Libri di Paolo Pini
Il silenzio malato. Storie di recovery in salute mentale
Claudio Iozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il libro raccoglie racconti tratti da interviste fatte a pazienti psichiatrici al termine di un periodo di formazione, durante il quale hanno avuto modo di familiarizzare con la narrazione di momenti della loro vita o della loro esperienza di disagio. Sono state selezionate quelle storie che, a detta dei protagonisti, sono testimonianze di percorsi di recovery, un processo di guarigione caratterizzato dalla libera volontà della persona sofferente di determinare i propri bisogni e desideri. I racconti dimostrano come questo approccio alla guarigione consenta a chi soffre di relazionarsi con le persone che lo circondano (familiari, operatori di salute mentale) in termini dialogici nuovi, più propositivi e concertati. Le storie danno conto della complessità che, spesso, si nasconde dietro lo stigma di banali e semplicistiche generalizzazioni, e della profondità di pensiero di chi lotta per risolvere il dilemma universale della sofferenza.
Lavoro, contrattazione, Europa. Per un cambio di rotta
Paolo Pini
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 251
Un Patto sociale tra produttori appare una chimera. Invocato da molti, per frenare il declino ventennale dell'economia italiana, trova nella politica nazionale e nei fautori dell'"austerità espansiva" in Europa i principali "sabotatori". Gli economisti avanzano varie proposte, le parti sociali sembrano almeno in parte disponibili al confronto, ma gli scenari possibili non sembrano prospettare soluzioni praticabili. Nel frattempo la quota del reddito da lavoro continua a diminuire: dal 1990 il lavoro ha perso circa 10 punti percentuali, la crescita della produttività è rallentata da metà anni '90 e si è arrestata dal 2000, il gap tra produttività e salario reale è cresciuto; negli anni dell'euro ha prevalso la stazionarietà per salari e produttività, mentre è cresciuta l'occupazione precaria e mal retribuita. Ancora purtroppo si intende proseguire lungo una politica di flessibilità del mercato del lavoro. Occorre invece un cambiamento, in Italia e in Europa, ed investire su lavoro stabile, retribuzioni e innovazione, tecnologica ed organizzativa, i principali fattori che possono far ripartire la crescita. Prefazione di Mimmo Carrieri.
Dinamiche innovative, relazioni industriali, performance nelle imprese manifatturiere. Seconda indagine sul sistema locale di Reggio Emilia
Davide Antonioli, Luca Delsoldato, Massimiliano Mazzanti, Paolo Pini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 336
La ricerca analizza le performance economiche e le strategie innovative delle imprese manifatturiere con almeno 20 addetti e con unità locali nella provincia di Reggio Emilia. Cinque le macro-aree indagate: innovazioni tecnologiche e organizzative; implementazione della flessibilità; cambiamenti nelle condizioni di lavoro dei dipendenti; relazioni industriali; performance economiche delle imprese. L'analisi si è avvalsa delle interviste alle rappresentanze sindacali e dei bilanci aziendali di circa 200 imprese rappresentative della struttura industriale reggiana.
Dinamiche innovative, conoscenza, performance. Un'indagine sulle imprese della provincia di Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 288
È ormai divenuta convinzione generale che al fine di accrescere la competitività del sistema produttivo sui mercati nazionali ed internazionali, centrali siano i cambiamenti organizzativi e tecnologici che le imprese sono in grado di realizzare in contesti fortemente dinamici. Al contempo, l'attenzione sia degli studiosi che degli operatori istituzionali si è concentrata sempre più sul ruolo assunto nelle imprese dallo sviluppo e dalla trasmissione delle conoscenze e sul ruolo che può essere svolto dalle istituzioni pubbliche per indurre e sostenere i processi innovativi, la generazione ed il trasferimento delle conoscenze tra le imprese. Motivo ispiratore della ricerca qui presentata è costituito dalla esigenza di cogliere il grado e l'intensità innovativa delle imprese private localizzate nella provincia di Ferrara, e fornire all'istituzione pubblica un set informativo sul posizionamento innovativo delle aziende che insistono sul territorio. Si è inteso cogliere i tratti distintivi dell'attività innovativa delle imprese, distinta in cambiamenti di natura organizzativa, innovazioni in campo tecnologico, adozione ed utilizzo delle tecnologie di informazione e comunicazione, politiche di formazione. L'obiettivo è stato quello di individuare i drivers principali alla base della competitività e delle performance economiche delle imprese.
Partecipazione all'impresa e flessibilità retributiva in sistemi locali. Teorie, metodologie, risultati
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 400
Anda, trianda. Una storia vera
Paolo Pini
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2008
pagine: 167
Una storia che parte dalle parole magiche di una filastrocca, di un gioco meraviglioso nel contesto contadino toscano di inizio secolo e si sviluppa nell'Italia della trasformazione, delle stagioni difficili di piombo e di speranza. Fermarsi a dare un'occhiata al passato aiuta, a volte, a prendere le giuste distanze dalle cose per proiettarsi meglio verso il futuro. È quello che ha pensato l'autore di queste memorie in cui ha raccontato la sua vita, ma anche la storia di una città, Torino, e di come ha vissuto il dopoguerra, l'avvento del benessere economico fino ai fermenti del '68 e alle lotte sindacali e politiche. Avvocato di successo, nel corso di oltre quarant'anni di attività professionale ha seguito direttamente centinaia di cause di lavoratori, affiancato dai sindacalisti degli uffici vertenze, e ha rivolto il suo impegno professionale e civile anche verso gli esuli politici. Emerge un mondo che sembra ormai lontano, fatto di protagonisti importanti, storie umane e personali, valori, scelte, cambiamenti sociali, errori e idee: un pezzo di Storia che vale la pena non dimenticare.
Innovazione e partecipazione. I casi Barilla e Parmalat
Luca Delsoldato, Paolo Pini
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 146
Il libro indaga il grado di innovazione organizzativa e tecnologica e le forme di partecipazione dei dipendenti e delle rappresentanze sindacali ai processi decisionali in due grandi imprese alimentari italiane, Barilla e Parmalat. Lo studio si basa sulle interviste realizzate nel 2004 mediante questionari strutturati alle rappresentanze dei dipendenti negli stabilimenti situati nella provincia di Parma. Dall'analisi emerge un significativo deficit di coinvolgimento sulla gestione economica e finanziaria delle imprese e sugli obiettivi strategici, mentre politiche di coinvolgimento sì affermano sugli aspetti più operativi e di organizzazione del lavoro.