Libri di Paolo Martelli
Eros e Thymos. Interesse e passioni al tempo della guerra russa all'Ucraina
Paolo Martelli
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2023
pagine: 122
Alla luce dei recenti avvenimenti bellici, Paolo Martelli discute tre opere fondamentali che affrontano il tema della guerra e più in generale della disposizione al conflitto quale tratto costitutivo dell’uomo. L’idea di fondo è che la decisione di agire in situazioni conflittuali nasce da un insieme di motivazioni concernenti la natura umana che può essere condensato nei due concetti di “interessi” e “passioni”. Walzer rinuncia all’obiettivo di cancellare la guerra dalle opzioni concepibili e prova almeno a eliminarne gli aspetti più lontani dalla nostra visione morale. Fukuyama argomenta che una diffusione a livello planetario della democrazia non porterebbe comunque alla pace e al benessere universali. Sloterdijk ci ricorda alcuni casi storici in cui certe fazioni sociali sono state capaci di avvalersi della disposizione delle masse al conflitto per assoggettarle al proprio potere partigiano. Raccogliendo l’eredità dei tre autori, Martelli si discosta dalla tradizione liberale, forse troppo sedotta dal proprio credo normativo, per gettare uno sguardo empirico su ciò che è possibile fare per evitare le sofferenze prodotte da guerre senza quartiere combattute con armi moderne, come quella avviata dalla Russia in Ucraina nel febbraio del 2022.
L'istituzione del disordine. Regole del gioco e giocatori nella politica italiana dal 1946 al 2018
Paolo Martelli
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2018
pagine: 179
Tra studiosi e esperti c'è largo consenso sul fatto che la politica in Italia è meno efficiente e più corrotta che nella maggior parte dei paesi europei. I più incolpano di ciò i politici e le loro scelte autoreferenziali. Il presente lavoro sposta l'attenzione a un livello più basilare di inadeguatezza, e sostiene che la suddetta situazione dipende dalle regole istituzionali che guidano i comportamenti degli attori che agiscono nel sistema rappresentativo e nell'amministrazione dello stato. Con tale premessa l'origine dei problemi è individuata nella cruciale rinuncia dell'assemblea costituente a fissare un definito assetto dei rapporti di potere entro lo stato, lasciando tale compito alla futura azione dei partiti. Da ciò consegue che le scelte dei governi non esprimono l'interesse generale ma interessi di parte. In questo senso la nostra costituzione è divenuta suo malgrado l'istituzione generatrice dell'attuale disordine nella società, nello stato e nei conti pubblici.
Le patologie del maiale
Libro: Libro in brossura
editore: Le Point Vétérinaire Italie
anno edizione: 2013
pagine: 664
“Patologie del maiale” non si limita a trattare le malattie strettamente correlate all’intervento di singoli microrganismi patogeni. Si è cercato di realizzare uno strumento che superasse il rapporto biunivoco “patogeno-malattia” affrontando la complessità e la polivalenza che connotano le malattie e la gestione sanitaria dell’allevamento.
Analisi delle istituzioni politiche
Paolo Martelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: 516
I partiti nella prima Repubblica. Maggioranze e governi dalla Costituente a tangentopoli
Luigi Curini, Paolo Martelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 228
II libro affronta il tema della competizione partitica in ambito parlamentare per la formazione dei governi in Italia nel periodo 1946-1994. Gli autori si servono della teoria spaziale del voto, che associa la disponibilità dei partiti a coallzzarsi in alleanze di governo alla prossimità delle posizioni politiche dichiarate. Tale prossimità è ricavata in modo originale dalla codifica dei discorsi sulla fiducia, e le deduzioni teoriche sono messe a confronto con note ricerche storiografiche. In generale la corroborazione è molto forte, tanto da far ritenere che l'analisi politica possa integrare proficuamente gli studi storici anche per indagini di lungo periodo come quella qui realizzata, che per questo aspetto costituisce un'esplorazione pionieristica in campo internazionale.
Elezioni e democrazia rappresentativa. Un'introduzione teorica
Paolo Martelli
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 322
Clinica suina. Semeiotica e diagnostica dell'allevamento intensivo del maiale
Giovanni Ballarini, Paolo Martelli
Libro
editore: Edagricole (Bologna)
anno edizione: 1993
pagine: 418
L'indagine tiene conto dell'evoluzione nell'allevamento del suino e, sulla base di questa evoluzione, affronta temi quali: la semeiologia generale; la semeiologia speciale; la diagnostica generale; la diagnostica delle sindromi riproduttive, di quelle puerperali, neonatali, da svezzamento, da "messa a terra", da ingrasso; la clinica della Filiera suina.