debito, che dal 60% è passato al 120% in pochi anni. Eppure, l'esplosione del debito pubblico è diventata l'argomento per giustificare politiche di tagli e austerità. Così, dal 1992 la spesa pubblica è stata continuamente ridotta producendo il seguente risultato: se si escludono gli interessi, la spesa dello Stato è minore delle entrate. E in questi trent'anni lo Stato è diventato una gigantesca idrovora che prende i soldi dalle tasche dei cittadini e li sposta nelle tasche degli speculatori e della rendita finanziaria. Questo libro chiarisce i termini della truffa e indica come uscirne".
Thomas Mann e la tavola incantata. A cena con la borghesia fin de siècle
Paolo Ferrero
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2014
pagine: 96
"Un romanzo-saggio, una summa dei problemi e del dibattito ideologico dell'Europa del primo Novecento". Così definisce La montagna incantata il professor Guglielmino. Con virtuose pennellate di scrittura, Thomas Mann ci illustra il decadente mondo borghese fin de siècle, raccolto metaforicamente attorno alle tavolate del sanatorio Berghof, sulle alte vette di Davos. Tuttavia, gli sfarzosi pranzi non riusciranno a mitigare l'inquietudine di un mondo al capolinea, da lì a poco annientato dai furori della Grande Guerra. Preziose ricette di cucina per discorrere in maniera un po' scherzosa sui misteri della Vita che l'eroe del romanzo, Hans Castorp, cerca di analizzare e di risolvere.