Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paoloefisio Corrias

Manuale di diritto dell'economia. I mercati finanziati e dell'energia

Manuale di diritto dell'economia. I mercati finanziati e dell'energia

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 480

42,00

Copertura dai danni catastrofali e trasparenza delle polizze: le attuali sfide del mercato assicurativo

Copertura dai danni catastrofali e trasparenza delle polizze: le attuali sfide del mercato assicurativo

Paoloefisio Corrias, Marco Frigessi di Rattalma, Sara Landini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 336

La presente raccolta di scritti trae spunto dalle relazioni tenutesi nell'ambito del primo convegno nazionale di AIDA Italia, svoltosi a Roma, nelle giornate del 21 e 22 settembre 2023, dal titolo Assicurazione per i danni da catastrofi naturali. Trasparenza delle polizze di assicurazioni. Verso un diritto delle assicurazioni al servizio di un Paese moderno ed efficiente. La raccolta è suddivisa in tre parti. La prima riguarda la tematica, attualissima e di grande impatto sociale, relativa al ruolo che possono esercitare le imprese di assicurazione e di riassicurazione nella copertura dei rischi legati alle catastrofi naturali e ai cambiamenti climatici. La seconda ha ad oggetto la materia, parimenti importante e attuale, della trasparenza e degli obblighi informativi in ambito assicurativo, soprattutto, ma non solo, di natura precontrattuale. In particolare, sono trattati argomenti divenuti centrali, ma ancora ampiamente da dissodare e approfondire, quali i fattori ESG nel settore assicurativo, il processo di creazione del prodotto (c.d. product oversight governance) ed il principio del value for money. La terza, infine, articolata secondo le modalità della tavola rotonda, vede coinvolti i principali esponenti del mondo assicurativo ed è dedicata al tema dell'equità e della trasparenza delle polizze.
54,00

Trattato del diritto privato. Volume Vol. 5/4

Trattato del diritto privato. Volume Vol. 5/4

Salvatore Mazzamuto, Raffaele Lener, Paoloefisio Corrias, Edoardo Ferrante, Antonio Jannarelli, Paola Lucantoni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 640

Il Trattato si propone di approfondire i diversi ambiti del diritto civile classico, del diritto commerciale, dell’economia e del lavoro con un’attenzione rinnovata alla costruzione del sistema che consideri il diritto privato europeo come un imprescindibile architrave e riservi uno spazio trasversale alla rivoluzione digitale e ai suoi diversi “impatti” sull’ordinamento, in generale, e sul diritto privato, in particolare: molteplici saranno, quindi, le scelte di fondo innovative tra cui segnaliamo ancora quella di dare modernamente spazio nella disamina dei singoli istituti al profilo dei rimedi o ancora di collocare i contratti d’impresa all’interno dell’illustrazione del quadro normativo del relativo mercato, cogliendo il momento negoziale nell’ambito dell’attività d’impresa cui esso dà corpo. L’opportuno approfondimento, ove necessario, si è indirizzato alla globalizzazione e ai suoi riflessi sulla disciplina privatistica. L’analisi dei singoli istituti muove, infatti, dalla disciplina generale e, in primo luogo, dal codice civile, assunto come perno del sistema; ma, in pari tempo, ci si propone di allargare lo sguardo alla disciplina di settore e ai sotto-sistemi, con un duplice obiettivo. In primo luogo, si è reso necessario verificare se e in quale misura alcune rationes e soluzioni speciali, oppure proprie dei sottosistemi, si prestino ad essere generalizzate o, per lo meno, offrano indicazioni sia per rileggere alcune consolidate interpretazioni della parte generale sia per ridefinire categorie concettuali sperimentate o per elaborarne di nuove. In secondo luogo, si è perseguito l’obiettivo dell’istituzione di una certa misura di coerenza interna alle discipline speciali e ai sottosistemi al fine di offrire al lettore un ordine ricomposto, nel quale assumano un significato più profondo e arioso anche le normative secondarie, come quelle delle autorità amministrative indipendenti. Lo sforzo si è tanto più accentuato negli ambiti toccati dal processo europeo di armonizzazione e di uniformazione dei diritti nazionali giacché è tempo di offrire una visuale in cui il diritto privato europeo non si giustapponga a quello di origine nostrana, come per incrementi successivi, ma vi si amalgami. Fondamentale si è rivelata l’elaborazione di una tassonomia e di un quadro categoriale di respiro europeo, grazie al quale sottoporre a una nuova sistemazione l’intero patrimonio normativo italiano, senza attendere che un’operazione siffatta venga compiuta malamente dal legislatore, come avvenuto in Germania e in Francia. A tal fine, nonostante il taglio sostanzialmente compatto delle singole trattazioni, l’opera si prefigge di ricostruire in maniera puntuale il dibattito teorico sui singoli istituti, con un approccio non meramente descrittivo ma critico; nonché di evidenziare gli orientamenti giurisprudenziali consolidati più significativi tanto della Corte di cassazione quanto della Corte di giustizia, anche in questo caso privilegiando non la mera informazione ma l’analisi critica, in modo da offrire al lettore non già l’ennesima illustrazione pedissequa degli sviluppi del diritto applicato, ma una verifica della tenuta tecnica e sistematica delle principali soluzioni offerte dalla giurisprudenza. Lo sfondo giusfilosofico dell’opera è quello di un positivismo consapevole della sempre maggiore complessità dell’ordinamento nazionale e della sua strutturale interazione con gli ordinamenti sovranazionali, ma soprattutto conscio del ruolo imprescindibile delle disposizioni normative di vertice, sia costituzionali sia europee sia ancora internazionali, e dei giudizi di valore che esse istituiscono. Della maggiore discrezionalità in sede interpretativa che tali assetti determinano si è tenuto conto, nella consapevolezza che il compito istituzionale della dottrina consiste, per un verso, nel contenere questa discrezionalità, mettendo a disposizione dell’interprete un quadro c
75,00

Le assicurazioni sulla vita

Le assicurazioni sulla vita

Paoloefisio Corrias

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

pagine: VIII-297

35,00

I soggetti vulnerabili nell'economia, nel diritto e nelle istituzioni

I soggetti vulnerabili nell'economia, nel diritto e nelle istituzioni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 288

Il Volume raccoglie alcuni risultati degli studi condotti nell'ambito del progetto di ricerca finanziato dalla Regione Sardegna dedicato alla condizione di vulnerabilità degli anziani e delle donne. La scelta del tema nasce dall'esigenza di individuare forme di tutela più incisive a favore dei soggetti vulnerabili la cui fragilità si è acuita anche a causa delle ricorrenti crisi economiche dinnanzi alle quali il legislatore è spesso intervenuto in maniera disorganica. L'ampiezza del tema e la sua notevole rilevanza umana e sociale ha reso opportuno far confluire nel gruppo di ricerca studiosi dotati di diverse sensibilità, al fine di proporre soluzioni in un'ottica trasversale e allo stesso tempo coerente con una visione olistica dei problemi. L'indagine si articola in tre parti: la prima affronta la vulnerabilità della donna in una prospettiva interdisciplinare; la seconda è dedicata alla tutela dell'anziano nell'ambito della famiglia, della salute, della pubblica amministrazione e dell'impresa. Infine, la terza parte, in prospettiva più generale, analizza gli strumenti di welfare aziendale, previdenza complementare e sanità integrativa a tutela dei soggetti vulnerabili.
40,00

Codice delle assicurazioni e della previdenza complementare

Codice delle assicurazioni e della previdenza complementare

Paoloefisio Corrias

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2020

pagine: 512

25,00

Diritto alla salute e contratto di assicurazione

Diritto alla salute e contratto di assicurazione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 376

Il volume offre un quadro completo delle interferenze tra diritto alla salute e contratto di assicurazione, soffermandosi sulle varie modalità con le quali il secondo può costituire uno strumento di tutela del primo. L'indagine si articola in tre parti. La prima è dedicata alla copertura dei rischi derivanti dall'esercizio dell'attività sanitaria (attualmente contemplati nella c.d. legge Gelli). Nella seconda ci si occupa della copertura dei rischi relativi ai danni alla persona, ossia delle assicurazioni della salute (contro gli infortuni e le malattie), in tutte le loro, anche più attuali e moderne, manifestazioni (es. le c.d. polizze Key Man). La terza, infine, è incentrata sulle nuove frontiere della copertura – mediante strumenti privatistici – dei rischi derivanti dalla menomazione della salute: i prodotti della sanità integrativa e i soggetti che vi operano con particolare riferimento alle società di mutuo soccorso. Viene, infine, dato risalto al nuovo e attuale fenomeno delle polizze legate all'utilizzo di tecnologie digitali (Digital Health Insurance).
52,00

I giudici e l'economia

I giudici e l'economia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XIII-577

Il volume offre un contributo su un tema, i giudici e l’economia, di notevole importanza pratica e, al contempo, di intenso rilievo dogmatico. Un tema che può dirsi, altresì, di grande attualità alla luce della notevole quantità di questioni oggi aperte attorno alla definizione del giusto equilibrio tra legge e giudizio. Che si tratti di un quadro decisamente composito ben emerge dalle riflessioni a più voci raccolte in questo volume, riflessioni che costituiscono l’esito di due giornate trentine di studi – promosse a fine 2017 dall’Associazione dei Docenti di Diritto dell’Economia (ADDE) – attorno al legame tra fenomeno economico e moderna decisione giudiziale. Nella prima parte del volume l’attenzione si concentra sullo jus mercatorum come fulcro, in ambito economico, sia dell’attività di regolazione sia della funzione del giudicare. Nella seconda parte si affrontano alcune questioni inerenti all’attività giudiziale specificamente avente per oggetto contratti stipulati nei mercati regolati. Nella terza e ultima parte si volge, infine, lo sguardo verso la dimensione europea del diritto dell’economia, indagando, per un verso, i nuovi centri di regolazione dell’economia e, per un altro, i delicati rapporti fra Corti supreme. La distanza tra giudici ed economia è il risultato di un ritardo culturale che va colmato con urgenza. Il convegno organizzato da ADDE e questo volume che ne costituisce l’esito sono un primo ma importante passo in questa direzione.
68,00

Il contratto di assicurazione

Il contratto di assicurazione

Paoloefisio Corrias

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 160

Nel volume vengono illustrati ed approfonditi i principali profili funzionali e strutturali del contratto di assicurazione. Dopo un ampio capitolo sulle diverse concezioni (unitarie e dualistiche) del modello e l'illustrazione dei caratteri delle due figure - assicurazione contro i danni e sulla vita - ad esso riconducibili, ci si sofferma sugli elementi caratteristici ed, allo stesso tempo, controversi della causa assicurativa, quali il sinallagma, la connotazione di rapporto di durata, la sopravvenienza, l'aleatorietà e, infine, l'onerosità, prendendo una chiara posizione in ordine ad ognuno di tali aspetti. In tale contesto, una apposita trattazione viene riservata al c.d. principio di indivisibilità del premio.
20,00

Liber amicorum per Angelo Luminoso. Contratto e mercato

Liber amicorum per Angelo Luminoso. Contratto e mercato

Paoloefisio Corrias

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2013

pagine: XIV-1246

140,00

Prestazioni di facere e contratto di assicurazione. Fattispecie e discipline
18,00

Contratto di capitalizzazione e attività assicurativa

Contratto di capitalizzazione e attività assicurativa

Paoloefisio Corrias

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: VIII-232

Nel contesto dell'attività assicurativa, il contratto di capitalizzazione sembra manifestarsi come una figura alquanto singolare e per certi versi indecifrabile. Per tentare di far luce sulle incertezze che attengono alla natura e alla funzione di tale operazione negoziale, è necessario ricorrere ai concetti di previdenza, risparmio ed investimento, evitando tuttavia di far riferimento pedissequamente al significato tecnico che essi assumono nella scienza economica e senza procedere ad una vigorosa verifica della valenza semantica ricavabile dal diritto positivo.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.